Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Green Days in Cattolica. Sale in cattedra il mondo della sostenibilità

campus Piacenza


Essere parte del cambiamento: una necessità a cui ciascuno di noi non può sottrarsi, tanto più quanto il cambiamento si intreccia con il futuro del pianeta, con l’ambiente, con la sostenibilità, con tutti noi. “Be part of the change” è appunto il titolo sotto il quale si svolgerà giovedì 28 settembre la serie di incontro al campus di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Sarà un’intera giornata dedicata ai temi della sostenibilità declinati in vari ambiti: dall’agricoltura all’Economia, al Food, un momento di confronto aperto su di un tema ormai imprescindibile sia nel mondo universitario sia nel mondo del lavoro.

Il programma
Alle 9.30, in Aula Y, si comincerà con “Agriculture & Food Talk”, sessione introdotta da Marco Trevisan, preside della facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, che vedrà l’intervento di Romano De Vivo, vicepresidente di CropLife International, moderato da Ettore Capri, direttore del Master Food & Beverage.
A seguire la tavola rotonda, in Aula 16, vedrà confrontarsi Monica Maj, dietista e docente del corso Gestione delle Diete Speciali degli Allergeni del Master Food & Beverage, Milvia Panico, Marketing Specialist e docente del corso Food cost e Sustainability management Master Food & Beverage, Elena Pantaleoni, titolare della Cantina La Stoppa, e Andrea Amadio, Export Sales Director Pasta Rummo, sul tema “Nutrire la Sostenibilità: i Giovani Professionisti e i Manager per la Ristorazione e l’Agro-alimentare di domani”.
A introdurre l’appuntamento sarà Margherita Dall’Asta, ricercatrice dell’Università Cattolica.
A chiudere il programma dei #CattolicaGreenDays sarà un incontro che metterà al centro il mondo dell’impresa e dell’economia: “Economy Talk”.
In Sala Piana, a riflettere e confrontarsi su “Azienda sostenibile: investimenti, manager e innovazione per il futuro sostenibile delle imprese”, introdotti da Anna Maria Fellegara, preside della facoltà di Economia e Giurisprudenza, dopo l’intervento di Stefano Pareglio, presidente di Deloitte Climate & Sustainability e docente della Cattolica, saranno i professori Francesco Timpano, Francesco Virili e Riccardo Torelli.
A moderare l’incontro sarà il giornalista Fulvio Giuliani, direttore del quotidiano “La Ragione”.

Pubblicato il 26 settembre 2023

Ascolta l'audio

Asta contadina «L'incanto dell'incanto» a San Protaso

asta

L’asta di prodotti della campagna (in passato anche della lana) è una vecchia tradizione che risale al Medioevo, legata alle feste autunnali. Era alla domenica che si svolgeva: venivano assegnati, ai migliori acquirenti, il vino, le uova, il salume, i formaggi… offerti per l’occasione dai contadini. Era “l’incanto”: una vera e propria gara di generosità per una raccolta fondi destinata a beneficenza.
Torna domenica primo ottobre alle 14.30 al campo sportivo di San Protaso (Fiorenzuola d’Arda) l’asta “L’incanto dell’incanto”, un progetto di “Solidarietà di stalla”; l'iniziativa è promossa dall'associazione Le Terre Traverse.
Special guest Gianbattista Rigoni Stern e Roberta Biagiarelli, musica con Gruppo Musicale Antica Ruggine (Aurora, Icaro, Omar, Raffaele).
In progranma alle ore  12.30 il pranzo, organizzato da “Circolo San Purtés a.s.d.” (necessaria la prenotazione): il menu prevede, aperitivo di benvenuto, antipasto con salume e chisolini, pisarei e fasö, polenta con stracotto di asinina, dolce e caffè.
Costo: adulti € 20; bambini € 10
Prenotazioni: Remo Biondi: 0523 981218 / Orietta Bersani: 0523 896564.

Pubblicato il 26 settembre 2023

Ascolta l'audio

Agricoltura, al via il bando per i gruppi di azione locale e le strategie di sviluppo rurale

Agricoltura fondi 23

Circa 58 milioni di euro nello Sviluppo rurale 2023-27, per favorire lo sviluppo delle imprese delle aree più marginali, l’occupazione di giovani e donne, la tutela dell’ambiente e le specificità turistiche e culturali delle aree rurali dell’Emilia-Romagna. E ancora miglioramento dei servizi di base, biodiversità, investimenti produttivi, mitigazione dei cambiamenti climatici, agriturismo, reti commerciali. Una cifra che sale a 78 milioni di euro se si considerano anche le risorse del biennio di transizione 2021-2022 del Programma di Sviluppo Rurale. Sono numerosi gli ambiti su cui i Gal possono focalizzare le strategie di sviluppo da avviare in questa programmazione di Sviluppo rurale 2023-27. La Giunta regionale ha appena approvato il bando che porterà all’individuazione dei prossimi Gruppi di azione locale e delle relative strategie. La definizione delle strategie vede protagonisti enti pubblici, organizzazioni di categoria e associazioni operanti sul territorio individuato dal programma Leader, banche, fondazioni, enti di ricerca e università, enti di formazione riconosciuti, istituti scolastici, organizzazioni non governative, enti del terzo settore, privati cittadini e imprese. Le proposte possono arrivare sia da partenariati pubblico-privati già costituiti in Gal sia di nuova costituzione. Al termine della selezione saranno ammessi al massimo otto Gal.
“La Regione Emilia-Romagna ha scelto in questi anni di mettere al centro delle proprie politiche pubbliche le aree interne e l’Appennino - ha ricordato l’assessore all’Agricoltura Alessio Mammi-. Anche i Gal sono motori di questa strategia: nel settennio 2021-27 metteremo a disposizione complessivamente 78 milioni di euro per i Gruppi di azione locale che agiscono nelle aree rurali e montane. Sono 58 milioni di euro le risorse a disposizione dal 2023 fino alla fine della programmazione. Il nostro obiettivo è sostenere le zone interne e montane attraverso risorse che possano alimentare il reddito delle imprese, le infrastrutture del territorio, l’opportunità di avvicinare i territori tra loro in azioni condivise”. Le strategie dovranno fare riferimento a un territorio rurale omogeneo in termini geografici, socioeconomici e culturali che include una popolazione minima di 50mila fino a un massimo di 200mila abitanti, con l’obiettivo di promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, inclusa la partecipazione delle donne, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, comprese la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile. Ogni progetto dovrà prevedere un importo tra i 2,5 e i 14 milioni di euro. Le risorse totali per il periodo 2023-2027 ammontano a 58 milioni di euro. Le domande per la partecipazione alla selezione devono essere presentate entro il 31 ottobre 2023 sulla piattaforma di Agrea.

Cosa sono i gruppi di azione locale

I Gal sono gruppi costituiti da soggetti pubblici e privati o direttamente da una società consortile, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di un’area rurale. Sostengono gli operatori e le amministrazioni locali nelle azioni per valorizzare il patrimonio naturale e culturale e potenziare l’economia locale, in modo da creare posti di lavoro e migliorare la capacità organizzativa delle a comunità.

Pubblicato il 23 settembre 2023

Ascolta l'audio

Giovanissimi di Gragnano, Sarmato e Calendasco in gita insieme

 Gragnano gita ragazzi

Ammirare il lago d'Iseo dall'alto della cima Corna Trentapassi è davvero un'esperienza unica per la bellezza del luogo e del panorama. I ragazzi gragnanesi del centro giovanile "Quasi c’entro" - per l'occasione accompagnati da un gruppo di ragazzi di Sarmato e, per la prima volta insieme, di Calendasco - l'hanno recentemente vissuta. Partiti di buon'ora, accompagnati da due educatori della Cooperativa L’Arco, due volontarie di Calendasco e due amministratori del comune di Gragnano tra cui il vicesindaco Marco Caviati, dopo un percorso di oltre due ore di camminata, hanno raggiunto con grande soddisfazione, la cima.
La meta è stata scelta dagli organizzatori nell'ambito di quattro proposte avanzate da Davide Cigalini, consigliere comunale di Gragnano e abile scalatore nonché grande conoscitore della montagna. Per i ragazzi è stata l'occasione di ammirare anche le cosiddette "Piramidi di terra" uno straordinario fenomeno naturale prodotto dall’erosione, ma ciò che più conta, nelle intenzioni degli organizzatori, è l'esperienza del gruppo, della conoscenza reciproca e della condivisione non solo tra ragazzi dello stesso paese, ma anche tra giovani di comunità diverse.

“Volevamo proporre una iniziativa particolare per concludere le attività estive del Centro educativo impegnato con l'Amministrazione a combattere il fenomeno del disagio giovanile”, commentano Marco Caviati e Davide Cigalini. “Ciò è stato possibile anche grazie al ricavato della cena in bianco, organizzata a luglio con lo scopo di sostenere le politiche giovanile. Ringraziamo dunque tutti coloro che hanno aderito e così ci hanno consentito di abbattere il costo del viaggio favorendo la più ampia partecipazione”.

Nella foto, i ragazzi sulla cima del Corna Trentapassi nelle Prealpi bresciane.

Pubblicato il 24 settembre 2023

Ascolta l'audio

Una campagna per la raccolta differenziata dei cartoni per bevande

Iren campagna

Sensibilizzare i cittadini sul tema della raccolta differenziata di carta e cartone con un focus sui cartoni per bevande: è questo il cardine della nuova campagna di comunicazione presentata questa mattina in conferenza stampa da Iren, Comieco e Tetra Pak. La campagna, che durerà quattro settimane a partire dal prossimo 25 settembre e riguarderà i territori di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, avrà come claim principale “Mettitelo in testa” e sarà declinata attraverso inserzioni banner su testate web locali e contenuti per i canali digitali dei tre partner, con una diffusione che non sarà limitata ai centri urbani, ma coinvolgerà anche le rispettive province. La nuova campagna è stata presentata nel corso della conferenza stampa a cui hanno partecipato Federica Grassi, Responsabile Raccolta e Spazzamento Emilia di Iren Ambiente, Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco e Lorenzo Nannariello, Sustainability Manager di Tetra Pak. “L’impegno di Iren nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti è volto a migliorare sia la qualità dei servizi erogati sia quella della raccolta differenziata, per consolidare la leadership del Gruppo nel settore dell’economia circolare- ha dichiarato Responsabile Raccolta e Spazzamento Emilia di Iren Ambiente -. Questa campagna conferma l’attenzione dell’azienda a tutti i livelli e, attraverso una comunicazione capillare e accattivante, la volontà di coinvolgere i cittadini per realizzare, con il loro fondamentale contributo, una differenziata ancora migliore a vantaggio di tutti”.

“Questa campagna di comunicazione è parte di un progetto volto a garantire la circolarità dei cartoni per bevande attraverso l’implementazione sul territorio di sistemi efficaci di raccolta, l’adozione di tecnologie avanzate di selezione e l’implementazione di processi di riciclo innovativi, in grado di consentire il recupero di tutte le componenti della confezione e la loro conversione in nuovi prodotti”, sottolinea Lorenzo Nannariello, Sustainability Manager di Tetra Pak. “I cittadini svolgono un ruolo primario per il successo di questo percorso virtuoso; la loro partecipazione attiva ed attenta alla raccolta differenziata è fondamentale per assicurare una seconda vita ai cartoni per bevande post consumo”. “L’alleanza con Iren e Tetra Pak rafforza il nostro impegno per la valorizzazione dei cartoni per bevande, particolarmente preziosi per l’industria del riciclo grazie alla fibra vergine di cui sono composti”, commenta Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco. “Il riciclo di questi imballaggi dipende dall’efficienza dei servizi, dalla capacità industriale di trattarli ma anche da una raccolta differenziata effettuata dai cittadini senza errori. Proprio l’informazione delle corrette modalità di conferimento di questi imballaggi è il cuore della campagna che parte oggi per raggiungere un obiettivo comune: massimizzare gli effetti dell’impegno dei cittadini e del sistema del riciclo. Del resto, questo territorio può contare su una rete industriale e un impianto in particolare, Recap di Parma, tra i più importanti per la gestione dei flussi di carta e cartone con una capacità di selezione di cartoni per liquidi fino a 1.000 tonnellate anno. Stimiamo che questa campagna darà un importante impulso alla raccolta dei compositi per liquidi a base carta che ha margini di crescita importanti: nel 2022 in Italia sono state avviate a riciclo oltre 35.500 tonnellate di cartoni per bevande, equivalenti ad un tasso di riciclo di circa il 40%”. La campagna rientra nell’accordo tra Iren, Comieco e Tetra Pak, siglato la scorsa primavera per promuovere una serie di attività legale al potenziamento della raccolta dei cartoni per bevande, sia mediante pratiche di innovazione tecnologica sia tramite il coinvolgimento dei territori.

Pubblicato il 23 settembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente