Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Don Conte, un prete innamorato di Dio e della sua comunità

 dnconte funerali

Commozione, ricordi, flashback, memorie erano nell’aria e si leggevano sui volti dei moltissimi presenti, il 23 aprile, in  San Giuseppe Operaio, nelle esequie di don Giancarlo Conte.
Una folla numerosa, sia all’interno della chiesa che sugli spazi esterni, ha dato il saluto al parroco, fondatore della parrocchia cittadina.
“Don Giancarlo è stato definito un uomo “poliedrico dalle mille energie”, un prete “innamorato di Dio e della sua comunità”. E ciò è vero. Infatti nella sua vita si è speso senza riserve come parroco, insegnante, giornalista, scrittore, opinionista…”. Così ha tratteggiato don Conte, don Giuseppe Basini, vicario episcopale della città introducendo la celebrazione. “La sua forte personalità - ha aggiunto - gli ha permesso di realizzare numerosi progetti e di essere un punto di riferimento per molte persone”.

“C’è tanto di San Paolo nell’esperienza di don Giancarlo, nella sua missione, nel suo zelo, nel suo temperamento, nella sua passione e nel suo coraggio”. Ha affermato il Vescovo, mons. Adriano Cevolotto, che ha presieduto l’eucaristia, insieme al vescovo emerito mons. Gianni Ambrosio.
“Don Giancarlo - ha continuato mons. Cevolotto - ha avuto il privilegio e la responsabilità, insieme ai suoi collaboratori, di dare forma ad una parrocchia radicando in Gesù la vita di ciascuno e della comunità”.
“La ragione della speranza - ha sottolineato il Vescovo - con la quale celebriamo la Pasqua di don Giancarlo e il suo passaggio al Padre, è la comunione eucaristica nella quale è vissuto. Lui porterà con sé anche noi tutti che siamo diventati parte della sua vita e del suo amore”.

Il canto del Credo

Don Conte ha voluto per il suo funerale la recita della professione di fede, del Credo, che è stato cantato intorno alla sua salma, in un momento di forte emozione, da un gruppo di parrocchiani appartenenti al Cammino  neocatecumenale.
“Ricorderemo l’attenzione di don Giancarlo ai piccoli, alle celebrazioni coinvolgenti, alle assemblee parrocchiali, alle attività promosse non solo nei locali della parrocchia, ma anche sul territorio nella case e negli spigoli del quartiere”. Sono le parole di un giovane parrocchiano, membro del Consiglio Pastorale che ha evidenziato l’impegno di don Conte nei confronti dei poveri e il suo amore verso il Signore che lo ha accompagnato fino alla fine.
“Camminiamo insieme, è il nome del giornalino parrocchiale, ed è stata la vita di don Giancarlo, sempre consapevole del fatto che muoversi verso l’altro era una missione. Il nostro desiderio - ha aggiunto il giovane - è di continuare il suo cammino di amore verso il prossimo”.

Al termine il ringraziamento del Vescovo a tutti presenti e una sincera espressione di vicinanza ai fratelli, ai nipoti e pronipoti ai quali don Giancarlo era molto legato. Poi alla comunità di San Giuseppe Operaio che continuato ad essergli vicina fino alla fine, e a don Federico, l’attuale parroco, che lo ha seguito in questi ultimi momenti con affetto filiale. Infine le parole di don Conte, nel suo testamento spirituale, sono state per tutti motivo di grande consolazione: “Vi ringrazio per il bene che mi avete voluto e per il bene che mi avete aiutato a compiere tra voi. Continuate a volermi bene, a pregare per me, e io farò altrettanto per voi”.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 23 aprile 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Dallo studio dei satelliti alla povertà francescana
  2. La Madonna Sistina di Raffaello «ritorna» a Piacenza
  3. Suor Gil: perché ho fatto la suora
  4. Adolescenti e revenge porn
  5. «Scommettiamo sugli adolescenti»
  6. «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito»
  7. L'addio a mons. Giancarlo Conte
  8. «Per il bene comune contro gli eccessi del liberismo»
  9. Pandemia: «conta molto il rapporto con le persone»
  10. Prima i bambini: la petizione della Fism
  11. Creare una cultura di rispetto vero dell’altro
  12. I Rustici non si smentiscono mai
  13. Suor Albina: non basta andare sulla Luna
  14. Cpa San Nicolò, la settimana di S. Gianna Beretta Molla
  15. Firmata un’intesa tra la diocesi e l’Associazione Europea delle Vie Francigene
  16. «Mia moglie mi chiama Digital Evangelist»
  17. Mattarella: dalla «Cattolica» eccellenti risultati per la storia del Paese
  18. Don Lusignani: voglio camminare insieme a voi
  19. «Guardiamo la vita con gli occhi di un innamorato»
  20. Tornano in San Lazzaro le sculture del Cybei
  21. Il quizzone di Pasqua
  22. L’anima di una parrocchia
  23. I circoli, sentinelle tra la gente
  24. Due parrocchie nel progetto Federconsumatori ed EdS
  25. Il Gregoriano delle Clarisse scala le classifiche
  26. Il Vescovo ai neo battezzati: il loro cammino dia freschezza nella fede
  27. Venerdì Santo: preghiamo nell'attesa della risurrezione
  28. Fidarsi della Provvidenza, come San Francesco
  29. Il santuario diventa social
  30. La festa di Pasqua dell'Assofa
  31. Il Vescovo: dalla lavanda dei piedi nasce il dono totale di Cristo
  32. Insieme contro l’accidia
  33. Sacerdoti da 75, 60, 50 e 30 anni
  34. «Gli occhi parlano più di quanto immaginiamo»
  35. Il Papa: attraverso la Divina Commedia possiamo rimetterci in cammino nella vita
  36. Incontro tra il Vescovo e i responsabili della comunità islamica di via Caorsana
  37. Materne Cattoliche: costruire speranza
  38. Quando la ditta è tutta in famiglia
  39. La corsa disperata per salvare un amico
  40. Quando lo sport aiuta a crescere

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente