Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

MCL Gragnano: un'annata piena di solidarietà

Chiesa Gragnano Trebbiense

Come ogni volta che inizia una nuova annata è da sempre tempo di bilanci alla cui regola e tradizione non si scansa neppure la Caritas  della Comunità pastorale 2 nel Vicariato media e bassa Val Trebbia-Val Luretta  che si avvale della collaborazione operativa del circolo MCL presente  a Gragnano.
Nel corso dell'anno appena concluso sono state sostenute 40 nuclei famigliari provenienti da quattro comuni della Val Luretta che globalmente contavano 119 persone, nella comunità gragnanese le famiglie da sostenere sono segnalate anche  dagli uffici comunali dei servizi sociali.
Nel corso dell'anno sono stati distribuiti 4862 kg di generi alimentari provenienti dal circuito di solidarietà di Caritas -Agea, grazie alla parrocchia locale  dedicata a San Michele Arcangelo, da anni inserita in questo percorso di solidarietà che garantisce mensilmente il sostegno ai nuclei famigliari .
A  questi aiuti  vanno aggiunti 2700 kg di generi alimentari non deperibili raccolti attraverso raccolte di solidarietà, donazioni di aziende o da nuclei famigliari.
Nella gestione di questa opera di solidarietà per la preparazione delle varie distribuzioni e  nella tenuta contabile dell'organizzazione sono impiegati nelle varie mansioni  organizzative mensilmente otto volontari della parrocchia e del MCL locale e nelle varie collette alimentari hanno collaborato 25 adolescenti dei gruppi parrocchiali insieme ai volontari del gruppo alpini di Gragnano-Agazzano e della sezione AVIS locale. Sono state donate nello stesso periodo 1120 euro che saranno impiegati o nel sostegno ai nuclei famigliari o nell'acquisto di generi alimentari a favore di questi ultimi. Un attività silenziosa di solidarietà consolidata nel tempo e punto di riferimento per le parrocchie del territorio da cui vengono segnalate le emergenze economiche dei nuclei famigliari che provengono dagli orrori della guerra nel cuore dell'Europa, dalle varie crisi aziendali o grazie alla precarietà degli aspetti contrattuali  di chi è impiegato nei vari siti della logistica limitrofi,  ma  anche  da una pandemia economico sociale sempre più  difficile da affrontare e superare sopratutto per le famiglie monoreddito, ma grazie a questa iniziativa solidale è possibile per i vari nuclei famigliari trovare nonostante il momento non facile un briciolo di serenità e di sostegno.

Pubblicato il 7 gennaio 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente