Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Ziano il 9 si inaugura «Casa Alba»: ospiterà donne vittime di violenza

casalaba

“Casa Alba” verrà inaugurata venerdì 9 maggio alle 18 a Ziano Piacentino: la struttura sarà uno  spazio sicuro e famigliare dove accogliere mamme e bambini che provengono da contesti di violenza.
Il programma della giornata prevede il taglio del nastro alla presenza di Elisabetta Chiappini, presidente Fondazione Giulia e Umberto Chiappini (GUC); Roberto Reggi, presidente Fondazione Piacenza e Vigevano; don Mauro Stabellini, consigliere della Fondazione GUC e Antonio Mosti, vicepresidente Fondazione GUC. In chiusura ci sarà un brindisi con aperitivo.

Un progetto nato nel 2023

“Qui a Ziano era disponibile una grande casa, ereditata da persone che desideravano cederla per uno scopo benefico - racconta Elisabetta Chiappini, presidente della Fondazione Giulia e Umberto Chiappini, che si è occupata di ideare e realizzare questo progetto -”. Nel giugno del 2023 sono iniziati i lavori di ristrutturazione.
La struttura, a cui si potrà accedere con una retta giornaliera necessaria a coprire le inevitabili spese di gestione, è composta da dieci appartamenti: quattro monolocali, due bilocali e quattro trilocali.  Sono appartamenti autonomi, gli ospiti vivranno ciascuno nella propria casa; ci sono certamente spazi comuni ma la gestione concreta rimane davvero molto autonoma. Le donne e i loro bambini potranno tornare ad avere qui una vita normale e sarà sempre stretto il contatto coi Servizi Sociali provinciali che ci indicheranno situazioni di bisogno per cui attivare la nostra accoglienza.
E' stata chiamata “Casa Alba” in quanto Alba è una ragazza morta in seguito a problemi di violenza. E'stato dato il suo nome  per ricordare lei e la sua storia.

Nella foto, “Casa Alba” a Ziano Piacentino.

Pubblicato il 6 maggio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente