Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

La Cisl rilancia la sua raccolta firme con la segretaria nazionale Fumarola

 Cisl Fumarola

Un momento di condivisione per far decollare nel Piacentino la raccolta di firme della legge di iniziativa popolare per la partecipazione dei lavoratori in azienda. Il consiglio generale Cisl Parma Piacenza, svoltosi a Piacenza Expo nella giornata del 21 settembre, ha visto infatti la presenza di Daniela Fumarola, segretaria organizzativa nazionale del sindacato ed impegnata in questi mesi su tutto il territorio nazionale per superare di molto il muro delle 50mila firme necessarie per proporre nuove norme all’approvazione del Parlamento. La proposta di legge promossa dalla Cisl prevede l'introduzione di un nuovo modello di partecipazione dei lavoratori alle imprese, basato sulla condivisione delle decisioni: il testo prevede una compartecipazione tra imprenditori e lavoratori su diversi aspetti, tra cui la sicurezza sul lavoro. All’incontro, a cui hanno partecipato le delegate ed i delegati della Cisl Parma Piacenza, ha partecipato anche il segretario generale della Cisl Emilia Romagna, Filippo Pieri ed ha visto la presenza come ospite del sindaco Katia Tarasconi. Si è discusso anche in merito alla situazione politico sindacale.

L'importanza del dialogo tra le parti sociali

“Questo consiglio generale è stato un appuntamento fondamentale per noi - ha commentato Michele Vaghini, segretario generale Cisl Parma Piacenza - perché è stata anche l'occasione per fare il punto su temi come il Pnrr, gli interventi che dovrà adottare il Governo in termini di politiche fiscali e previdenziali, di sostegno all'occupazione, ai salari, alle famiglie, ai pensionati, alla sanità, al lavoro delle donne, dei giovani, all'inclusione dei migranti e molto altro, che devono trovare un esito equo e funzionale per creare condizioni di sviluppo e di coesione all'interno del nostro Paese”.
Il segretario generale sottolinea, come sempre, l'importanza del dialogo costante tra le parti sociali, evidenziando la necessità di politiche di crescita economica e sociale che si basino su dati ed analisi concrete, in particolare, Vaghini fa presente la netta posizione della Cisl su alcuni temi di attualità. "Siamo per il salario minimo – ha precisato Vaghini - se previsto dalla contrattazione, occorre stabilire immediatamente nuove regole per la puntualità dei rinnovi contrattuali, i cui estremi ritardi sono causa di salari non in linea col tasso d'inflazione, anche ricorrendo a penalizzazioni per chi si rende responsabile dei ritardi”. “Va rafforzato l'esercito di ispettori e medici – ha detto in merito alla sicurezza sul lavoro - del lavoro, elevando la qualità del coordinamento tra i soggetti chiamati a fare i controlli. bisogna incrementare le pene per il lavoro nero e grigio”. “Nella sanità italiana - ha aggiunto – c’è un problema di risorse: dal 2010 al 2019, attraverso l'odiosa operazione dei tagli lineari, sono stati tolti quasi 37 miliardi dal servizio sanitario nazionale. È giunto il momento di costruire un percorso di rafforzamento del fondo sanitario nazionale con dotazioni finanziarie adeguate£. “Rendere il sistema previdenziale più equo – ha concluso Vaghini - e socialmente sostenibile attraverso una riforma strutturale della legge Fornero e rivalutare le pensioni al costo della vita”.

Pubblicato il 22 settembre 2023

Ascolta l'audio

Un nuovo servizio per gli studenti disabili di Carpaneto e San Giorgio

carpaneto e san giorgio

Ha preso avvio il progetto di trasporto di alunni disabili per le scuole superiori. Grazie alla collaborazione tra i Comuni di Carpaneto e San Giorgio, e tra le rispettive Pubbliche assistenze, da lunedì 18 settembre i ragazzi residenti nei due comuni, che frequentano le scuole superiori a Piacenza, e che necessitano di essere assistiti e accompagnati per andare e tornare da scuola, hanno a disposizione questo servizio.
L’annuncio della partenza del servizio era stato dato dal sindaco di Carpaneto, Andrea Arfani, sulle colonne de “Il Nuovo Giornale”, in occasione delle preparazioni della Festa della Coppa. Le modalità di funzionamento del servizio sono queste: un mezzo passa a prendere i ragazzi residenti a Carpaneto, e li accompagna a San Giorgio, dove si uniscono a quelli di San Giorgio, e vengono accompagnati ognuno alla propria scuola. A fine mattinata, vengono prelevati a scuola, e riaccompagnati a casa. Ciò per ogni giorno dell’anno scolastico, sino al termine a giugno. I mezzi utilizzati sono messi a disposizione dalle Pubbliche assistenze di Carpaneto e San Giorgio, e sono condotti da volontari – un conducente e un accompagnatore – reclutati ad hoc, nella costruzione del progetto. I ragazzi iscritti al servizio sono tre, di cui uno di Carpaneto e due di San Giorgio. I volontari che si sono messi a disposizione sono al momento diciotto.
“È una soddisfazione molto forte – dichiara proprio il primo cittadino Arfani - aver avviato anche su Carpaneto questa iniziativa. Sappiamo quanto siano importanti le fragilità di alcuni ragazzi, e contemporaneamente quanto sia forte la necessità di assicurare anche a loro il pieno accesso al diritto allo studio, anche una volta che si allontanino da Carpaneto.

E’ stato uno sforzo non indifferente organizzare tutto, e per questo voglio ringraziare in primo luogo il consigliere Maria Luisa Rossi, che si è spesa nei mesi scorsi per strutturare il tutto e reclutare i volontari. Voglio ringraziare poi i volontari che hanno aderito, perché senza di loro non riusciremmo a fare nulla. Grazie alla Pubblica di Carpaneto e San Giorgio, che mettono a disposizione i loro mezzi e le loro strutture per rendere concreto il tutto. Grazie a Paola Capra del Servizio Sociale dell’Unione, e ai colleghi dell’Ufficio, per la gestione amministrativa del tutto. Grazie al Comune di San Giorgio, che con noi crea questa rete, che dà forza al progetto tutto”.
“Donare il proprio tempo – aggiunge il consigliere delegato alle Politiche sociali, Maria Luisa Rossi - per un impegno così a lungo termine è dimostrazione di grande disponibilità. Tengo a dire che l'attività di volontariato arricchisce anche chi la svolge, perché credo che non ci sia cosa più appagante di sapere che stai svolgendo un ruolo attivo nel processo di miglioramento della società, oggi più che mai”. “La modalità – esprime anche Donatella Alberoni, sindaco di San Giorgio - con cui è stato impostato il trasporto disabili è innovativa ed è frutto della collaborazione fra i due comuni e le Pubbliche Assistenze di Carpaneto e San Giorgio che, nonostante le difficoltà incontrate, non si sono mai arresi e sono riusciti a impostare una nuova modalità di organizzazione del servizio che sfrutta le risorse di ogni comune. Ringrazio i servizi sociali, le Pubbliche Assistenze di Carpaneto e San Giorgio e tutti i volontari che gratuitamente, ogni giorno, si prestano per questo importante servizio”.

Pubblicato il 21 settembre 2023

Ascolta l'audio

La Festa dell'albero e della natura a Ceci di Bobbio riviata al 29 settembre

festa dellalbero 1

L’edizione 2023 di “Diamo radici al futuro-Festa dell’albero e della natura”, iniziativa di educazione ambientale rivolta agli studenti promossa dall’Unione Montana Valli Trebbia e Luretta e dal Comune di Bobbio, si terrà in località Le Vallette di Ceci nel territorio comunale di Bobbio venerdì 29 settembre. L'appuntamento del 22 è stato sospeso per il maltempo.

Alla giornata prenderanno parte oltre 300 studenti tra i 6 e i 19 anni (dalla prima elementare alla quinta superiore) appartenenti all’Istituto Omnicomprensivo di Bobbio e provenienti dalle scuole di Ottone, Marsaglia, Bobbio, Perino e Travo.
Nel corso della 14esima edizione di “Diamo radici al futuro-Festa dell’albero e della natura” saranno proposti a ragazze e ragazzi 18 laboratori, curati da professionisti e volontari e suddivisi in tre filoni: ambiente e natura, volontariato e associazioni, sport e sane abitudini.

La giornata ha inizio con un trekking dei ragazzi delle terze medie e della scuola superiore con partenza dalla trattoria La Scaparina; alle ore 10.45 saluto delle autorità e assegnazione delle borse di studio agli alunni della scuola secondaria; alle ore 11 inizio delle attività per i ragazzi; segue il pranzo e alle ore 13.30 la ripresa delle attività.

Nella foto, la presentazione dell'iniziativa in Provincia il 19 settembre.

Pubblicato il 20 settembre

Aumentano le esportazioni piacentine del 14,1%

 export piacentino

Ha sfiorato i 15,5 miliardi di euro il valore delle esportazioni realizzato delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nel primo semestre 2023. Ad evidenziarlo sono le analisi dell’Ufficio studi della Camera di Commercio dell’Emilia sui dati Istat, che indicano un aumento dell’1,2% rispetto allo stesso periodo del 2022. Gli incrementi di valore vedono sostanzialmente appaiate le province di Piacenza e Reggio Emilia (rispettivamente con +384 e + 374 milioni di euro, corrispondenti a +14,1% e a + 5,4%), mentre per la provincia di Parma si è registrata una flessione del 9,9%. Un dato, quest’ultimo, influenzato decisamente dal riassestamento del settore chimico-farmaceutico nel post-covid, mentre il resto dell’industria viaggia in decisa espansione, con punte di crescita particolarmente significative per l’alimentare e i macchinari.

Le esportazioni piacentine, come si è detto, hanno compiuto un balzo del 14,1%, portandosi, a fine giugno, a 3,1 miliardi di euro. Le maggiori soddisfazioni sono giunte dai mercati dell’area UE, dove si è registrata una crescita del 17,5% e, soprattutto, dalla Germania, dove l’incremento è stato addirittura del 39,7%. Il mercato tedesco (che è il primo per le importazioni piacentine di materie prime e altri beni) si è così portato a 469 milioni di euro, insidiando ormai da vicino il primato detenuto dalla Francia, verso la quale si indirizzano prodotti “made in Piacenza” per un valore di 476 milioni (+12,1% nel primo semestre 2023). Seppur con qualche significativa eccezione (quella della Cina, ad esempio, che ha fatto segnare un -15,2%), anche i mercati extra UE hanno mostrato un buon andamento, tanto che il dato di crescita complessivo al di fuori dell’Unione Europea è stato del 7,6%. In particolare evidenza ci sono gli aumenti per Stati Uniti (un +14% che, da solo, vale 17 milioni di euro in più, con il valore delle esportazioni piacentine salito a 135,4 milioni di euro) e, percentualmente, quelli su Qatar, Brasile e Argentina, tutti al di sopra del 150% e con un flusso di esportazioni in aumento di 29 milioni di euro nei tre Paesi. Guardando ai diversi settori in cui si articola l’economia piacentina, emerge che tra i comparti che hanno maggiormente contribuito al rilevante aumento dell’export piacentino nel primo semestre 2023 il primato spetta al tessile abbigliamento che, con un incremento del 42,7% sullo stesso periodo del 2022, ha realizzato un valore pari a 861,1 milioni di euro. Entrando nel dettaglio dei comparti, la domanda estera di manifatturiero piacentino, che rappresenta il 98,8% dell'export della provincia, nel primo semestre 2023 ha positivamente investito anche i macchinari e apparecchi (il valore si è portato a 619 milioni di euro, con un + 8,5% sul primo semestre 2022), il settore alimentare (+ 22,9%, con un valore salito a 305, milioni di euro), i mezzi di trasporto (254 milioni di euro in valore e crescita dell’11,7%) e, sebbene in misura inferiore (+1%) di export), la metallurgia, che ha portato il valore delle esportazioni a 270,4 milioni di euro. Quanto ai Paesi che forniscono i maggiori contributi all’export nella provincia di Piacenza, la graduatoria di fine giugno vede sempre in testa, per l’area euro, la Francia con 476 milioni di euro (15,3% sul totale delle esportazioni), seguita da Germania (a cui viene destinato il 15,1% dell’export piacentino, pari a 469 milioni di euro) e Spagna (229 milioni, 7,3% di tutto l’export), mentre per l’area extra UE spiccano Cina (4,9% dell’export piacentino), Stati Uniti (4,3%) e Turchia (2,3%).

Pubblicato il 20 settembre 2023

Ascolta l'audio

A Bettola un Weekend all'insegna di musica, letteratura e teatro

 

piazza Colombo Bettola 5

E' un fine settimana ricco di appuntamenti culturali quello che attende i bettolesi   sabato 23 e domenica 24 settembre.
Sabato 23 settembre, alle ore 21.00, si terrà l'ultimo appuntamento del Festival Radici e Identità promosso dall'associazione culturale Muselunghe in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Bettola e con il contributo della Regione Emilia-Romagna. "Voci di Libertà" è il titolo della serata lirica che chiuderà la rassegna culturale che ha animato l'estate bettolese e che vedrà esibirsi artisti ucraini accompagnati al pianoforte dal maestro Patrizia Bernelich; l'appuntamento è alle ore 21.00 presso il Santuario della Beata Vergine della Quercia.
Domenica 24 settembre, invece, alle ore 10.30 si terrà la presentazione presso la Sala Consiliare del Municipio del libro "Il mio Beethoven" scritto da Romeo Zoppi, conosciuto ai più come Pinuccio.
Infine, alle ore 21.00, presso l'Oratorio di San Bernardino, la Filodrammatica Val Vezzeno porterà in scena la commedia "Basta e avanza", liberamente ispirata a "Run for wife" con traduzione ed adattamento dei testi a cura di Daniela Maggi in collaborazione con Maria Ravicini.

Pubblicato il 20 settembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente