Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Governatore del Distretto Rotariano 2050 Luigi Maione in visita al Rotary Club Fiorenzuola d’Arda

club 


Il Rotary Club Fiorenzuola d’Arda ha recentemente accolto la visita del Governatore Distrettuale Luigi Maione e del Segretario Distrettuale Francesco Treccani presso l’accogliente sede Cascina Scottina. La Presidente Federica Arduini, sulle note dell’inno rotariano, ha aperto la conviviale ringraziando il Governatore Luigi Maione, Avvocato di Cassazione, per il supporto, l’impegno e la dedizione a sostegno del Club.
Arduini ha poi ringraziato gli ospiti di Club: il Sindaco di Fiorenzuola Geom. Romeo Gandolfi, il Sindaco di Castell’Arquato Giuseppe Bersani, il Sindaco di Cadeo Prof.ssa Marica Toma e il Vicesindaco di Fiorenzuola e Cadeo Dott.ssa Pizzelli e Dott.ssa Amici.
Il Governatore ha spillato 5 nuovi soci del Club: Michelle Marenghi, Alberto Portapuglia, Gianni Scotti, Roberto Tagliaferri e Yang Haomiao Cindy. Il Governatore, ed entusiasta della crescita costante dell’effettivo del Club, ha poi ringraziato e onorato, con la consegna della spilla del Presidente Internazionale, i soci Stefano Pavesi, Stefano Sfulcini e Claudio Mazzari per il loro impegno verso il Distretto: Pavesi responsabile della sede del Distretto che si trova proprio a Piacenza; Sfulcini nella commissione “effettivo” e Mazzari nella commissione “ambiente” del Distretto. Momento particolarmente significativo è stato il riconoscimento da parte del Governatore e del Club a due soci storici, degni di encomio e di riconoscenza per il proficuo impegno: Fabio Tavazzani e Maurizio Pericotti, che hanno svolto un lavoro fondamentale per la vita del Club e per il successo degli importanti progetti di service realizzati in questi anni.
A seguire, dopo la presentazione da parte della Presidente Federica Arduini di tutti i progetti di Club realizzati e in corso di realizzazione, e il conseguente meritato elogio da parte del Governatore.
Luigi Maione ha voluto trasmettere il suo affettuoso saluto ai soci, e li ha invitati ad essere disponibili e sempre di esempio nella società e in ogni loro azione quotidiana, in famiglia, con gli amici e nel lavoro, trasparenti ed umili, e ad avere il coraggio di affrontare nuovi percorsi, per crescere interiormente arricchendo così il valore umano del Club: ha parlato del service più importante del Rotary International, “End Polio Now”, progetto che ha consentito di eradicare il virus della Polio in quasi tutto il mondo; delle guerre, invitando i soci a promuovere la pace, a rinnovare la speranza, per aiutare il mondo a riprendersi dai conflitti distruttivi; ha chiesto ai soci di impegnarsi per creare cambiamenti positivi e duraturi tra le persone; e infine ha spronato i soci ad offrire aiuto e sostegno anche a tutte quelle forme depressive che stanno dilagando nella società odierna e che i soci devono saper riconoscere nel proprio territorio per intervenire laddove ci sia veramente necessità.
Per quanto riguarda i giovani, il Governatore ha elogiato il nostro club e la Presidente Federica Arduini per aver costituito un “Interact Club” presso l’Istituto Mattei di Fiorenzuola d’Arda il cui atto di costituzione   è stato firmato dinnanzi a tutti i presenti, ponendo l’accento sulla stretta collaborazione che si sta instaurando tra l’istituto scolastico, il Rotary Club e il Rotaract Fiorenzuola d’Arda. Sono state, inoltre, rivolte parole di elogio anche per le donne del Club. Quest’anno il Rotary Club Fiorenzuola ha molte donne in posizione di responsabilità che stanno portando avanti grandi imprese e tra queste sono state menzionate: l’assistente del Governatore Tiziana Meneghelli, la Presidente Federica Arduini e la Presidente del Rotaract Clara Alfano

La Presidente ha voluto ribadire l’impegno e la sensibilità del Rotary verso il mondo femminile, con una frase di Malala Yousafzai, lasciata su ogni tavolo, ricordando così ai soci la triste vicenda di Giulia Cecchettin. In quella frase Malala diceva: “Ho alzato la voce, non in modo da poter urlare, ma in modo da poter far sentire quelli senza voce… Non possiamo avere successo quando metà di noi rimane indietro”. Ringraziamento speciale è stato anche rivolto anche agli ospiti di Club per lo stretto rapporto di collaborazione costruito tra Club e amministrazione pubblica, al fine di fornire un servizio utile il più possibile diffuso nella comunità locale. Al termine della serata, appena prima del suono della campana che sancisce il saluto finale, tra le note cantate e suonate da Sonia e Matteo, Luigi Maione ha ricordato che il 23 marzo a Piacenza avremo l’onore di ospitare un grande evento: l’Expo dei Club Rotary dei Distretti 2050 e 2072, che comprendono tutti Club Rotary geograficamente localizzati lungo la linea del Po. L’evento si terrà presso la Basilica di Sant’Agostino, con stand ed eventi che potranno mostrare a tutta la cittadinanza i service realizzati da ciascun Club, dalla Lombardia alla Romagna.

Pubblicato il 4 gennaio 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente