Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Pellegrini di Castel San Giovanni a Torino nei luoghi di Frassati

frassaticastello

Nella giornata di sabato 20 settembre un gruppo di 45 persone della Comunità pastorale di San Giovanni Battista si è diretto a Torino in pellegrinaggio alla scoperta della storia di San Pier Giorgio Frassati. Ad accompagnare l’esperienza sono stati i sacerdoti di Castel San Giovanni, don Simone Tosetti e don Matteo Rebecchi.

Il percorso della giornata

I pellegrini sono giunti in autobus nel quartiere Crocetta, in particolare nella parrocchia Beata Vergine delle Grazie dove il Santo era solito partecipare all’eucaristia. Il gruppo ha partecipato alla messa e poi, insieme a una guida facente parte di Azione Cattolica, ha visitato la chiesa e l’esterno di una delle case in cui ha vissuto Pier Giorgio. Per il resto della giornata, i partecipanti hanno seguito un itinerario di alcuni luoghi significativi che Frassati frequentava. Tra questi, la sede della facoltà nella sua università di ingegneria mineraria, oggi il parco del Valentino, e le chiese di San Domenico e di Santa Maria della Piazza. E' seguita la visita guidata al museo allestito per ricordare la figura del giovane diventato Santo: un percorso tra alcuni degli strumenti che utilizzava nelle gite in montagna, fotografie significative e video di alto impatto sul suo stile di vita e sulle lettere che era solito scrivere. L’ultima tappa della giornata ha visto i pellegrini recarsi nel duomo di San Giovanni Battista, dove Frassati è sepolto.

I giovani nella casa del Santo

A quel punto il gruppo si è diviso. La maggior parte dei viaggiatori ha fatto ritorno a casa, mentre i giovani sono rimasti a Torino pernottando in un oratorio della città. La loro esperienza è proseguita anche la domenica con la visita al santuario di Oropa, famoso per la Madonna Nera. Lì i ragazzi hanno vissuto la celebrazione eucaristica e dopo il pranzo hanno concluso il loro viaggio presso villa Ametis, di proprietà del ramo materno della famiglia di Frassati. Così, i giovani hanno potuto parlare direttamente con alcuni dei parenti di Pier Giorgio. È stato un weekend denso e importante per scoprire più a fondo il significato della sua espressione “vivere e non vivacchiare” e il suo attaccamento alla fede così forte.

Alessandro Cirella

Nella foto, il gruppo di pellegrini di Castel San Giovanni davanti al Duomo di Torino dove è sepolto Frassati.

Pubblicato il 23 settembre 2025

Altri articoli...

  1. «Non vi abbandoniamo. La Terra Santa nel cuore»
  2. Il Vescovo: Frassati è un santo che sorprende
  3. “Senza il Sacro Cuore, falliremo”. L’Università Cattolica torna alle sue origini
  4. Suor Antonella Bernini è la nuova priora del Carmelo
  5. È messicana la nuova superiora generale delle Figlie del Buon Pastore
  6. Lettera aperta dei Vescovi al Governo e al Parlamento sulle Aree interne
  7. Scalabriniane, in festa per gli anniversari in Cattedrale
  8. Chiara Griffini al Meeting di Rimini: la tutela un linguaggio universale
  9. A Rezzanello messa per la beata Leonella Sgorbati
  10. Il Papa: il 22 agosto preghiera e digiuno per la pace
  11. I diaconi a Bedonia: non c'è missione senza fraternità
  12. Adeus Giuseppina, missionaria col Brasile nel cuore
  13. Solennità dell’Assunta in Cattedrale: fede, accoglienza e multiculturalità
  14. Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale
  15. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  16. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  17. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»
  18. 1944-2025: la grande forza del beato don Beotti
  19. Nibbiano, inaugurata la scuola dell'infanzia «Madre Canopi»
  20. Sui passi di San Colombano
  21. Nei luoghi natali di San Colombano
  22. Padre Francesco Rapacioli superiore generale del Pime
  23. Il Vescovo alla festa di Sant'Antonino: con i giovani prepariamo il futuro
  24. Il Premio Solidarietà per la Vita a padre Romano Segalini
  25. Mons. Cevolotto al Giubileo dei Vescovi con il Papa
  26. Happening, il Vescovo: «Usciamo dalla logica del calcolo, il Vangelo ci invita al dono»
  27. Anche un barista e un commercialista tra i nuovi ministri straordinari della comunione
  28. L'Antonino d'oro 2025 ai Missionari vincenziani
  29. Anche mons. Cevolotto all’incontro dei Vescovi italiani con il Papa
  30. Nasce la nuova parrocchia dedicata a Sant’Antonio di Padova
  31. Pentecoste. Il Vescovo: è urgente rinnovare l'annuncio del Vangelo
  32. Cardinale Baggio: avere cura degli abitanti delle periferie esistenziali del nostro tempo
  33. I laici che vogliamo: non solo esecutori
  34. Pentecoste ricca di appuntamenti il 7 e 8 giugno per la Chiesa piacentina-bobbiese
  35. Il cardinale Baggio a Piacenza per Scalabrini: «La diversità è una ricchezza»
  36. Open Horizons: il valore dello sport come crescita umana
  37. È nato a Piacenza il Parco culturale ecclesiale «Terre di Passo»
  38. A Moroto, in Uganda, è stata consacrata la nuova Cattedrale
  39. I semi piantati nel terreno duro del Covid danno frutto
  40. «Bella idea, partiamo!»: anche tre piacentini alla messa con papa Leone

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente