Nel ricordo di Carla Molinaroli, una mamma per le Coccinelle di Piacenza
È mancata di recente a 93 anni Carla Molinaroli. È stata figura di riferimento dello Scoutismo piacentino e in particolare della sezione locale dell’AGI Associazione Guide Italiane, femminile, nata a livello nazionale nel 1943. Nel 1974 dall’unificazione dell’ASCI (Associazione Scout Cattolici Italiani), maschile, e l’AGI è nata l’Agesci Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani.Grazie ai suoi meriti nel corso degli anni Carla Molinaroli aveva ottenuto incarichi di prestigio fino a diventare commissaria nazionale della Branca Coccinelle.
“Era un vulcano”
Ben presto a Piacenza si era creato un gruppo di ragazze unite da solida amicizia che dura tuttora. Alcune di loro Matilde Astrua, Gabriella Cavalli e Paola Icardi la ricordano affettuosamente così: “è stata sempre per noi un punto fermo, una sicurezza per lo svolgimento delle nostre attività all’interno della Associazione ma soprattutto è stata una guida sicura e coinvolgente, un vulcano, un’amica sincera a cui appoggiarsi e a cui fare riferimento nei momenti di debolezza, di difficoltà o di crisi”. Un’amicizia nata più di 60 anni che non si è mai assopita. “Quando è stata a capo delle Coccinelle, ero la sua vice - ricorda Matilde Astrua -. Era molto attenta ai bisogni delle bambine, come fa una mamma”. “Anche dopo avere lasciato il movimento degli Scout siamo sempre rimaste in contatto - racconta Gabriella Cavalli -. Le siamo state vicine e la abbiamo aiutata fino all’ultimo quando è mancata. È stata per noi un riferimento di vita. La sua grande umanità, l’attenzione ai bisognosi ne facevano una persona che è stata un faro per tanti. Desideriamo salutarla come i Rover e le Scolte con fai “Buona strada””.
Tante le attività alle quali Carla Molinaroli si è dedicata. Negli anni ’60 nel Comune di Farini D’Olmo aveva ottenuto un terreno da utilizzare per lo svolgimento dei campi scuola nazionali. Si trattava campi di formazione dei capi delle branche: Coccinelle, Guide, Scolte alla cui partecipazione erano ammesse ragazze provenienti da ogni parte d'Italia.
Tutto partiva dalla fede
Come assistente sociale ha svolto la sua professione inizialmente a Milano, successivamente all’ospedale civile di Piacenza. Ha fatto parte di “Doce nos orare”, associazione con lo scopo di coltivare e di vivere la preghiera “come il credere, sperare e amare fondato sulla Parola di Dio e nutrito dai sacramenti”. “Carla ci ha insegnato a vivere la vera fede come lei stessa ha sempre vissuto, una fede incrollabile in Dio dalla quale ha attinto la forza che le ha consentito di trasmettere valori e realizzare al meglio tutto quello che si è sempre prefissata di fare”, sottolineano le amiche scout. Dopo la pensione si è dedicata a diverse attività di volontariato. Da ricordare l'apertura negli anni ’90 di un ambulatorio in collaborazione con il fratello medico Pietro per prestazioni mediche gratuite per i bisognosi all’Istituto Figlie di Gesù Buon Pastore in città, realtà nella quale gestiva anche un centro di aggregazione per le persone anziane.
G. A.
Nella foto, Carla Molinaroli (in piedi nella foto) a un campo dell’AGI a Mangiarrosto di Montereggio.
Pubblicato il 10 maggio 2025
Ascolta l'audio