A 67 anni dalla strage, i sindaci piacentini ricordano le vittime di Rio Boffalora
Piacenza ricorda le 12 vittime della strage di Rio Boffalora. Nel pomeriggio di sabato 7 ottobre si è svolta la tradizionale commemorazione dei caduti ai piedi del monumento a loro dedicato a Boffalora, nel comune di Bobbio. A rievocare quel tragico 6 ottobre 1956 è uno degli otto sopravvissuti, Paolino Briggi, oggi 84enne. Il suo paese, Cattaragna, fu decimato: cinque morti e sette feriti erano originari della frazione di Ferriere. Presenti al ricordo i sindaci di Bobbio Roberto Pasquali, di Cerignale Fausta Pizzaghi, di Zerba Pietro Rebolini, di Travo Ludovico Albasi, di Corte Brugnatella Roberto Bertonazzi, il vicesindaco di Ottone Maria Lucia Girometta e il consigliere comunale di Piacenza Salvatore Scafuto. “Penso che momenti come questi siano necessari per rinnovare il ricordo di vittime innocenti che, con il loro duro lavoro e coi sacrifici delle loro famiglie, hanno contribuito a fare l’Italia del dopoguerra. Un tema tristemente attuale, viste le continue tragedie sul lavoro che contiamo tutt’oggi”, il commento di Scafuto.
La tragedia
Il 6 ottobre 1956 diciotto persone partirono da Ruffinati (Ferriere) per andare nella pianura vercellese a tagliare il riso. Circa trecento piacentini ogni anno emigravano per la monda del riso (tra maggio e giugno) e per il taglio (tra settembre e ottobre). Quel giorno il camion che li trasportava, mentre transitava sulla strada statale 45 nei pressi del Rio Boffalora, sbandò e cadde nel Trebbia. Persero la vita dodici persone: Giovanni Capucciati di 44 anni da Costa Curletti, Casimiro Cassola di 26 anni da Castelcanafurone, Pietro Negri di 29 anni da Torrio, Remo Balletti di 26 anni da Sanguineto, Luigi Calamari di 51 anni da Cattaragna, Santina Calamari di 37 anni da Cattaragna, Lino Calamari di 16 anni da Cattaragna, Paolo Briggi di 18 anni da Cattaragna, Antonio Bernardi di 31 anni da Cattaragna, Giuseppe Balletti di 22 anni da Sanguineto, Pietro Mazzolini di 26 anni da Marsaglia ed Ernesto Gino Capucciati di 39 anni da Marsaglia. In otto rimasero feriti, ma sopravvissero: Gaspare Cervini di 22 anni da Cattaragna, Angelo Cervini di 26 anni da Cattaragna, Gianbattista Calamari di 22 anni da Cattaragna, Maddalena Calamari di 21 anni da Cattaragna, Giovanni Cervini di 49 anni da Cattaragna, Giuseppina Briggi di 19 anni da Cattaragna, Bruna Mozzi di 22 anni da Marsaglia e Paolino Briggi di 17 anni da Cattaragna.
Francesco Petronzio
Nella foto, i presenti alla commemorazione della tragedia di Rio Boffalora.
Pubblicato il 10 ottobre 2023
Ascolta l'audio