Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Cattolica, sei progetti di ricerca finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale

universita cattolica 187921.660x368

La «ricerca scientifica ai più alti livelli» e la «riconosciuta capacità di trasferimento tecnologico» sono da sempre, e sempre più, insite nei valori fondativi dell’Università Cattolica. Lo aveva ricordato il professor Franco Anelli, Rettore dell’ateneo, durante l’inaugurazione dell’anno accademico nel campus di Piacenza nello scorso mese di marzo. A testimonianza della rilevanza della seconda missione dell’Università, sono sei i progetti di ricerca appena partiti, dei quali l’Università Cattolica è capofila o partner, finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) nell’ambito del bando Progetti di ricerca industriale rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente 2023-2024.
I fondi, stanziati con il fine di sostenere progetti di ricerca collaborativa guidati da Università ed Enti di ricerca in accordo con il mondo industriale, provengono dall’Unione Europea, dallo Stato italiano e dalla Regione Emilia-Romagna.
In stretta coerenza con le principali strategie europee e nazionali che individuano nella transizione ecologica e digitale i due pilastri dello sviluppo economico e sociale, il Programma regionale 2021-2027 introduce misure e azioni per accompagnare la Regione nella ricerca di soluzioni e interventi per un’economia forte, verde, digitale e sostenibile.


I progetti sono:

•    AGRIVOLT-ER, del quale capofila è l’Università Cattolica con il Centro di Ricerca Analisi geoSpaziale e Telerilevamento (CRAST), è un progetto il cui obiettivo è lo sviluppo di impianti agrivoltaici sostenibili, nei quali l’attività principale sia quella agricola e la produzione di elettricità sia a essa complementare, contribuendo alla decarbonizzazione del settore. Responsabile scientifico è il professor Stefano Amaducci.

•    CLIMAVIP, del quale capofila è il Centro di ricerca Biodiversità e DNA Antico (BioDNA), è finalizzato a individuare strumenti efficaci per mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico in viticoltura e, inoltre, valutare l’interazione tra i genotipi autoctoni più importanti per il settore vitivinicolo regionale e l’applicazione fogliare di strumenti in grado di migliorare le performance fisiologiche della vite. Responsabile scientifico è il professor Adriano Marocco.

•    ENERVITIS, del quale il CRAST dell’Università Cattolica è partner, si pone l’obiettivo di incrementare la competitività della filiera vitivinicola dell'Emilia-Romagna rendendola un modello di riferimento per l'innovazione sostenibile. Responsabile scientifico è il professor Stefano Poni.

•    ENGAGE.APP, del quale il CRAST dell’Università Cattolica è partner, è un progetto finalizzato a sviluppare una app che contribuisca ad aumentare la consapevolezza del consumatore sugli effetti dei comportamenti di acquisto e la promozione di sistemi più sostenibili. Responsabile scientifica è la professoressa Guendalina Graffigna.

•    MEAT-ICO, del quale capofila è il BioDNA, intende valorizzare dal punto di vista energetico i sottoprodotti dell’industria della trasformazione delle carni dell’Emilia-Romagna per mezzo di prove sperimentali su strumentazione bench-scale, che prevedono la gassificazione, la digestione con larve, la digestione anaerobica e trattamenti idrotermici. Responsabile scientifico è il professor Marco Trevisan.

•    SPRINT, del quale capofila è l’Università Cattolica con il CRAST, integra in maniera multidisciplinare azioni a supporto della ricerca industriale finalizzata a sviluppare strumenti e tecnologie di precisione per un uso efficiente delle risorse naturali, a favore di una viticoltura resiliente ai cambiamenti climatici. Responsabile scientifico è il professor Matteo Gatti.

Pubblicato l'11 gennaio 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente