Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Gragnano entra nella fondazione per le vittime di reato

Gragnano fondaz vittime reati

Il Comune di Gragnano nuovo socio della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato. L’assemblea della fondazione ha votato l’ingresso del Comune martedì 6 maggio in occasione del Ventennale della Fondazione. Il territorio piacentino pertanto non sarà più rappresentato nella fondazione solo dalla Provincia di Piacenza e dal comune capoluogo ma anche dal piccolo comune di Gragnano. “Per la nostra Amministrazione è un atto doveroso” affermano il sindaco Patrizia Calza e il vice sindaco Marco Caviati. Soprattutto dopo aver sperimentato l’efficienza e la vicinanza della Fondazione negli anni scorsi, quando il Comune ha dovuto affrontare un elevato numero di casi da Codice Rosso e la Fondazione ha prontamente risposto alla richiesta di aiuto”.

Dopo la parte pubblica celebrata con una serie di eventi alla presenza di Elena Zaccherini, direttrice della Fondazione che ha raccontato vent’anni di impegno spiegando modalità di intervento, risultati e prospettive e di Carlo Lucarelli Presidente della Fondazione che ha parlato di dolore e resilienza, intrecciando comunità e senso di giustizia, si è svolta l’Assemblea. È stata Luisa Zioni, assistente sociale del Comune, ha ripercorrere le tappe di questo incontro e a rappresentare, insieme a Giulia Marzolini, funzionario amministrativo dello stesso servizio, il comune piacentino a Bologna. “Dopo il periodo Covid – ha detto l’assistente sociale - abbiamo dovuto affrontare 12 casi di Codice Rosso in due anni. Donne maltrattate con figli che dovevano essere aiutate a ricostruire le loro relazioni. Chi doveva trovarsi una nuova abitazione e rifarsi una vita in un nuovo contesto sociale. Chi doveva iniziare una attività lavorativa e trovare una situazione abitativa autonoma. Chi per accedere ai percorsi di inserimento lavorativo. Ben quattro donne e madri, grazie al contributo veloce e sburocratizzato della Fondazione, sono state aiutate. Per tutte le situazioni - conclude - la Fondazione è stato fondamentale per rendere le donne-mamme finalmente protagoniste della propria vita, senza separarsi dai figli e tutelandone pertanto una condizione di ordinaria quotidianità”.

Pubblicato il 13 maggio 2025

Ascolta l'audio

L’impegno di Cottarelli contro l’indifferenza dei giovani verso la politica

 cottarelli

Un centro culturale decisamente affollato ha accolto a Gragnano Carlo Cottarelli, noto economista e già senatore del Pd. Proprio dalla sua esperienza politica, a cui Cottarelli ha dedicato il suo libro dal titolo rivelatore “Dentro il Palazzo”, è partita la conversazione sollecitata da Paolo Rizzi, docente della Università Cattolica di Piacenza. Ne è uscita la conferma dell’immagine di un professionista esperto, ma anche quella meno nota di un uomo dotato di ironia, a partire dalla descrizione della sua chiamata al colle del 2018, mentre stava cucinando un piatto di lenticchie. Tra le tante questioni affrontate è emerso come siano da considerare uno dei più grossi problemi italiani la burocrazia e l’incapacità dell’apparato politico di procedere a riforme strutturali assolutamente necessarie nel timore di perdere l’appoggio popolare. Servirebbe una maggiore conoscenza dei problemi e un maggior senso civico. Proprio per questo Cottarelli ha avviato e sta portando avanti da anni, con autorevoli personalità dell’economia, del giornalismo, della scienza, dell’impresa e dell’università, un progetto di educazione civica e finanziaria nelle scuole superiori italiane. Tutto questo per combattere l’indifferenza alla politica e all’impegno civico che riscontra purtroppo in particolare nei giovani. Stimolato anche dalle domande del folto pubblico presente, l’economista ha poi affrontato diversi temi quali l’evasione, le multinazionali, i quesiti referendari, rispondendo sempre con la franchezza che lo caratterizza.
“Non a caso infatti - ha spiegato il sindaco Patrizia Calza - si è deciso si invitarlo nell’ambito della rassegna organizzata dal comune “Cammini di speranza”, dove la speranza non è da intendersi come ottimismo ma come profonda convinzione che si debba fare ciò che si ritiene giusto e utile indipendentemente da come andrà a finire. E Cottarelli ha sempre espresso parole di verità, anche se scomode e impopolari”.

Pubblicato il 12 maggio 2025

Ascolta l'audio

Casalasco, Sartori confermato presidente: il piacentino Trentini è il vice

Casalasco vice presidente Trentini 

Si è tenuta nei giorni scorsi, presso la sede cremonese di Rivarolo del Re, l’assemblea ordinaria del Consorzio Casalasco del Pomodoro che ha deliberato il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2025-2028 e l’approvazione del bilancio d’esercizio 2024. L’appuntamento ha registrato una partecipazione record e il consenso per i nuovi eletti, forti dei progetti presentati e degli eccellenti risultati raggiunti nonostante la difficile annata 2024, ha sfiorato l’unanimità. I soci hanno riconfermato il Consiglio d’Amministrazione uscente con Marco Sartori presidente, rinnovando la loro fiducia nell’operato svolto e in un futuro di nuovi ambiziosi progetti insieme a Fsi. Proprio il recente ingresso del fondo in Casalasco SpA (di cui il Consorzio è socio di riferimento) rappresenta uno dei risultati più importanti per la prima filiera integrata del pomodoro da industria in Italia e per le sue centinaia di aziende agricole associate. Come vicepresidente è stato nominato Stefano Trentini, consigliere storico e rappresentante dei produttori dell’area piacentina, la più importante per l’approvvigionamento. Confermati i consiglieri Daniele Arata, Piercarlo Barilli, Piergiorgio Bassi, Giuseppe Borzi, Lucio Compagnoni, Gianpaolo Fava, Graziano Gentili, Gianpaolo Rancati, Attilio Sfolcini e Claudio Spagnoli, con il nuovo ingresso di Dario Solavaggione in rappresentanza dei produttori del Piemonte, altra zona di rilevanza strategica. Nel Collegio Sindacale conferme per i sindaci effettivi Domenico Sorrentino e Domenico De Leo, mentre alla presidenza è stato nominato Franco Albertoni, in sostituzione di Andrea Bignami. I soci hanno poi approvato il bilancio d’esercizio 2024, che ha visto una liquidazione del pomodoro conferito di 155 euro alla tonnellata, prezzo decisamente superiore rispetto a quello di riferimento 2024 pari a 140 euro alla tonnellata. Per supportare le aziende agricole penalizzate dalle condizioni metereologiche avverse dello scorso anno, la cooperativa ha inoltre riconosciuto un contributo straordinario sulle superfici non raccolte. L’assemblea ha infine rappresentato anche un importante momento di condivisione delle prospettive del Consorzio, che continua a distinguersi per l’attenzione concreta verso i propri soci. A conferma di questo impegno, la cooperativa ha già stabilito per il 2025 un prezzo provvisorio superiore a quello dell’interprofessione, con ulteriore meccanismo di premialità per valorizzare ulteriormente la qualità della materia prima.

“Desidero ringraziare il Consiglio di Amministrazione e tutti i soci per la riconfermata fiducia – ha dichiarato il presidente Marco Sartori, socio fondatore del Consorzio Casalasco -. Consapevoli dell’importante ruolo che ricopriamo, in questi anni abbiamo lavorato con determinazione per rafforzare sempre più la nostra realtà, generare valore e condividerlo equamente lungo tutta la filiera. Guardiamo al prossimo triennio con entusiasmo, pronti a vivere con rinnovata energia la campagna 2025. Oltre al pomodoro stiamo già affrontando una nuova sfida, la filiera integrata del basilico, partita proprio quest’anno. Un altro degli importanti progetti che porteremo avanti insieme a Fsi, per continuare a crescere e a innovare”. “Ringrazio il Consiglio per questo nuovo incarico e per la fiducia riposta in me – commenta il vicepresidente piacentino Stefano Trentini, altra storica presenza all’interno del Consorzio. Sono davvero orgoglioso di far parte di questa filiera di agricoltori, capace nel corso degli anni di cogliere risultati positivi anche nei periodi più difficili e di garantire prospettive di crescita nel lungo periodo, con benefici concreti per le aziende agricole e per il territorio”.

Nella foto, il vice presidente Casalasco Trentini

Pubblicato il 12 maggio 2025

Ascolta l'audio

Cisl Funzione Pubblica, Giovanni Oliva è il nuovo segretario

foto

Il consiglio generale della Funzione Pubblica di Parma Piacenza ha nominato Giovanni Oliva nuovo segretario generale. Oliva subentra a Elisabetta Oppici che entra, dopo il congresso, in segreteria Cisl Parma Piacenza. L’avvicendamento è avvenuto ad Alseno.
“Ringrazio tutti – ha dichiarato Oliva - per la fiducia accordatami, la mia nomina diventa a tutti gli effetti un segno di continuità ai progetti della Funzione Pubblica di Parma e Piacenza, ho dei collaboratori che hanno fatto dell'etica professionale la loro missione, continuerà il nostro lavoro efficientando il sindacato di prossimità, l'accoglienza e l'ascolto. Viviamo un momento storico delicato, difficile fare progetti al lungo termine e la sottoscrizione dei contratti di lavoro del pubblico impiego e mi riferisco in particolar modo alla sanità pubblica e agli enti locali aiuterebbero i lavoratori a superare meglio una situazione molto delicata. A questo proposito in merito alle azioni che ha messo in campo la Regione Emilia Romagna, Ticket e Irpef, che andranno ancora una volta a colpire direttamente i redditi dei lavoratori, mi auguro che poi la risposta sia, niente più liste d'attesa e fondi dei lavoratori perequati”.
Entrano in segreteria Marco Aliani e Nicolina Glielmi, che con Oliva formeranno la nuova segreteria della Funzione Pubblica Parma e Piacenza.

Nella foto, Marco Aliani, Nicolina Glielmi e Giovanni Oliva.

Pubblicato il 12 maggio 2025

Ascolta l'audio

In Cattolica si presenta il progetto Employer Branding

UCSC Piacenza

Quasi il 40% dei dipendenti pubblici ha un’età compresa tra i 50 e i 59 anni, mentre solo il 5% ha meno di 30 anni. Questi i dati emersi dall’ultimo rapporto ARAN aggiornato a febbraio 2024. Servono bandi snelli, formazione continua e tecnologie avanzate per creare una pubblica amministrazione “aumentata” che risponda alle esigenze delle nuove generazioni.

Dati che fanno riflettere e su cui la professoressa Elena Zuffada, docente di Management delle Amministrazioni Pubbliche della facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica ha stimolato i propri studenti attraverso il progetto Employer Branding: il lavoro pubblico visto dai giovani, i cui risultati finali verranno presentati durante un evento che si terrà nella sala Piana del Campus di Piacenza il 12 maggio a partire dalle ore 14.30. 

«Accrescere l'attrattività del lavoro pubblico rappresenta una sfida cruciale per garantire il ricambio generazionale, valorizzare il talento e costruire un sistema pubblico efficiente e innovativo, capace di rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione» afferma la professoressa Elena Zuffada, docente di Management delle Amministrazioni Pubbliche della facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica, nell’introdurre l’evento che si terrà il 12 maggio   per la presentazione del progetto Employer Branding: il lavoro pubblico visto dai giovani.

«L’iniziativa ha coinvolto gli studenti del corso di Management delle amministrazioni pubbliche in un laboratorio partecipativo realizzato per comprendere le aspettative dei giovani, per approfondire la conoscenza delle opportunità lavorative nel settore pubblico, contrastando pregiudizi e stereotipi al riguardo» prosegue la professoressa, che conclude: «Con la presenza di importanti manager pubblici, la tavola rotonda è un’interessante occasione per promuovere un dialogo aperto tra istituzioni, esperti e nuove generazioni ed illustrare le strategie di attrazione e valorizzazione del talento poste in essere da alcune tra le amministrazioni più innovative sul territorio nazionale».

Elena Zuffada prof

Nella foto, Elena Zuffada.

Dopo i saluti del preside di facoltà Marco Allena e del sindaco di Piacenza Katia Tarasconi, sarà la professoressa Zuffada ad introdurre il laboratorio sul lavoro pubblico realizzato con  gli studenti del suo corso, per poi lasciare spazio a due sessioni di lavoro: la prima, coordinata dal giornalista di Italia Oggi Francesco Cerisano , dal titolo Lavorare per il sistema Paese: fabbisogni di competenze e strategie di Employer Branding, che vedrà gli interventi di Luca Canessa, Direttore generale Comune di Piacenza, Francesco Raphael Frieri, Direttore generale Risorse, Europa, Innovazione e istituzioni, Regione E.R. e di Michele Bertola, Direttore generale Comune di Monza e presidente ANDIGEL.

Il lavoro pubblico visto dai giovani il titolo della seconda sessione di lavoro, che vedrà la presentazione dei risultati del laboratorio sul lavoro pubblico realizzato dagli studenti, che sarà valutato da Claudio Forghieri, giornalista ed esperto di comunicazione e transizione digitale, Sebastiano GrandiI, docente di Marketing dell’Università Cattolica e Margherita Rinaldi, giornalista, coordinatrice PA social regione Marche.

Pubblicato il 10 maggio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente