Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Bardi ricorda l'incidente aereo del 1971 sul monte Pelizzone

bardivitt

Bardi commemora le vittime dell'incidente aereo avvenuto sul monte Pelizzone nel maggio 1971. La cerimonia è in programma sabato 13 maggio alle ore 11.30 promossa dall'Amministrazione comunale.
Leggendo le cronache dell'epoca, i due  caccia si urtarono sopra il monte tra Bardi e Bore precipitando accompagnati da una tremenda lingua di fuoco. Erano appena decollati dall’aeroporto militare di San Damiano. Si trattava di una normale esercitazione con aerei “F-84F”. Un'esercitazione che si è conclusa tragicamente un’ora dopo sull’Appennino. I piloti, due sottotenenti, Roberto Varaldo di 25 anni e Aldo Spagnol di 23, morirono.
In breve la zona solitamente deserta si è popolò. Ai soccorritori si presentò una scena agghiacciante. Dei due aviogetti non restavano che piccoli frammenti, sparsi sulla parte del monte sopra la strada e nella boscaglia a valle. I due corpi dei piloti furono coperti dopo che don Cesare Castagnetti aveva impartito loro l’estrema unzione. Le salme, trasportate al cimitero di Bardi, furono successivamente trasferite a Piacenza.

Nella foto, il monumento ai due piloti vittime dell'incidente del 1971 sul monte Pelizzone.

Pubblicato l'11 maggio 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente