Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il grazie del Vescovo al Germoglio

Gruppo Germoglio Vescovo 28 4 2021


Il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha fatto visita al “Germoglio” in via Bubba, la prima cooperativa sociale di Piacenza nata 40 anni fa nel febbraio 1981. All’origine, un gruppo di genitori accomunato da un’esigenza condivisa: offrire ai propri giovani figli disabili, una volta terminato il percorso scolastico, un addestramento professionale proporzionato a forze e capacità, permettendone il recupero sociale e l’inserimento nel mondo del lavoro. A volere il progetto fu infatti il vescovo Enrico Manfredini, che concesse l’utilizzo di parte del fondo “San Giuseppe” di via Bubba, di proprietà dell’Istituto Madonna della Bomba. Nei primi anni di attività, la Caritas diocesana distaccò alcuni obiettori di coscienza al servizio civile in cooperativa; un grosso contributo alla crescita de “Il Germoglio” venne anche dato dai gruppi di volontariato provenienti dalle parrocchie cittadine e dall’Azione Cattolica.



La visita alla struttura
Accolto dal consiglio di amministrazione de Il Germoglio – dal presidente Mariano Cobianchi, dalla vicepresidente Manuela Silva, dalla responsabile amministrativa Silvia Frazzi e dal direttore tecnico Gianluca Delpanno -, mons. Cevolotto, ha visitato la struttura accolto dai ragazzi che vi lavorano. Una visita al garden, alle serre, ai recinti degli animali, all’ampia zona attrezzata con campo giochi, al ristorante, alla bottega e, infine, all’inaugurazione della nuova area all’aperto.


La dignità del lavoro
Al termine si è avuto un momento di confronto nell’ex chiesa dedicata a San Giuseppe ora adibita a zona convegni e sala eventi con altre realtà cooperative. Erano presenti il presidente di Confcooperative Daniel Negri, la presidente di Confcooperative Nicoletta Corvi, il presidente della cooperativa San Martino Mario Spezia, per diversi anni presidente anch’egli di Confcooperative, e alcuni tra i fondatori. Renzo Rigoni e Giuseppe Carini, e per la Caritas il direttore della Caritas Mario Idda e Massimo Magnaschi.
Mons. Cevolotto ha invitato la realtà del Germoglio a proseguire l’opera avviata: “Questi quarant’anni non sono passati invano. Una volta il disabile era una persona che veniva tenuta in casa, quasi per paura di farla vedere. Oggi questa mentalità è cambiata. Realtà come questa offrono spazi belli, che trasmettono ai ragazzi la soddisfazione e l’orgoglio di lavorare con dignità”. “Sono orgoglioso – ha concluso - che un Vescovo come Manfredini abbia dato via a questa realtà e ringrazio veramente tutti quanti si adoperano per la crescita della cooperativa”.

Pubblicato il 28 aprile 2021

Altri articoli...

  1. «Don Eliseo, sono qui per confessarmi»
  2. Don Eliseo, «un prete del Concilio»
  3. La Chiesa oltre la pandemia
  4. Le Suore della Provvidenza da Piacenza all'Africa
  5. Don Conte, un prete innamorato di Dio e della sua comunità
  6. Dallo studio dei satelliti alla povertà francescana
  7. La Madonna Sistina di Raffaello «ritorna» a Piacenza
  8. Suor Gil: perché ho fatto la suora
  9. Adolescenti e revenge porn
  10. «Scommettiamo sugli adolescenti»
  11. «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito»
  12. L'addio a mons. Giancarlo Conte
  13. «Per il bene comune contro gli eccessi del liberismo»
  14. Pandemia: «conta molto il rapporto con le persone»
  15. Prima i bambini: la petizione della Fism
  16. Creare una cultura di rispetto vero dell’altro
  17. I Rustici non si smentiscono mai
  18. Suor Albina: non basta andare sulla Luna
  19. Cpa San Nicolò, la settimana di S. Gianna Beretta Molla
  20. Firmata un’intesa tra la diocesi e l’Associazione Europea delle Vie Francigene
  21. «Mia moglie mi chiama Digital Evangelist»
  22. Mattarella: dalla «Cattolica» eccellenti risultati per la storia del Paese
  23. Don Lusignani: voglio camminare insieme a voi
  24. «Guardiamo la vita con gli occhi di un innamorato»
  25. Tornano in San Lazzaro le sculture del Cybei
  26. Il quizzone di Pasqua
  27. L’anima di una parrocchia
  28. I circoli, sentinelle tra la gente
  29. Due parrocchie nel progetto Federconsumatori ed EdS
  30. Il Gregoriano delle Clarisse scala le classifiche
  31. Il Vescovo ai neo battezzati: il loro cammino dia freschezza nella fede
  32. Venerdì Santo: preghiamo nell'attesa della risurrezione
  33. Fidarsi della Provvidenza, come San Francesco
  34. Il santuario diventa social
  35. La festa di Pasqua dell'Assofa
  36. Il Vescovo: dalla lavanda dei piedi nasce il dono totale di Cristo
  37. Insieme contro l’accidia
  38. Sacerdoti da 75, 60, 50 e 30 anni
  39. «Gli occhi parlano più di quanto immaginiamo»
  40. Il Papa: attraverso la Divina Commedia possiamo rimetterci in cammino nella vita

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente