Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

È morto papa Francesco: martedì 22 aprile rosario in Cattedrale

papamorto

“Alle 7.35 il vescovo di Roma Francesco è tornato alla casa del Padre”. Lo ha annunciato lunedì 21 aprile il card. Kevin Joseph Farrell, ”con profondo dolore”. “La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa”, ha proseguito il cardinale annunciando la notizia ai fedeli. “Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio uno e trino”.

La diocesi di Piacenza-Bobbio si unisce al dolore della Chiesa universale per la morte di papa Francesco e a quella speranza cristiana che nasce dalla Pasqua che il Pontefice ha testimoniato nel corso della sua vita e che ieri ha espresso con la benedizione alla Chiesa e al mondo intero dalla basilica di San Pietro.

La Chiesa piacentina-bobbiese fa proprie le parole del cardinal Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana: “È un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all’abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che «tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell’amore misericordioso del Padre». Chiedo a tutte le Chiese in Italia che siano suonate le campane delle chiese in segno di lutto e che siano favoriti momenti di preghiera personale e comunitaria, in comunione tra di noi e con la Chiesa universale”.

Martedì 22 aprile alle ore 20.30 nella Cattedrale di Piacenza è in programma una veglia di preghiera presieduta dal vescovo mons. Adriano Cevolotto. Si pregherà insieme per papa Francesco e per tutta la Chiesa.

Nella foto, papa Francesco (foto Vatican Media/SIR)

Pubblicato il 21 aprile 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il card. Zuppi: «La Pasqua ci sfida a non cadere nella logica delle armi»
  2. Il Vescovo alla Via Crucis: nel bacio di un detenuto, un riscatto di umanità
  3. La messa in «Coena Domini»: un rito di umiltà e di speranza
  4. Se costruiamo fraternità, siamo persone di speranza
  5. Domenica delle Palme: un invito a consegnarsi al Signore
  6. Le celebrazioni con il Vescovo nella Settimana Santa
  7. «Le donne e i giovani sono la speranza dell'Africa»
  8. Cammino sinodale: in Vaticano una delegazione con mons. Cevolotto
  9. Festa del Sì: un rinnovato impegno nella vita religiosa
  10. Missionari Martiri: riflessione e preghiera nel ricordo di Annalena Tonelli
  11. Il Vescovo: «La malattia mette alla prova la nostra fede, preghiamo per papa Francesco»
  12. Il grande messaggio di Santa Rita
  13. Piacenza e Cascia: un gemellaggio di speranza
  14. Il Vescovo al Dies Academicus: la relazione buona è profetica e politica
  15. Mons. Cevolotto alla Comunità Islamica: Dio al centro della nostra vita
  16. Don Janos Filep: la speranza fiorisce in tempo di guerra
  17. I veri grandi della storia: don Ubaldo Magistrali e la sorella Dina
  18. Mercoledì delle Ceneri: un inizio di Quaresima tra fede e conversione
  19. Il Vescovo ai sacerdoti: «Possiamo imparare tanto dai genitori»
  20. Il Mercoledì delle Ceneri: celebrazione con il Vescovo
  21. Comunione e affetto nella preghiera per papa Francesco
  22. Messa nel ricordo di don Giussani: gratitudine per il suo esempio
  23. A cinque anni dal Covid. Il Vescovo: sono stati giorni di grande solidarietà
  24. «Quei 9 mesi a letto, guardando il crocifisso»
  25. La vita di don Giuseppe Borea: fedeltà, coraggio e determinazione
  26. Castelsangiovanni, l'8 Giornata contro la tratta
  27. Il Vescovo ai religiosi: vincere la tentazione del passato
  28. Il Vescovo: «Mettere la parola al servizio della dignità dell'altro»
  29. Addestrare l'AI al rispetto dei valori fondamentali della persona
  30. «Il problema non sono le fake news, ma le news»
  31. Una primula per la vita
  32. Il Vescovo a Gossolengo: «unire le forze»
  33. Giornata della Memoria. Dov'era Dio ad Auschwitz?
  34. Mariolina Ceriotti Migliarese: Il matrimonio? Un romanzo impegnativo ma che vale la pena leggere
  35. Cattolici, ortodossi e valdesi-metodisti insieme in preghiera
  36. Il Vescovo tra gli imprenditori. Le difficoltà delle imprese piacentine
  37. L’Annuario diocesano 2025 è dedicato ai Vincenziani del Collegio Alberoni
  38. Il Vescovo al Consiglio comunale di Piacenza
  39. Carmelo Dotolo: la fede è il coraggio che sposta le montagne
  40. Il Vescovo ai migranti: scoprirsi un unico fiume

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente