Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Podenzano, nuova vita per il dipinto di San Germano

germano di auxerre podenzano

Era già tra le opere custodite nella chiesa parrocchiale di Podenzano, ma annerita dal tempo e collocata in una posizione poco visibile. Questa mattina è stato "restituito" alla comunità in una nuova sede il dipinto che raffigura San Germano di Auxerre, sulla destra, ai piedi della Madonna con Bambino e al fianco di San Benedetto (nella foto sopra). L'occasione è arrivata in concomitanza con la festa liturgica del santo vescovo francese - la memoria cade il 31 luglio, ma la celebrazione solenne è stata anticipata alla domenica - a cui era intitolata la prima pieve del paese della Valnure, datata 450, solo due anni dopo la morte di Germano e tra le primissime pievi, secondo gli storici, della nostra diocesi.

Germano, pacificatore di popoli e testimone della vera fede 

Il parroco don Fausto Arrisi ha ripercorso nella celebrazione del patrono “estivo” di Podenzano la storia del vescovo di Auxerre, pacificatore di popoli e difensore della vera fede contro l'eresia di Pelagio (con la costruzione della nuova chiesa per opera di mons. Zurla, consacrata nel 1940, a San Germano si è scelto di affiancare come protettore della comunità San Giovanni Bosco). Un santo poco conosciuto, ha ammesso don Arrisi, eppure molto attuale, sia per il suo servizio prezioso nel sanare discordie e divisioni in un'epoca travagliata, come quella che stiamo vivendo, sia perché anche il nostro clima culturale è pervaso - come hanno ricordato a più riprese papa Francesco prima e papa Leone oggi - della tentazione, come per i seguaci di Pelagio, di salvarsi con le proprie forze, tagliando fuori Gesù. Un rischio - ha evidenziato don Arrisi - a cui non siamo estranei: “possiamo fare tanto e bene, magari per Gesù, eppure senza Gesù”. San Germano è dunque un richiamo a mettere al primo posto la relazione con Cristo come sorgente delle proprie scelte e del proprio servizio, nella parrocchia come nella società, guardando alla dignità della persona e al bene comune.

Questa sera la civica benemerenza a Rosalia Serena  

Alla messa solenne, animata dai canti della Schola Cantorum, alla presenza delle autorità civili e militari, non è mancato il gesto simbolico dell'offerta del cero da parte del sindaco Riccardo Sparzagni e la preghiera per chi ha responsabilità amministrative e civiche, oltre che per le famiglie del paese, gli anziani - oggi cade anche la Giornata mondiale di preghiera per i nonni - e i giovani. Ogni età della vita e ogni "chiamata” contribuiscono infatti alla costruzione di una comunità solidale. Questa sera, alle ore 21, nella piazza Ghisoni un ulteriore momento della festa sarà all'insegna dell'impegno per il paese: la civica benemerenza del Comune di Podenzano verrà assegnata a Rosalia Serena Rubini, presidente della Famiglia Podenzanese, volontaria in tanti settori - in primis la Croce Rossa al gruppo Dolci Mani che preparano la pasta fresca per gli anziani della casa di riposo ed altre iniziative -, già assessore e vicesindaco negli anni Novanta con la Giunta Maestri, ed assistente sociale. 

offerta cero Sparzagni riccardo

L'offerta del cero da parte del sindaco Riccardo Sparzagni. 

Il miracolo di Germano e la prima pieve a lui dedicata a Podenzano  

Ma come mai Podenzano ha scelto come suo primo patrono il vescovo di Auxerre? Germano morì a Ravenna nel 448 durante una missione, lasciando come ultima volontà quella di essere sepolto nella sua sede episcopale. Secondo l'Historia Ecclesiastica del Campi, il corteo che accompagnava verso casa le spoglie del Vescovo - che cresceva di giorno in giorno - si fermò anche a Piacenza, presumibilmente in Sant'Antonino. Una donna, paralizzata, chiese di trascorrere la notte in preghiera accanto alla bara di Germano. La richiesta venne accolta. Al mattino, la donna era completamente guarita. In segno di riconoscenza, il marito - che era di Podenzano - dispose che nel suo paese si costruisse una pieve, che venne consacrata dal vescovo di Piacenza Mauro nel 450 e a intitolata al santo vescovo. 

Il dipinto attribuito al parmigiano Clemente Ruta  

Il dipinto che lo ritrae in preghiera con San Benedetto, ai piedi della Madonna e del Bambino, è una pittura ad olio attribuita al pittore parmigiano Clemente Ruta. La datazione è antecedente al 1741, quando il Ruta - la cui arte risente degli echi del Parmigianino e del Correggio - si trasferì a Napoli. Dall'originaria collocazione, ora la tela è ben visibile sotto la volta al termine della navata di destra, all'inizio del coro. A valorizzarla è l'originale cornice realizzata dall'intagliatore podenzanese Attilio Balduzzi con il fratello Maurizio.
L'iter del recupero è un piccolo esempio di come tante realtà si siano unite per ridare ai podenzanesi un'opera d'arte e di fede che arricchisce ancora di più la chiesa parrocchiale: hanno contribuito la sezione dell'associazione nazionale Alpini, la Proloco, la Famiglia Podenzanese, Antonio Gallinari, Silvano Rossi, Gabriele Segalini. Una menzione speciale don Arrisi l'ha riservata al parrocchiano che, per primo, ha avuto l'intuizione di spostare, per renderlo più visibile, il dipinto: Danilo Franchi. Una curiosità: del Ruta è certamente l'olio su tela "La visione di Sant'Ilario" custodito nella chiesa di Sant'Ilario Baganza in provincia di Parma, che presenta molteplici analogie con quello della chiesa di Podenzano, a partire dai ritratti dei due Vescovi, dall'ambientazione, dalla posa della Madonna con il piccolo Gesù (in quello di Sant'Ilario al posto di San Benedetto c'è però un angelo). 

autorita Podenzano

Nella foto di Camillo Murelli, le autorità presenti alla celebrazione, tra cui, in prima fila, il sindaco Riccardo Sparzagni
e la vicesindaco Raffaella Boselli, e, in seconda fila, la senatrice Elena Murelli, podenzanese.

Pubblicato il 27 luglio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Africa Mission, cena solidale al Poggiarello
  2. Il 20 luglio messa a Sidolo con il Vescovo per il beato don Beotti
  3. Anche la Congregazione dei Parroci Urbani in aiuto alla Misericordia dopo il devastante incendio
  4. Da San Colombano impariamo ad essere tessitori di fraternità
  5. Festa della Madonna del Carmelo: spiritualità e bellezza alla luce della fede
  6. Il grazie di Podenzano a suor Rani
  7. «Perché ho accettato l'invito a diventare ministro della Comunione»
  8. A Veano due giorni di spiritualità con don Cristiano Mauri
  9. Padre Botta al Monastero delle Benedettine: una riflessione su fede e tecnologia
  10. Lions Club Piacenza Host dona 50 borse di beni essenziali alla Caritas
  11. 35 pellegrini sul cammino di Santiago accompagnati da don Campominosi
  12. Karamoja, dove la speranza si costruisce con le mani: il progetto di Africa Mission
  13. «L’amore non avrà mai fine»: testimoni di speranza alla Sala dei Teatini
  14. Festa di San Benedetto. L'11 messa con padre Maurizio Botta in S. Raimondo
  15. Porte aperte al consultorio familiare
  16. Verso la festa di Sant’Antonino
  17. Franco Fornari, il piacentino «padre» di oltre mille preti
  18. Associazioni e Movimenti al lavoro dopo l'incontro con il Vescovo
  19. Il 26 l'incontro «Diaconi per una Chiesa al servizio»
  20. Restaurata la chiesa di San Pietro in Cerro
  21. Alla messa del Corpus Domini si prega dopo il ritrovamento del feto morto in ospedale
  22. Il premio solidarietà per la vita al missionario padre Romano Segalini
  23. Corpus Domini, giovedì 19 giugno messa e processione con il Vescovo
  24. Africa Mission, il sogno di don Vittorione prende forma tra i campi del Karamoja
  25. FISC e Pontificia Università della Santa Croce insieme per un corso sull’Intelligenza Artificiale
  26. Nel ricordo di Ida Filippi: un tributo al ministero della donna nella Chiesa
  27. Pione, restaurata la canonica del paese
  28. Lella e Paolo Garattini pellegrini a Lourdes
  29. Carpaneto, don Quartaroli collaboratore in parrocchia
  30. Il 9 giugno messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  31. È morto don Olimpio Bongiorni. Il 7 giugno avebbe compiuto 104 anni
  32. Bobbio, lutto per il diacono Renato Pera
  33. Cif, Giulia Dalla Volta confermata presidente fino al 2030
  34. Lutto per il Vescovo: è morto il fratello Paolo
  35. Una celebrazione di amore e accoglienza nella Casa «Don Venturini»
  36. Una “Porta sul mondo” per favorire l’integrazione
  37. Il 30 maggio si ricorda Fausto Fiorentini, giornalista e professore
  38. Madre Emmanuel: «Essere annuziatori di speranza significa portare Gesù nel cuore»
  39. Don Luca Fossati: l'Intelligenza Artificiale al servizio della comunicazione ecclesiale
  40. La Festa di Santa Rita: una giornata di devozione e benedizioni

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies