Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Premio solidarietà per la vita», al via le segnalazioni

La cerimonia di premiazione dello scorso anno

E’ stato pubblicato il bando del “Premio solidarietà per la vita Santa Maria del Monte”, che viene assegnato, come sempre, l’ultima domenica di giugno (quest’anno sarà il 29 del mese). Giunto alla 35ª edizione, è patrocinato dalla Banca di Piacenza ed è nato per valorizzare la tradizione del Monte in Comune Alta Val Tidone, fin dai tempi più antichi luogo di attenzione di fronte al mistero della vita e costituito per riconoscere atti e comportamenti di solidarietà umana per la promozione e la difesa della vita.
La Commissione aggiudicatrice del Premio (consistente in 3.500 euro e in un attestato di benemerenza) è presieduta dal Prefetto di Piacenza ed è composta - oltre che dalla Banca di Piacenza - dal Comune Alta Val Tidone, da don Giuseppe Basini, Vicario generale della Diocesi Piacenza-Bobbio e dalla Ispettrice delle infermiere volontarie della Croce Rossa di Piacenza.
Le segnalazioni scritte di persone meritevoli, corredate di nome, cognome e indirizzo di chi le presenterà, nonché da motivazione documentata, dovranno pervenire entro il 5 giugno ad uno dei seguenti indirizzi: Comune Alta Val Tidone (Via Roma 28, loc. Nibbiano - 29031 Alta Val Tidone; tel. 0523 993706 - 993708 - 993702 - email: ); Banca di Piacenza, Ufficio Relazioni esterne - email:

I premiati delle precedenti edizioni

1991 Giorgio Rondini, primario di Patologia prenatale al Policlinico S. Matteo di Pavia

1992 Walter Vidi, Gruppo soccorso alpino “Madonna di Campiglio”

1993 Livia Cagnani, Amnesty international

1994 Giovanna Vitali, Casa di accoglienza Belgioioso, Pavia

1995 Giancarlo Mandrino, assistenza e recupero carcerati di Alessandria

1996 Mons. Domenico Pozzi, missionario in Kenya

1997 Daniela Scrollavezza, “Casa di accoglienza don Giuseppe Venturini”, Piacenza

1998 Maria Pia Manzini, associazione “La Fucina di Vigevano” per l’assistenza a ragazzi disabili

1999 Padre Gherardo Gubertini, fondatore della “Casa del Fanciullo”

2000 Padre Fiore Angelo Pozzi, missionario salesiano in Congo

2001 Madre Giovanna Alberoni, Orsolina, medico, 50 anni di attività missionaria in India

2002 Francesco Ricci Oddi, 42 anni di carriera ospedaliera a Piacenza

2003 Claudio Lisè, per l’aiuto ai bambini bielorussi di Chernobil

2004 Don Giorgio Bosini, presidente del centro di solidarietà “La Ricerca” Piacenza

2005 William Bonacina, Casa famiglia della associazione “Papa Giovanni XXIII” di don Oreste Benzi

2006 Flavio Della Croce, fondatore associazione “Piccoli al centro” di Ziano

2007 Suor Paolina Volzini, Comunità accoglienza “La Pellegrina” Piacenza

2008 Mons. Angelo Bazzari, presidente Fondazione Don Gnocchi

2009 Lucia Ricetti, per l’assistenza al marito Giampiero Steccato, affetto da “locked-in-Sindrome”

2010 Gaia Corrao, volontaria in Brasile in comunità di assistenza per bambini di strada

2011 Don Pietro Cesena, promotore onlus per l’accoglienza e il sostegno alle ragazze madri

2012 Simone Pancera, collaboratore per oltre venticinque anni dell’associazione “La Ricerca”

2013 Enrica Firretti, benemerita per l’assistenza agli ammalati in rianimazione

2014 Angelo Benedetti, per la dedizione alla professione medica intesa come missione

2015 Mara Scotti e figlia Michelle Giacobbe per la cura del figlio e fratello in affido Riccardo

2016 Don Roberto Porcari, diacono della Chiesa piacentina

2017 Luigi Cavanna, onco-ematologo dell’ospedale di Piacenza

2018 Giuseppina Schiavi, per la collaborazione con la Casa Protezione della giovane di Piacenza.

2019 Giovanna Covati, per aver salvato una bambina dall’investimento di un trattore.

2020 Croce Rossa Italiana – Sezione di Piacenza. Assegnato per la prima volta ad un Ente e non a una persona fisica. Motivazione: per aver rinnovato la sua storica tradizione di soccorso ai bisognosi con l’impegno profuso nel combattere il contagio del virus Corona, insieme a tanti altri organismi ed al personale medico e paramedico.

2021 Luigi Fiori, fondatore del Club dei piccoli Rio Torto, centro per ragazzi con fragilità.

2022 Domenico Bombini, Appuntato scelto dell’Arma dei Carabinieri spesso distintosi con gesti di grande generosità verso persone in difficoltà.

2023 Hospice Borgonovo Val Tidone, per la delicata funzione di assistenza di persone con malattie in fase avanzata e sostegno alle famiglie.

2024 Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) di Piacenza, per il servizio di sostegno agli ammalati ricoverati nelle strutture ospedaliere di Piacenza e provincia e agli anziani ospiti delle case di riposo.

Nella foto, la cerimonia al santuario di Santa Maria del Monte lo scorso anno.

Pubblicato il 7 maggio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente