Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Le Suore della Provvidenza da Piacenza all'Africa

torta 

 


Provvidenza: è stata la parola chiave della messa per i cento anni delle Suore fondate il 19 marzo 1921 dal sacerdote piacentino mons. Francesco Torta. La celebrazione si è svolta all’aperto sul Pubblico Passeggio ed è stata presieduta dal vescovo mons. Adriano Cevolotto; presenti, fra gli altri, il sindaco Patrizia Barbieri, il prefetto Daniela Lupo e il comandante dei Carabinieri colonnello Paolo Abrate insieme a numerosi sostenitori dell’opera di bene compiuta dalle religiose a Piacenza e nel mondo.

Una Chiesa madre
“La fiducia nella Provvidenza nasce quando una persona osa oltrepassare quella concupiscenza del calcolare e del misurare, che fa diventare soci del bene solo se si ha la certezza di trarne vantaggi: solo allora si è disposti ad affidare ogni iniziativa all’opera delle mani di un Dio onnipotente nell’amore. Le suore della Divina Provvidenza fanno dell’affetto, che porta a sperimentare il calore del vivere, la forma della loro consacrazione. La sorgente non potrà trovarsi se non nella maternità di Dio, portata a compimento dallo stile di vita di Gesù.”. Sono le parole citate dal Vescovo e scritte da mons. Giuseppe Busani nell’introduzione al libro “Più sono poveri più sono nostri”, scritto da Federica Villa e edito da Il Duomo sulla storia della Congregazione.

Come nasce la Provvidenza
La vera Provvidenza - sintetizziamo le parole del Vescovo - come espressione della maternità di Dio nasce quando il protagonista di un’opera non è l’uomo, ma Dio stesso. Così ha fatto mons. Torta nel generare una grande opera di bene ma sapendo fare un passo indietro e lasciando come unico protagonista della storia che ne è nata l’amore di Dio.


Grazie alla generosità dei piacentini
La madre generale della Congregazione suor Albina Dal Passo ha ringraziato la generosità dei piacentini che in tanti modi non ha mai fatto mancare il proprio aiuto. Le suore all’inizio erano in tre, oggi siamo ancora poche - ha detto - ma proseguiamo con fedeltà quella stessa opera. E ha chiesto a Dio il dono di nuove vocazioni.

La commozione di suor Carla
Al termine, hanno portato in video il proprio saluto
le responsabili delle missioni in Etiopia, suor Elfinesh, in Kenya, suor Lettekidane, e in Tanzania suor Meheret. Tra i presenti, anche l’ex madre generale suor Carla Rebolini, oggi nella comunità religiosa di Cremona, visibilmente commossa; è stata lei ad aprire negli ultimi anni alcuni fronti missionari in Africa, che dal 1971 vede impegnata la Congregazione. Tra i sacerdoti, anche mons. Olimpio Bongiorni, cento anni a giugno, nato nello stesso anno della Congregazione; da sempre è uno dei principali sostenitori dell’opera delle Suore.

Una mostra fotografica sui cento anni
Nella Casa madre, il cui ingresso è in via Torta, è stata poi allestita una appassionante mostra fotografica a cura di Nicoletta Ferrari che documenta il cammino delle Suore da Piacenza al mondo. Sono visitabili anche le stanze del Fondatore.

olimpio

Sopra, nella foto, mons. Olimpio Bongiorni, benefattore della Congregazione, prossimo ai cento anni come la realtà fondata da mons. Torta, insieme al Vescovo e alla Madre generale suor Albina Dal Passo.

Pubblicato il 24 aprile 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Don Conte, un prete innamorato di Dio e della sua comunità
  2. Dallo studio dei satelliti alla povertà francescana
  3. La Madonna Sistina di Raffaello «ritorna» a Piacenza
  4. Suor Gil: perché ho fatto la suora
  5. Adolescenti e revenge porn
  6. «Scommettiamo sugli adolescenti»
  7. «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito»
  8. L'addio a mons. Giancarlo Conte
  9. «Per il bene comune contro gli eccessi del liberismo»
  10. Pandemia: «conta molto il rapporto con le persone»
  11. Prima i bambini: la petizione della Fism
  12. Creare una cultura di rispetto vero dell’altro
  13. I Rustici non si smentiscono mai
  14. Suor Albina: non basta andare sulla Luna
  15. Cpa San Nicolò, la settimana di S. Gianna Beretta Molla
  16. Firmata un’intesa tra la diocesi e l’Associazione Europea delle Vie Francigene
  17. «Mia moglie mi chiama Digital Evangelist»
  18. Mattarella: dalla «Cattolica» eccellenti risultati per la storia del Paese
  19. Don Lusignani: voglio camminare insieme a voi
  20. «Guardiamo la vita con gli occhi di un innamorato»
  21. Tornano in San Lazzaro le sculture del Cybei
  22. Il quizzone di Pasqua
  23. L’anima di una parrocchia
  24. I circoli, sentinelle tra la gente
  25. Due parrocchie nel progetto Federconsumatori ed EdS
  26. Il Gregoriano delle Clarisse scala le classifiche
  27. Il Vescovo ai neo battezzati: il loro cammino dia freschezza nella fede
  28. Venerdì Santo: preghiamo nell'attesa della risurrezione
  29. Fidarsi della Provvidenza, come San Francesco
  30. Il santuario diventa social
  31. La festa di Pasqua dell'Assofa
  32. Il Vescovo: dalla lavanda dei piedi nasce il dono totale di Cristo
  33. Insieme contro l’accidia
  34. Sacerdoti da 75, 60, 50 e 30 anni
  35. «Gli occhi parlano più di quanto immaginiamo»
  36. Il Papa: attraverso la Divina Commedia possiamo rimetterci in cammino nella vita
  37. Incontro tra il Vescovo e i responsabili della comunità islamica di via Caorsana
  38. Materne Cattoliche: costruire speranza
  39. Quando la ditta è tutta in famiglia
  40. La corsa disperata per salvare un amico

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente