Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il 14 la commemorazione dell'eccidio di Rio Farnese

rio farnese

Domenica 14 gennaio, come ogni anno, si terrà a Bettola la commemorazione dell'eccidio di Rio Farnese:  il 12 gennaio 1945 una ventina di prigionieri venne prelevata dalle scuole di Bettola – usate come centro di raccolta – e condotta vicino a un orrido naturale formato dal piccolo corso d’acqua. Lì vennero uccisi con un colpo di pistola alla nuca da un ufficiale tedesco. I cadaveri furono abbandonati sul greto del torrente. A ricordarli ora c’è una scacchiera composta da 21 blocchi di calcestruzzo sovrapposti che rappresentano i partigiani uccisi 300 metri più in alto, a Rio Farnese.
Il programma della cerimonia prevede il ritrovo alle 10.30 al monumento, dove verrà deposta una corona d’alloro. La commemorazione prosegue con il saluto della presidente della sezione Anpi Valnure Elena Mazzocchi, l’intervento del sindaco di Bettola Paolo Negri e di una delegazione di studenti della scuola media e l’orazione ufficiale del consigliere della Regione Emilia Romagna Gianluigi Molinari. L’iniziativa è organizzata dalla sezione di Ponte dell’Olio-Valnure dell’Anpi e dal Comune di Bettola, insignito della medaglia d’argento al valor militare anche per l’eccidio di Rio Farnese.

Nella foto, il monumento ai ventun partigiani uccissi a Rio Famese a Bettola.

Pubblicato il 10 gennaio 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente