Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

A Gragnano parte la tessera elettronica «Dedicata a Te»

Gragnano card

A partire da lunedì 24 luglio i Servizi Sociali del Comune di Gragnano stanno provvedendo alla distribuzione dei codici necessari per il ritiro della social card "Dedicata a te". Sono infatti già partite le lettere di convocazione degli aventi diritto, fa sapere il sindaco Patrizia Calza. “Come è noto – sottolinea - la procedura prevista dal governo prevede che la tessera elettronica che permetterà di acquistare generi alimentari di prima necessità, sia distribuita non dai comuni ma da Poste Italiane, a cui gli interessati accederanno muniti del codice fornito dal comune oltre al documento di identità e al codice fiscale. Pertanto gli interessati sono stati invitati a recarsi presso gli uffici del Servizio Sociale per il ritiro dove la responsabile Luisa Zioni e Giulia Marzolini provvederanno alla distribuzione del materiale e alle inevitabili spiegazioni sull’utilizzo vista la novità di questo strumento”.

“Intendo ringraziare il personale del nostro Servizio che, nonostante e oltre i consueti impegni, ha dovuto provvedere, in temi strettissimi, alle operazioni di controllo dei requisiti, e ora purtroppo sarà anche costretto a spiegare a molti cittadini che a loro non spetta la social card. Infatti – prosegue il sindaco – nella lista predisposta da Inps senza alcuna discrezionalità dei comuni, a Gragnano i possibili aventi diritto risultano essere 200 ma le Card trasmesse, in base alle risorse ministeriali, saranno solo 50. Giocoforza 150 possibili aventi diritto saranno esclusi, come saranno esclusi persone sole o coppie comunque in difficoltà . La tessera infatti è prevista solo secondo una scala di priorità, per famiglie di almeno tre componenti e con un Isee massimo di 15mila euro e che non godono di altre integrazioni da parte dello stato, partendo sempre da chi ha Isee più basso. Occorre ricordare – conclude Patrizia Calza – che la carta consiste in un contributo una tantum di 382,50 euro e che è necessario conoscere bene l’elenco dei prodotti che si potranno acquistare perché non tutti sono previsti nell’elenco stilato dal Ministero: ne sono esclusi per esempio i surgelati e la marmellata. Il primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 15 settembre pena la decadenza dal beneficio”.

Pubblicato il 25 luglio 2023

Ascolta l'audio

«Una partita per la vita», il 29 e il 30 a Travo

UNA PARTITA PER AL VITA

Torna anche quest’anno “Una partita per la vita - Memorial Michele Lizzori”, iniziativa promossa da Aido comunale Rivergaro in collaborazione con Avis e Admo con la Nazionale Italiana Calcio Trapiantati, il patrocinio dell’Azienda Usl di Piacenza e del Comune di Coli che si svolgerà domenica 30 luglio dalle 9 al campo sportivo di Perino.
Il triangolare in memoria di Michele Lizzori prevede che scendano in campo di calcio la Nazionale italiana calcio trapiantati contro Asd Bobbio Perino e 118 Piacenza.
Venerdì 29 luglio, sempre al centro sportivo si terrà la presentazione delle squadre. L’appuntamento è per le 21, la serata sarà introdotta da Marzia Foletti e prevede l’intervento di Gabriella Sangiorgi, direttore del centro di riferimento trapianti dell’Emilia Romagna; Daniele Vallisa, direttore di Ematologia e Centro trapianti di midollo osseo dell’Ausl di Piacenza; Roberto Scarpioni direttore di Nefrologia dell’Ausl di Piacenza e Francesco Lauri, infermiere e coordinatore locale per gli espianti d’organo di Piacenza.
La settima edizione dell’iniziativa è stata presentata nella sala direzione dalla dottoressa Paola Bardasi, direttore generale dell’Ausl di Piacenza.
“Iniziative come questa sono quello che caratterizza Piacenza – ha evidenziato - un territorio in cui associazioni e cittadini lavorano fianco a fianco con le amministrazioni e l’Azienda Usl per portare avanti grandi e importanti progetti”.
Il direttore generale ha poi ripercorso le tappe che nell’ultimo anno hanno portato Piacenza a migliorare i dati sull’importante fronte della donazione di organi: 36 donazioni di cornee, una donazione di multitessuto, 6 di rene, 2 di fegato e una di cuore.
“Dati che sono il risultato di una grande lavoro fatto che ci ha dotato di un nuovo regolamento e di un importante potenziamento delle risorse dedicate”.
Un dato positivo sottolineato anche da Francesco Lauri, infermiere e coordinatore locale per gli espianti d’organo che ha portato i saluti della dottoressa Maria Cristina Savi, coordinatore azienda attività donazione, prelievo organi e tessuti.
“Negli ultimi anni l’interesse verso la donazione di organi è cresciuta, ma serve informazione e comunicazione per far conoscere l’importanza di una scelta che può salvare tante vite”. Sul tema della conoscenza e della comunicazione è intervenuto anche il dottor Ruggero Massimo Corso, direttore ad interim di Rianimazione e terapia intensiva. “Iniziative come questa – ha sottolineato il professionista – sono fondamentali fare chiarezza e fugare ogni dubbio e timore”.
“Dal 1985 – ha sottolineato il dottor Vittorio Albertazzi che ha portato i saluti di Roberto Scarpioni, direttore di Nefrologia – il nostro reparto ha avuto 217 pazienti con malattie renali cronache trapiantati di cui 18 da donatore vivente. Attualmente sono 139 le persone con trapianto funzionale di cui 108 afferiscono al nostro ambulatorio e vendono seguiti in maniera costante”.
Piercarlo Cigala, testimonial dell’iniziativa è la dimostrazione che il trapianto è vita e riporta alla vita. “Ho subito 26 interventi e tre trapianti: gli ultimi a luglio dello scorso anno. Il 30 luglio scenderò in campo a giocare per Michele perché si può fare”.
Il torneo di calcio è organizzato da Aido comunale Rivergaro in collaborazione con Avis e Admo. Proprio sull’importanza della donazione di midollo osseo è intervenuto Daniele Vallisa, direttore di Ematologia e Centro trapianti di midollo osseo, affiancato da Angela Rossi, direttore di Biologia dei trapianti. “La donazione di midollo osseo è una procedura salvavita che vede Piacenza particolarmente attenta e distintiva nel panorama regionale sia a livello di potenziali donatori sia come attività di trapianti. Tanto si è fatto per accrescere il numero dei donatori, ma ancora tanto si può fare e iniziative come questa sono fondamentali”.
Alla conferenza stampa erano presenti anche Stefano Nani, dirigente delle Professioni sanitarie Area Emergenza territoriale 118 e Pronto soccorso di prossimità e Enrica Rossi, direttore Emergenza territoriale 118  - che hanno voluto ringraziare personalmente i genitori di Michele Lizzori per l’importante messaggio di cui si sono fatti portavoce e donare una maglia personalizzata al direttore generale - Roberto Mares, presidente Aido provinciale di Piacenza, Pierluigi Piantoni ed Emanuela Signaroldi per Aido Rivergaro, Roberto Torre, sindaco del Comune di Coli e Laura Bocciarelli, per Avis.

Pubblicato il 25 luglio 2023

Ascolta l'audio

Ricostruita la storia del Liscio per la candidatura a patrimonio Unesco

Ballo liscio Unesco

Liscio. Una parola che indica un genere di musica da ballo, noto in tutto il mondo, ma che significa anche comunità e unione, così come varietà e peculiarità, poiché abbraccia la tradizione di una terra e di una comunità, quella degli emiliano-romagnoli, che fa tuttora dell’accoglienza e della convivialità proprie ragioni di vita. Un fenomeno, il Liscio, che si è sviluppato attraverso un molteplice intrecciarsi di processi storici, sociali e culturali, senza che venisse mai tradito un segno distintivo, sin all’origine: lo stare insieme. Proprio partendo da questa peculiarità del Liscio, e cioè l’essere comunità, la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con gli Enti locali e gli operatori del territorio, ha realizzato “Vai Liscio”, progetto di monitoraggio e valorizzazione di quest’autentica tradizione popolare, a partire dal sito www.vailiscio.it. Obiettivo, favorire la condivisione e la raccolta di notizie, video, fotografie, documenti e curiosità di quest’immenso patrimonio e sostenere ulteriormente la sua candidatura a Patrimonio Immateriale Unesco.

“Il progetto- ha spiegato questa mattina in conferenza stampa l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori- nasce dall’esigenza di ricostruire la storia del Liscio, ma ancor più di sottolineare quanto oggi questa tradizione sia viva: non è solo un modo di fare musica o danzare, ma anche di vivere e condividere con calore, allegria, dedizione, ed è – oltretutto – un valore fortemente identitario. Ecco cos’è, in sintesi, ‘Vai Liscio’: un’esortazione e un invito alle comunità locali, anche informali, e alla comunità di emiliano-romagnoli nel mondo, agli studiosi e a tutti gli appassionati a far vivere il Liscio”. “Vai Liscio” fa parte delle azioni che si stanno adottando per la costruzione del percorso indirizzato a sostenere, presso il ministero della Cultura, la proposta di candidatura del Liscio per la lista del Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO. Come evidenziato nella risoluzione adottata il 1 marzo 2023 dall’Assemblea legislativa regionale, “le tradizioni locali connesse al fenomeno del ‘liscio’ si possono considerare matrici autenticamente popolari di profonde trasformazioni avvenute in Emilia-Romagna”. Il percorso per il riconoscimento dell’importanza del Liscio e della musica “popolare”, e l’attenzione anche internazionale che ne deriverebbe, rappresentano un’opportunità di cui può beneficiare l’intero territorio e un’occasione di crescita, in particolare, per il settore musicale.

IL PROGETTO

Da un lato, l’intento del progetto “Vai Liscio” è quello di costruire una raccolta documentale e una mappatura delle esperienze, dei luoghi e del sapere condiviso; dall’altro, di supportare e incentivare la diffusione di eventi e progetti che ruotano intorno al Liscio. Il sito www.vailiscio.it è, infatti, una piattaforma aperta alla collaborazione di tutti per promuovere il Liscio e testimoniare come, nella sua accezione più ampia, sia – con la sua natura popolare, la diffusione storicamente ampia e il suo carattere inclusivo e intergenerazionale – il racconto vivo di una comunità dall’identità definita e al contempo senza confini.
Con l’obiettivo di favorire la più ampia partecipazione, al centro della struttura del sito c’è un blog al quale tutti possono contribuire: è infatti sufficiente registrarsi ed inviare la propria proposta di contenuto attraverso la compilazione di un form.
I diversi percorsi delineati all’interno di www.vailiscio.it permettono di esplorare temi e territori: nella “comunità del liscio” è possibile scoprire Festival, luoghi per eccellenza di diffusione e aggregazione della comunità; Orchestre, pilastri basilari del Liscio – da I Violini Di Santa Vittoria all’Officina Del Battagliero agli Extraliscio –; i Protagonisti che ne hanno fatto la storia – da Secondo e Raoul Casadei a Tienno Pattacini a Leonida Poluzzi, a Leonildo Marcheselli – e, infine, Testimonianze, uno spazio dove sarà possibile a chiunque condividere con la comunità la propria personale esperienza. Nella “storia del liscio” coloro che desiderano approfondire il tema possono trovare tante informazioni e riferimenti bibliografici e discografici. E, ancora, indicazioni sull’attività di Balere e Scuole di ballo sono disponibili nella sezione dedicata ai “luoghi del liscio”. Non manca una agenda degli appuntamenti con l’indicazione di concerti, serate danzanti, presentazioni, feste, incontri e tutto quanto accade in Emilia-Romagna, aperta alle segnalazioni di tutti coloro che desiderano comunicare un evento. “Casa” del progetto non sarà solo il sito web: per favorire l’interazione e le possibilità di raggiungere un pubblico più ampio sono stati aperti una pagina Facebook, un canale Youtube e un account Instagram.

Pubblicato il 25 luglio 2023

Ascolta l'audio

Distribuzione diretta dei farmaci in ospedale, parte Zerocoda

farmacisti fugazzi bardasi magnacavallo

Ritiro dei farmaci in ospedale, dal 1 agosto sarà possibile accedere alla Distribuzione diretta prendendo appuntamento on line, senza attese o file. L’Azienda Usl di Piacenza ha infatti deciso di estendere il sistema ZeroCoda anche a questo importante servizio, che ogni giorno vede l’accesso di circa 300 persone.
Ritirare i propri medicinali diventerà quindi veloce e facile. Accedendo al sito dedicato (auslpiacenza.zerocoda.it) è già possibile scegliere una data e un orario comodi per recarsi in ospedale. La prenotazione si può fare da computer, smartphone e tablet. Un SMS o una email ai recapiti indicati durante la prenotazione conferma la registrazione dell’appuntamento indicando il numero di prenotazione. Il servizio è semplice e gratuito e non è necessario creare un utente. È possibile prenotare anche per un familiare.
Con un appuntamento ZeroCoda, la persona può presentarsi con qualche minuto di anticipo e accedere direttamente alla sala d'attesa della Distribuzione diretta dei farmaci (collocata nel nucleo antico dell’ospedale di Piacenza, con ingresso da via Taverna 49). Quando il proprio numero di prenotazione compare sul monitor, il cittadino si rivolge direttamente al farmacista e mostra all'operatore il codice di prenotazione (stampato o su smartphone).

“Dopo il successo del sistema Zerocoda per le prenotazioni degli esami di Laboratorio – evidenzia Paola Bardasi, direttore generale dell’Ausl di Piacenza – ampliamo la possibilità anche al ritiro farmaci in ospedale. È un ulteriore tassello del percorso di innovazione che l’Azienda ha intrapreso per essere sempre più vicina alle esigenze della cittadinanza. ZeroCoda, come altri servizi che abbiamo varato negli ultimi mesi, offrono soluzioni concrete e innovative che semplificano la vita dei pazienti e dei loro familiari. In questo caso, in particolare, permettiamo alle persone di risparmiare tempo prezioso in attese e code, consapevoli di quanto oggi per tutti noi sia importante gestire al meglio le proprie giornate”.

“Già da oggi – aggiunge Stefano Fugazzi, direttore Servizi per l'accesso e relazioni con l'utenza – è possibile cominciare a prenotare sul sito per appuntamenti a partire dal 1 agosto. ZeroCoda è stato accolto molto positivamente per gli esami del sangue ed è per questo che da mesi, insieme ai colleghi dell’ICT aziendale (Information e communication technology) siamo al lavoro per ampliare questo sistema di prenotazione ad altre funzioni.
Lo sforzo di semplificare la vita ai cittadini attraverso le innovazioni tecnologiche è un processo al quale teniamo fortemente: nei mesi scorsi abbiamo presentato il nuovo portale dedicato alla scelta e revoca del medico che consente di gestire tutta la procedura on line anche per un familiare; utilizziamo comunicazioni via SMS e abbiamo ampliato la possibilità di ritiro dei referti degli esami del sangue anche in farmacia, così come la riconsegna dei campioni per la ricerca del sangue occulto nelle feci.  Insomma, cerchiamo di fare in modo che le persone non debbano spostarsi da casa o, quando non è possibile, favoriamo prenotazioni, ritiri e pagamenti il più possibile di prossimità, per esempio grazie alla collaborazione con le farmacie. La tecnologia ci offre l’opportunità di fornire servizi digitali da affiancare ai nostri sportelli fisici, per rispondere ai diversi bisogni con maggior efficacia.

“La Distribuzione diretta dei farmaci – conclude Alessandra Melfa, che ha seguito il percorso di attivazione di ZeroCoda e ha guidato in questi mesi la Farmacia territoriale come direttore facente funzioni - è un servizio rivolto ai pazienti dimessi dall’ospedale, ai malati cronici e ai cittadini con piani terapeutici prescritti da uno specialista. È aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 16. Oltre all’accesso diretto, per evitare file e attese, è possibile prenotare un appuntamento on line per un posto dal 1 agosto in poi”. Oltre alla sede dell’ospedale di Piacenza, la Farmacia distribuzione diretta eroga medicinali anche nelle Case della Salute e della Comunità di Piacenza (piazzale Milano), Podenzano e Monticelli e negli ospedali di Castel San Giovanni, Fiorenzuola e Bobbio.

farmaci

Pubblicato il 25 luglio 2023

Ascolta l'audio

Sicurezza al centro dell'agenda: il sottosegretario Molteni visita Piacenza


 molteni

L’attenzione alla sicurezza è stata al centro dell’incontro avvenuto a in Prefettura, il 24 luglio, quando il sottosegretario al Ministero dell'Interno, Nicola Molteni, si è confrontato con il prefetto Daniela Lupo e i rappresentanti delle forze dell'ordine locali. L'incontro è stato l’occasione per discutere i punti fondamentali della strategia del Ministero dell'Interno per rafforzare il sistema di sicurezza nazionale.

Impegno su tre fronti

Dopo il tavolo di lavoro, il sottosegretario Molteni ha espresso, in conferenza stampa ai giornalisti, l’impegno del Ministero dell'Interno, per Piacenza, su tre fronti. Il primo obiettivo riguarda l’allargamento degli organici delle forze di polizia: “Per questo sto seguendo con attenzione - ha evidenziato Molteni - le giuste rivendicazioni da parte dei sindacati di polizia locale che rappresentano la volontà di potenziare gli organici. Le forze di polizia pagano alcune scelte sbagliate compiute in passato, mentre nell’ultima legge di bilancio, stanziamo 100 milioni di euro all’anno per dieci anni proprio per coprire non solo il turn over, ma anche per ampliare gli organici”. Avere un numero adeguato di agenti sul campo, è fondamentale per assicurare un intervento rapido e tempestivo in caso di emergenze, nonché per prevenire attività criminali che minacciano la tranquillità della città.

Ma la sicurezza non è solo una questione di uomini e donne in uniforme; è anche una questione di tecnologia. Molteni ha sottolineato il secondo obiettivo: impegnarsi sulla videosorveglianza per ostacolare la criminalità: “Continuiamo a investire - ha affermato il sottosegretario - sulla videosorveglianza, fondamentale strumento di deterrenza e attività investigativa per contrastare la criminalità sui territori, con otto progetti per circa 400mila euro elargiti ai comuni della provincia di Piacenza, con finanziamenti anche per il contrasto alle truffe agli anziani”. La videosorveglianza moderna e strategica può svolgere un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza delle strade e degli spazi pubblici, fornendo un ulteriore livello di protezione per i cittadini.

Infine, un punto di grande importanza per il sottosegretario è stato il terzo obiettivo: la riforma della polizia locale. “Una riforma non solo ordinamentale, - ha sottolineato Molteni - ma per consentire di assumere più agenti per alzare il livello della sicurezza”. Ciò consentirà di affrontare meglio le sfide specifiche delle diverse realtà territoriali e garantire una più stretta collaborazione tra le forze dell'ordine a livello locale e nazionale.

Sui migranti

Sul tema dell’immigrazione, che a Piacenza è molto sentito per l’alto numero di stranieri, un argomento collegato all’accoglienza, papa Francesco in Ungheria, su questo assunto, ha richiamato l’Europa all’urgenza di “lavorare a vie sicure e legali” per i migranti, “a meccanismi condivisi di fronte a una sfida epocale che non si potrà arginare respingendo, ma va accolta per preparare un futuro che, se non sarà insieme, non sarà”. Molteni ha preferito glissare su una domanda dei giornalisti riguardo ai lunghi tempi per il rinnovo dei permessi di soggiorno. La questura di Piacenza, come quella delle altre città, ha lunghe file di persone, con bambini, in attesa sotto il sole, con extracomunitari che dormono all’addiaccio sulla strada, in attesa di poter entrare in questura. Su questo tema Il Nuovo Giornale ha sentito recentemente mons. Gian Carlo Perego, presidente della Fondazione Migrantes della Cei che diceva: “Gli strumenti di controllo e di riconoscimento dei migranti sono le questure e siamo passati da 50mila a 5 milioni di persone, ma gli uffici sono sempre gli stessi e le file nelle questure in tutta Italia le vediamo coi nostri occhi. Quindi, certamente ci deve essere un’attenzione diversa anche nella risoluzione del tema del rinnovo dei permessi di soggiorno. Già dieci anni fa chiedevamo che il primo permesso di soggiorno, che riconosce la persona, sia dato dalla questura, ma il secondo e gli altri siano affidati al Comune che è più sul territorio, che conosce le famiglie e i problemi delle persone, che stabilisce una continuità di presenza e non al corpo di polizia, facendo fare delle file interminabili”.
Nel complesso la visita di Nicola Molteni a Piacenza ha però dimostrato che il governo sta dedicando attenzione e risorse significative per garantire la protezione dei cittadini. La collaborazione tra il ministero dell'Interno, le forze dell'ordine locali e i cittadini è essenziale per costruire una società più sicura e protetta.

Riccardo Tonna

Nella foto, il sottosegretario al Ministero dell'Interno Nicola Molteni in Prefettura a Piacenza.

Pubblicato il 25 luglio 2023

  

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente