Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Iren, il comitato di Piacenza apre a due associazioni

Iren associazioni



Il Comitato territoriale Iren di Piacenza, strumento di dialogo e confronto fra il Gruppo Iren e gli stakeholder locali, si rinnova per il suo quarto mandato e ha avviato la procedura per completare la sua composizione, aprendo un bando per estendere la partecipazione a due associazioni o organizzazioni della società civile, attive sul territorio provinciale.
Il bando, disponibile fino al 6 ottobre, è rivolto ad organizzazioni che rappresentano consumatori, categorie economiche, studenti di scuole superiori e universitari, o attive sui temi ambientali ed è finalizzato a raccogliere le candidature di due associazioni/organizzazioni che intendano a partecipare al Comitato Territoriale Iren di Piacenza. I soggetti interessati possono consultare il Regolamento e il Bando pubblicati sul sito del Gruppo Iren e presentare la propria candidatura inviandola all’indirizzo mail comitatiterritoriali [AT] gruppoiren [DOT] it, utilizzando il fac-simile di lettera di candidatura presente sul sito.

Pubblicato il 6 settembre 2023

Ascolta l'audio

Calano i risparmi delle famiglie piacentine

Credito a Pc

A fine giugno 2023, i prestiti erogati dal sistema del credito in provincia di Piacenza sono risultati in calo del 2,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; gli impieghi bancari si sono così portati a 6,5 miliardi di euro. I dati rilasciati dalla Banca d’Italia e analizzati dall’Ufficio studi della Camera di Commercio dell’Emilia evidenziano un deciso calo per le imprese (-5,1%) e un lieve aumento per le famiglie consumatrici (+0,4%). Ad assorbire la maggior parte degli impieghi bancari sono state, ancora una volta, le imprese, con una quota del 57,13 sul totale del credito, seguite dalle famiglie consumatrici con il 40,4%. Nell’ambito del sistema produttivo, il comparto delle costruzioni ha confermato la tendenza alla flessione nel ricorso al credito bancario, segnando, nel giugno scorso, un -8,9% su base annua.

Valori in calo anche per le attività manifatturiere che, dopo il balzo del giugno 2022 (+15%) e le crescite evidenziate sino alla fine dello scorso anno, segnano un -9,5%, con un valore complessivo pari a 1,3 miliardi di euro. In calo (-2,7%) anche i crediti al comparto dei servizi, che ha assorbito credito bancario per un valore di 1,46 miliardi di euro. Sul versante del tasso di deterioramento del credito si registra lieve flessione del valore, passato in dodici mesi dall’ 1,4% all’1%. Movimenti significativi, infine, in materia di risparmio, con i depositi di imprese e famiglie consumatrici in calo del 3,4% (-9,2% sui conti correnti, che rappresentano il 70% dei depositi) e un contemporaneo sensibile aumento dei titoli a custodia, il cui valore si è portato oltre i 7,8 miliardi di euro.

Pubblicato il 6 settembre 2023

Ascolta l'audio

Parte il baratto amministrativo, ecco come partecipare

baratto amministrativo

È online, sul sito www.comune.piacenza.it, il bando di partenariato sociale rivolto a tutti i cittadini maggiorenni residenti in città o che siano proprietari, affittuari o fruitori, in comodato, di immobili sul territorio comunale soggetti alla tassa sui rifiuti. Più noto come “baratto amministrativo”, il progetto prevede che, a fronte dello svolgimento di alcune mansioni di pubblica utilità, ai partecipanti venga riconosciuta una riduzione del 50% sulla Tari, per l'anno successivo a quello in cui si è prestata la propria attività. “Diventa a tutti gli effetti operativo – sottolinea l'assessore alla Partecipazione Serena Groppelli – un percorso di coinvolgimento e reciprocità cui l'Amministrazione sta lavorando da tempo. Crediamo sia importante e doveroso dare un riconoscimento concreto all'impegno e alla disponibilità delle persone che scelgono di contribuire, attraverso una serie di lavori di manutenzione e pulizia degli spazi condivisi, al miglioramento della qualità di vita e alla tutela dei beni della collettività, aiutandoci a rendere le aree e gli edifici pubblici più belli, accessibili e sicuri. Ciò che viene garantito in cambio è molto significativo, a mio avviso, non tanto in termini economici ma simbolicamente. Una tassa è un importo che ciascuno di noi versa a favore dei servizi per la comunità: abbassarla, per i cittadini coinvolti in questo progetto, vuol dire metterne in evidenza il ruolo fattivo per il bene comune”. Quali sono le attività per le quali ci si può candidare? Tre gli ambiti previsti, dalla cura delle aree verdi a quella dell'arredo urbano, sino alla piccola manutenzione degli edifici scolastici.

Il primo progetto riguarda, in particolare, l'apertura e chiusura dei giardini di via San Siro (adiacenti alla Galleria Ricci Oddi), del campo giochi di Mortizza, dei parchi di via Del Maino-via Franceschini e via Ottolenghi, nonché del parco giochi nel giardino Baden Powell tra via Ercole e via Morselli, provvedendo anche al controllo, per il conseguente svuotamento, dei cestini per i rifiuti che vi sono collocati. La seconda area di intervento è relativa alla manutenzione e all'abbellimento dell'arredo urbano, con attenzione innanzitutto alle panchine, nel parco Montecucco, nei giardini di via Ottolenghi e nell'area verde di via Del Maino – via Franceschini. Per quanto concerne, infine, i lavori nelle scuole, l'attività consisterà in primis nella tinteggiatura delle recinzioni metalliche delle sedi delle secondarie di 1° grado Anna Frank e Carducci, dei nidi d'infanzia Arcobaleno e Astamblam, dei plessi scolastici di Mucinasso e Borgotrebbia. La domanda di ammissione, scaricabile dal sito web comunale e disponibile, in formato cartaceo, presso gli sportelli polifunzionali Quic di via Beverora 57, dovrà essere compilata allegando un documento di riconoscimento e trasmessa via Pec all'indirizzo protocollo [DOT] generale [AT] cert [DOT] comune [DOT] piacenza [DOT] it. In alternativa, sarà possibile riconsegnare il modulo agli sportelli Quic o presso l'Ufficio Partecipazione al 1° piano del Municipio, in piazza Cavalli.

Saranno accolte le prime 100 candidature pervenute, seguendo l'ordine cronologico e previa valutazione delle istanze da parte del gruppo di lavoro composto dal direttore generale del Comune di Piacenza, dai dirigenti dei settori Infrastrutture e Smart City e Piacenza 2030. Lo stesso nucleo prenderà in esame, per analizzarne la fattibilità, eventuali proposte avanzate – singolarmente o in gruppo – da cittadini e associazioni, per la pulizia, la manutenzione e l'abbellimento di aree verdi e del relativo arredo, nonché per l'apertura e chiusura dei giardini stessi, la pulizia di strade e piazze urbane, la piccola manutenzione di edifici pubblici quali scuole e centri civici. Per ulteriori informazioni è possibili rivolgersi ai seguenti recapiti: quic [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it (tel. 0523-492492) e partecipazione [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it (tel. 0523-492045).

Pubblicato il 5 settembre 2023

Ascolta l'audio

A Bettola l'Antica Fiera di settembre

bettola

Domenica 10 e lunedì 11 settembre torna, con un doppio appuntamento, il tradizionale appuntamento con l’Antica Fiera di settembre a Bettola. In Piazza Colombo e al Foro Boario saranno due giorni di festa con la storica mostra zootecnica, attrazioni, stand gastronomici, produttori locali e intrattenimento per grandi e piccini.

Il PROGRAMMA

Domenica 10 settembre, festa Contadina in ricordo di Fabrizio Agnelli, il giovane agricoltore vittima di un mortale infortunio agricolo nell'aprile scorso;
dalle ore 9.00 Trattori e macchine agricole in Piazza Colombo; alle ore 11.00 la celebrazione della messa e a seguire la benedizione dei mezzi agricoli. Nel pomeriggio sfilata dei trattori.

Lunedì 11 settembre ci sarà la Fiera del bestiame presso il Foro Boario dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ; in programma la Storica mostra zootecnica; alle ore 11.00 l'Inaugurazione ufficiale dell'Antica Fiera presso il Foro Boario. Per tutta la mattina banchi del mercato e fieristi in Piazza Colombo.

Pubblicato il 6 settembre 2023

Ascolta l'audio

«Guerra in Ucraina, perché?», incontro pubblico sabato 9

IMG 20230829 WA00081

Un dibattito, aperto e approfondito, sulle cause e le conseguenze del conflitto in Ucraina, che sta costando centinaia di migliaia di morti e milioni di sfollati. Un'occasione non solo per capire le dinamiche storiche, politiche, economiche e sociali che hanno portato alla crisi tra Kiev e Mosca, ma per prospettare possibili vie di soluzione a partire dal ruolo della nostra comunità piacentina e nazionale, mantenendo alta l'attenzione sulle emergenze umanitarie, sull'importanza di dare sostegno al popolo ucraino.
L'evento, organizzato dalla CISL Parma Piacenza insieme con l’ Associazione "Nadiya" e con il patrocinio del Comune di Piacenza, si terrà sabato 9 settembre alle ore 15.30 presso il Salone Monumentale della Biblioteca Passerini Landi a Piacenza.
I lavori saranno moderati dal giornalista di Telelibertà Michele Rancati e vedranno la partecipazione di esperti, rappresentanti politici e sindacali, con testimonianze relative all'attuale situazione ucraina.

Tra gli interventi previsti, quello dello storico Simone Attilio Bellezza, docente dell'Università Federico II di Napoli e autore di numerosi saggi sull'Ucraina; quello di Andrea Cuccello, segretario nazionale della CISL; quello di Paola De Micheli, parlamentare del PD alla Camera dei Deputati; quello di Tommaso Foti, capogruppo di FdI alla Camera dei Deputati; quello di Mario Spezia, presidente dell'ANPC sezione di Piacenza; quello di padre Mario Toffari, direttore dell'Ufficio Diocesano Pastorale Migranti.
Ad introdurre l'evento saranno Michele Vaghini, segretario generale Cisl Parma Piacenza, e Lyudmyla Popovych, presidente dell'Associazione "Nadiya" ODV a Piacenza, fondata nei primi giorni di guerra per portare aiuto in Ucraina oltre che per dare assistenza ai profughi nel territorio piacentino.
L'incontro è aperto a tutti i cittadini interessati a conoscere meglio la realtà ucraina e a confrontarsi con le diverse voci e prospettive sul tema. L'ingresso è gratuito.

Pubblicato il 5 settembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente