Neopatentati del Mattei a lezione di sicurezza stradale: «Ci si può divertire anche da lucidi»
I ragazzi, i professori, la dirigente dell’istituto di istruzione secondaria superiore Mattei, Rotary e Rotaract Club di Fiorenzuola hanno dato vita ad un incontro intitolato “Drive smart-guida sicura”.
Il progetto, il primo di una serie di incontri già programmati che vede la stretta collaborazione tra scuola e professionisti volontari ha raggiunto circa 120 studenti neo patentati, che oggigiorno, sono vittime di falsi modelli comportamentali visibili sui più noti social. La campagna di informazione sulla sicurezza stradale ha incentivato le ospiti Giulia Campagnoli, membro Rotary, e Clara Alfano Zeppi, presidente in carica del Rotaract, a trattare l’argomento menzionando cenni di giurisprudenza e letteratura scientifica, ma soprattutto coinvolgendo emotivamente i ragazzi. Lo scopo del lavoro è stato, quindi, abbattere i falsi miti che aleggiano tra i neo autisti e far capire che scienza e innovazione tecnologica del settore tossicologico sono infallibili. Inoltre, spiegare la doppia sfaccettatura d’utilizzo di alcuni principi attivi, ad uso terapeutico o a uso ludico, è stato fondamentale per far comprendere ai ragazzi che è possibile divertirsi, fare volontariato, sport e seguire le proprie passioni mantenendo la mente lucida.
Le relatrici hanno concluso il loro intervento mostrando le modalità d’uso di un alcol test ed invitando i giovani ad utilizzarlo sempre, prima di mettersi alla guida, al fine di salvaguardare la propria vita e quella delle persone che si potrebbero incontrare sul proprio cammino.
Pubblicato il 21 ottobre 2023
Ascolta l'audio