Ciclo di incontri del Gal del Ducato: si parte da Travo
La montagna guarda al futuro. A partire dal 10 ottobre iniziano gli incontri sul territorio piacentino volti a elaborare la strategia per il programma “Leader 2023-2027” di Gal del Ducato per le province di Parma e Piacenza. Quello di martedì 10 sarà solo il primo degli interventi previsti sul territorio.
Si infatti terrà a Travo, presso la Sala Civica di via Giambattista Anguissola n. 8 alle ore 17 e sarà dedicato alla Val Trebbia e alla Val Luretta, ma seguiranno poi le tappe per la Val Nure (il 13 ottobre a Bettola), per la Val d'Arda (il 16 ottobre a Castell'Arquato) e infine per la Val Tidone (il 23 ottobre a Nibbiano). Analoghi incontri si terranno per le valli parmensi (Taro, Ceno e Parma), sempre nel mese di ottobre, a conferma della stretta e consolidata alleanza tra i territori appenninici di Piacenza e Parma. L'obiettivo del tour sul territorio è quello della condivisione e dell'elaborazione condivisa della strategia locale del nuovo programma Leader per il quinquennio 2023-2027, partendo proprio dal confronto con le imprese, gli amministratori, le associazioni di categoria e le realtà che hanno partecipazione al programma appena concluso.
Dalle esperienze maturate, dalle potenzialità dei territori, ma anche dalle criticità esistenti, si elaboreranno le proposte per il futuro dell'Appennino. Si tratta di un'occasione importantissima per contribuire a declinare gli indirizzi elaborati in Regione sulle caratteristiche e le esigenze del proprio territorio, per cui l'invito alla partecipazione assume un significato molto concreto. Per facilitare questa interazione Gal del Ducato ha attivato anche un pannello modificabile condiviso sulla piattaforma documentale di Google (i collegamenti si trovano sul sito internet galdelducato.it e sono stati diffusi dalla pagina Facebook del Gal): in questo modo chiunque, compilandola, può dire la sua ed esprimere idee o suggerimenti. Leader rappresenta la metodologia individuata dall'Unione Europea per lo sviluppo delle aree rurali.
In Regione saranno disponibili 913 milioni di euro, di cui 150 per l'obiettivo strategico “Sviluppo del territorio” e 58 per la “Strategia di Sviluppo Locale”, il contenitore finanziario che sosterrà i Gal che verranno selezionati dalla Regione Emilia Romagna.
Il calendario degli incontri
Incontro per Val Trebbia e Val Luretta 10 ottobre ore 17, Comune di Travo
Incontro per Val Nure il 13 ottobre ore 16.30, Sala del Consiglio di Bettola
Incontro per Val d'Arda il 16 ottobre ore 16.30, Comune di Castell'Arquato – Sala Consigliare del Palazzo del Podestà
Incontro per Val Tidone il 23 ottobre ore 16.30, Comune di Alta Val Tidone, Sala Polivalente Nibbiano.
Pubblicato il 9 ottobre 2023
Ascolta l'audio