Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Servizio Civile in Fism: aperte le iscrizioni

fotofism

Il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale rende noto che nel Concorso ordinario della scuola 2023 è prevista una riserva del 15% dei posti per gli operatori volontari di Servizio civile universale.
Spiega il Dipartimento: “in relazione alla pubblicazione dei bandi di concorso per il reclutamento del personale docente della scuola dell'infanzia e primaria/secondaria di primo e secondo grado, si comunica che, ai fini del riconoscimento del beneficio gli aventi diritto possono anche autocertificare, in fase di compilazione della domanda di partecipazione, di aver concluso il servizio civile universale senza demerito. Pertanto, non è necessario allegare l’attestato rilasciato dal Dipartimento”.
“I posti riservati nei concorsi pubblici sono una grossa opportunità per gli ex volontari” commenta Davide Briccolani, Coordinatore Servizio Civile per FISM Bologna che da sempre è in prima linea nella gestione di questa preziosa possibilità di formazione.
“FISM, oltre a dare l'opportunità di svolgere il Servizio Civile Universale, specializza la sua offerta offrendo il servizio proprio nelle scuole a contatto con i bambini e con chi nelle scuole lavora ed ha esperienza pluriennale. Avere le carte in regola per partecipare ad un bando pubblico per lavorare nella scuola ed avere anche l'esperienza diretta di un anno di attività di servizio civile all'interno di una scuola è certamente un valore aggiunto importante per un giovane con poca esperienza lavorativa”.
Il bando giovani di Servizio Civile Universale aperto  fino al 15 febbraio 2024 alle ore 14 vede FISM presente con 4 progetti su diverse città dell’Emilia-Romagna con ben 170 posti disponibili. È un'occasione enorme per entrare in questo mondo da protagonisti e con un accesso privilegiato.
Info: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/1/riserva-concorsi/
www.scu.fism.bo.it
https://www.instagram.com/scufismbo/

Pubblicato l'11 gennaio 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente