Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Attrarre i giovani talenti, Piacenza investe 176mila euro per accoglierli

Bando talenti 

Al via servizi informativi ad hoc, necessari ai talenti che vogliano arrivare o restare in Emilia-Romagna. Luoghi dove si potranno trovare informazioni qualificate e soluzioni di accompagnamento per alloggi e residenzialità, trasporto pubblico locale, welfare familiare (servizi educativi, formativi e per il lavoro), offerta culturale, partecipazione all’associazionismo regionale e alle attività del Terzo settore nonché, se stranieri, ciò che serve a ottenere una sufficiente conoscenza della lingua italiana. La Giunta regionale ha approvato progetti per la sperimentazione nei contesti locali di servizi di accoglienza e attrazione di talenti a elevata specializzazione, rivolti anche ai loro familiari. Proposte presentate dai Comuni con sedi universitarie e dalla Città metropolitana di Bologna e per le quali la Regione ha stanziato un contributo di 1 milione e 785mila euro. Nel dettaglio, Cesena 176mila, Città Metropolitana di Bologna 216mila, Ferrara 170mila, Forlì 176mila euro, Modena 176mila, Parma 175.208, Piacenza 176mila, Ravenna 170mila, Rimini 176mila e a Reggio Emilia sono andati 174.534 euro.

“Puntare decisamente sui talenti e sull’alta specializzazione delle competenze è un elemento decisivo per costruire una crescita socioeconomica solida e duratura -ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico, lavoro, formazione e relazioni internazionali Vincenzo Colla e l’assessore all’Università e Ricerca Paola Salomoni-. In una regione come l’Emilia-Romagna, che offre già una buona qualità di vita ed esprime eccellenze uniche al mondo, scommettiamo sull’attrazione e la valorizzazione di persone altamente specializzate, così da supportare i nostri settori di punta, dall’automotive all’agroalimentare, dalla Data Valley ai settori culturali e creativi. Siamo stati la prima Regione in Italia ad approvare una legge per attrarre e trattenere talenti. E questi progetti presentati dalle città emiliano-romagnole rappresentano una misura concreta coerente anche con il Patto per il Lavoro e il Clima, per coniugare crescita sostenibile, innovazione e ricerca, nuova e buona occupazione”. La misura rappresenta la prima attuazione della legge regionale su “Attrazione, permanenza e valorizzazione dei talenti ad elevata specializzazione in Emilia-Romagna” e si inserisce nell’Anno europeo delle competenze, promosso dall’Unione europea, che si concluderà a maggio 2024 e punta a rilanciare l'importanza della formazione quale elemento decisivo per cogliere le opportunità offerte dalla transizione verde e digitale nonché dalla ripresa economica.

Il progetto del Comune di Piacenza

Per il Comune di Piacenza il progetto s’intitola “Stay Jude” e prevede interventi finalizzati alla promozione del contesto locale, alla migliore conoscenza delle esigenze del mondo imprenditoriale e azioni di comunicazione; più in particolare si intende: promuovere una ricerca sul lavoro a Piacenza, con particolare riferimento alle aree di maggior attrattività per i giovani ad alta specializzazione; istituire borse di studio presso gli Atenei cittadini dedicate a talenti nazionali e internazionali; realizzare eventi per la promozione di imprese e start-up innovative dal potenziale attrattivo e per il networking tra talenti; strutturare un servizio di accompagnamento con tutor per svolgere le pratiche utili alla permanenza in città; attivare corsi d’italiano e azioni di volontariato che coinvolgano direttamente i nuovi arrivati nella realtà sociale cittadina; realizzare rassegne culturali e scientifiche in lingua; creare un sito web dedicato per orientare ai servizi e alle opportunità offerte dal territorio. Il progetto rivolge una specifica attenzione ai giovani stranieri che frequentano le sedi universitarie locali, data la loro sempre più numerosa presenza e le potenzialità per la crescita culturale e l’innovazione del tessuto sociale piacentino, in un contesto che ad oggi non vede ancora la strutturazione di servizi specifici per l’accoglienza di “talenti”.

Pubblicato il 30 ottobre 2023

Ascolta l'audio

Convegno nazionale «impollinatori»: come salvaguardare le api

bettoniapi 


Promosso dall’Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini e moderato da Gaetano Rizzuto, il Convegno ha visto, oltre ad un gremito pubblico,  la partecipazione di una quindicina fra assessori e sindaci della Provincia, fra i quali la sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi, e il vicesindaco del Comune di Castelvetro, dr.ssa Barbara Rossi, che ha aderito alla Rete “Comuni amici delle Api” a fine 2022.

Piacenza, Comune  "amico delle api”

La sindaca Tarasconi ha ribadito che il Comune di Piacenza  può essere  già considerato “amico delle api” anche se formalmente la delibera in merito non è stata ancora adottata.

La dr.ssa Lucia Maddoli, rappresentante della Rete “Comuni Amici delle Api” ha illustrato l’evoluzione della Rete, passata da 17 Comuni del 2016 agli attuali 218, di cui 11 in Emilia Romagna e  due  in Provincia di Piacenza, Fiorenzuola e Castelvetro. I Comuni aderenti si impegnano ad operare azioni a salvaguardia delle api, come piantumazioni di specie arboree gradite alle api ed evitare trattamenti chimici in periodi di fioritura o quando le api sono in volo.
L’entomologo Alberto Contessi ha, tra l’altro, sottolineato la cattiva pratica di  utilizzare dei nebulizzatori di  insetticidi contro le zanzare, nocivi non solo per le api, ma anche per la salute umana.
Infine la dr.ssa Laura Bortolotti, ricercatrice CREA, ha fatto il punto sulla diffusione della Vespa Velutina (calabrone asiatico  che dalla Francia è arrivato anche sulle nostre colline) e della Vespa Orientalis, altro calabrone, sin qui presente solo nel sud Italia ma che si sta rapidamente diffondendo anche nell’Italia Centrale, soprattutto in Toscana, ove è presente anche la Vespa Velutina.
Tra i vari metodi di contrasto, viene spesso utilizzato il cosiddetto ‘Metodo Z’ che consiste nel catturare alcuni esemplari davanti agli alveari per  poi rilasciarli dopo aver loro messo del gel insetticida sul torace in modo che questo venga poi diffuso al loro ritorno nel nido.

A. B.

Pubblicato il 29 ottobre 2023

Ascolta l'audio

Oltre 6600 i bambini e ragazzi ai soggiorni estivi e Grest delle parrocchie

grest 

Sono stati 4321 – oltre 600 in più dello scorso anno – i bambini e i ragazzi che nell’estate 2023 sono stati coinvolti nelle attività proposte dai Grest parrocchiali e di questi 621 sono ragazzi non di religione cristiana. Multiculturale e composito anche il grande schieramento degli animatori, formato da 1021 giovani per lo più frequentanti le scuole superiori - in parte cristiani e in parte (81) non cristiani - e dei 73 adulti educatori e in ruoli di staff. Altri 2300 ragazzi hanno inoltre partecipato ai soggiorni vacanza sempre proposti dalle parrocchie. Sono questi i primi numeri che compongono il bilancio delle attività parrocchiali che si sono svolte nell’estate appena conclusa tracciato da don Alessandro Mazzoni, responsabile diocesano del Servizio di pastorale giovanile e presidente dell’Associazione oratori Piacentini e da Elena Uber, consigliera d’amministrazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano, che sostiene queste iniziative.

I Grest parrocchiali (Grest è l’acronimo di Gruppo ESTivo) sono le attività educative e ricreative gestiti in estate dalle parrocchie, dal mattino al pomeriggio, con i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Nell’estate 2023 i Grest sono stati 34, quattro in più dello scorso anno, e hanno proposto momenti di studio e compiti per le vacanze, mensa, attività laboratoriali, gite (in collina o nei parchi acquatici) gestiti da giovanissimi animatori affiancati in maniera operativa agli educatori, che sono invece tutti maggiorenni.
Come anticipato, accanto ai Grest, le parrocchie hanno messo in campo anche i tradizionali soggiorni estivi, campi residenziali ospitati in strutture turistiche o in strutture gestite autonomamente dalle parrocchie stesse, come nel caso della casa di Vigo di Fassa, concessa da Fondazione di Piacenza e Vigevano in comodato d’uso gratuito a San Giuseppe Operaio e da diversi mesi messa a disposizione anche di altre realtà parrocchiali. Come anticipato, hanno partecipato ai soggiorni estivi – che hanno in genere durata di una o due settimane - 2300 ragazzi dagli otto anni in su.
Durante questi soggiorni ai ragazzi vengono proposte attività educative e di gioco, momenti di catechesi e riflessione, laboratori artistici ed escursioni naturalistiche e, quando il soggiorno si svolge presso strutture in autogestione, vengono coinvolti in semplici attività di organizzazione e cura della casa, come apparecchiare e sparecchiare la tavola o riordinare gli spazi comuni. Le destinazioni più frequenti sono gli Appennini e le Alpi, ad esempio Val d’Aosta o Trentino, ma anche località marine.

FotoDELPAPA 34

Nella foto di Del Papa, Elena Uber e don Alessandro Mazzoni.

La Fondazione ha sostenuto i Grest con un contributo di 25 mila euro

«Il disagio economico-sociale delle famiglie con figli durante l’estate è crescente – sottolinea la coordinatrice della Commissione Welfare di Fondazione Elena Uber -, rispetto a quel che accadeva anni fa, spesso entrambi i genitori lavorano e i minori necessitano anche nei mesi estivi di presidi educativi costanti ed economicamente sostenibili. I Grest e i soggiorni estivi delle parrocchie forniscono una risposta concreta e di qualità a questi bisogni e per questo la Fondazione li sostiene convintamente. Ringraziamo organizzatori, educatori e volontari per l’impegno con cui realizzano questo servizio alla comunità e per il carattere inclusivo delle loro proposte, che sono aperte a tutti, senza distinzioni di nazionalità e credo religioso».

«Siamo colpiti dall'incremento di partecipanti alle attività proposte dalle parrocchie – commenta don Alessandro Mazzoni -, il dato più significativo è quello dell’ampio coinvolgimento attivo degli adolescenti come animatori. Crediamo che sia una risposta preziosa che le comunità del territorio riescono a mettere in campo per contrastare il disagio adolescenziale e che può contribuire a promuovere i talenti personali e a innescare processi virtuosi di cittadinanza attiva e solidarietà».

Pubblicato il 27 ottobre 2023

Ascolta l'audio

In visita a Piacenza il Corpo Musicale Brenno Useria

brennouseria3

Pacifica “invasione” in centro storico a Piacenza del Corpo Musicale “Brenno Useria”, storica formazione bandistica di Arcisate, in provincia di Varese, che ha portato alla scoperta del patrimonio artistico e culturale della città oltre 200 persone. Ad accompagnare il gruppo, le guide turistiche che hanno illustrato suggestioni e dettagli di Palazzo Farnese e del Duomo, di piazza Cavalli, Palazzo Gotico, piazza Sant'Antonino e della basilica patronale. Anche l'assessore al Marketing Territoriale Simone Fornasari ha seguito la marcia festosa che ha visto i musicisti, con l'iconica divisa rossa, lo stemma del Corpo Musicale e gli immancabili strumenti, attraversare il cuore del centro.

“Ho colto l'occasione – sottolinea Fornasari – per incontrare gli amministratori della cittadina lombarda, il vice sindaco Mariangela Gariboldi e l'assessore Paolo Demo, ringraziando la collettività di Arcisate non solo per aver scelto la nostra città come meta, ma anche per aver portato, con sé, la ricchezza e l'emozione delle proprie radici e di una tradizione fortemente identitaria. La valorizzazione del territorio e della sua offerta, dai monumenti alle collezioni museali, dalle tipicità enogastronomiche al senso della più autentica accoglienza, passa anche attraverso la conoscenza reciproca e lo scambio con altre realtà. E' stato molto bello ricevere una delegazione così numerosa e rendersi conto di quanto il Corpo Musicale Brenno Useria sia parte integrante della loro comunità, che accompagna da sempre come ha fatto anche tra le vie di Piacenza”.

Passato indenne tra due guerre mondiali, rifondato negli anni '70 grazie a un Maestro illuminato e tanti giovani innamorati della musica, l'ensemble nacque nel 1909 e ha portato avanti, nel tempo, un impegno culturale e artistico profondamente legato anche alla divulgazione e alla passione per le sette note. Dopo la mattinata trascorsa in centro storico a Piacenza, il gruppo ha concluso il proprio tour piacentino in un ristorante della provincia, rendendo omaggio, anche a tavola, alle eccellenze locali.

Nella foto, il corpo musicale Brenno Useria.

Pubblicato il 28 ottobre 2023

Ascolta l'audio

A Piacenza Expo il tris di Apimell, Forestalia e Buon Vivere

forest

La stagione autunnale riporta nel calendario di Piacenza Expo le tre storiche rassegne dedicate al mondo dell’apicoltura, ai lavori forestali e alle eccellenze enogastronomiche dei territori italiani. Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre, infatti, il quartiere espositivo di Le Mose ospiterà Apimell, Forestalia e Buon Vivere, tre manifestazioni fieristiche destinate sia al grande pubblico, sia ai buyer e agli operatori di settore.
La sessione autunnale di Apimell, giunta quest’anno alla sua 5ª edizione, sarà animata dalla presenza di espositori italiani e stranieri. Un evento fieristico consolidato e di alto profilo tecnico-professionale tanto da diventare nel tempo la più importante mostra-mercato dedicata ai prodotti, alle attrezzature e alle tecnologie per l’apicoltura di tutta Europa.
Organizzata con il patrocinio della Federazione apicoltori italiani, dell’Unione nazionale associazione apicoltori italiani, dell’Associazione provinciale apicoltori piacentini e del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Apimell sarà ulteriormente arricchita da qualificati convegni tematici e degustazioni guidate.

Tra le novità di questa edizione autunnale le “Lezioni di miele” con corsi e masterclass. Di grande interesse il convegno nazionale promosso per domenica 29 ottobre alle ore 10, sul tema “Impollinatori: come affrontare le criticità”. È l’occasione per lanciare in provincia di Piacenza l’iniziativa “Comuni amici delle api” per la tutela dell’ambiente e la protezione delle api.
Forestalia, giunta alla 7ª edizione con espositori posizionati tra il Padiglione 1 e l’area espositiva esterna, è la fiera biennale organizzata da Piacenza Expo espressamente dedicata alle attività agroforestali.  
La rassegna vede il patrocinio di Federforeste, Centro Nazionale delle Ricerche-Istituto per la BioEconomia, Regione Emilia Romagna, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, Associazione Forestale Italiana, Itabia - Italian Biomass Association, Forestalia si gioverà in questa edizione della collaborazione del Centro di Formazione “Vittorio Tadini”, che organizzerà corsi e prove pratiche per l’uso di utensili da lavoro, e del Gal del Ducato, importante realtà interprovinciale che si occupa di sviluppo delle aree rurali. I tecnici del Gal organizzeranno convegni e approfondimenti dedicati al marchio “Legna del Ducato”.

Il Padiglione 2 di Piacenza Expo ospiterà invece il tradizionale mercato enogastronomico di Buon Vivere, rassegna che sarà animata da espositori locali e provenienti da varie regioni italiane, con le proprie eccellenze. In programma, degustazioni guidate, show-cooking e i “Laboratori del gusto” sotto le insegne di Coldiretti e di Campagna Amica.
Sarà presente a Piacenza Expo anche Africa Missione - Cooperazione e Sviluppo con un proprio stand di prodotti dell’artigianato ugandese.

ORARI. Venerdì 27 e sabato 28 ottobre ore 9.30-18.30; domenica 29 ottobre ore 9.30-15.30. Ingresso: 10 euro - Prevendita on line 8,50 euro - Ingresso gratuito fino a 12 anni.

Nella foto, la presentazione delle rassegne di Apimell, Forestalia e Buon Vivere.

Pubblicato il 27 ottobre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «A 50 anni dai Decreti Delegati», le trasformazioni nell'istruzione
  2. Africa Mission Cooperazione e Sviluppo partecipa a «Buon Vivere» a Piacenza Expo
  3. La materna di Gragnano rimane nella sede provvisoria di Casaliggio
  4. «Con le crisi economiche e finanziarie non fare gli struzzi, prevenirle si può»
  5. Il professor Pileri in Fondazione: «Il suolo non è un utile di profitto, il suo valore è esistenziale»
  6. Finanza e sostenibilità. Al PalabancaEventi la consegna delle borse di studio Banca di Piacenza
  7. A Piacenza la nutrizionista Verdiana Ramina: il 26 al Mercato Coperto di via Farnesiana
  8. Il presidente Dessì: l'Anspi è un pilastro per la parrocchia
  9. Accordo Ue-Confedilizia: «I proprietari non dovranno intervenire sull’efficienza energetica»
  10. Neopatentati del Mattei a lezione di sicurezza stradale: «Ci si può divertire anche da lucidi»
  11. La proposta di riformare il sistema di emergenza a confronto
  12. A Luigi Cavanna la cittadinanza onoraria di Piacenza
  13. «Bambini e adolescenti digitali», incontro con Giuseppe Lavenia
  14. «Piacenza non tratta», è lo slogan contro il traffico di esseri umani
  15. Torna «Benvenuti sportivamente in prima»
  16. La lezione di Pietro Negra (Pinko) agli studenti del Mattei: «Non abbiate paura di sbagliare, l'errore è un atto di coraggio»
  17. Inaugurato a Gotra di Albareto il monumento dedicato al partigiano Lino Bottali
  18. Banca di Piacenza, inaugurata la filiale di Pavia. «La nostra solidità nei territori limitrofi»
  19. Dall'abbandono all'opportunità con Youthopia: nuovo hub urbano per la crescita giovanile
  20. San Fiorenzo: torna la tradizionale fiera fiorenzuolana

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente