Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Da Francesco a Leone: il nuovo libro di padre Spadaro

copertina libro spadaro francesco e leone

«Papa Francesco ci ha lasciato il fuoco, non le ceneri. Leone XIV lo accoglie con mani miti, ma ferme». Con questa immagine intensa si apre “Da Francesco a Leone”, il nuovo libro di padre Antonio Spadaro, pubblicato da EDB (sopra, la copertina), che racconta uno dei passaggi più delicati e spiritualmente densi nella storia recente della Chiesa cattolica. Il sacerdote gesuita - sottosegretario del Dicastero vaticano per la cultura e l’educazione, segretario generale della Fondazione «All of Us» e ordinario dell’Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, dal 2011 al 2023 direttore della rivista La Civiltà Cattolica - sarà tra gli ospiti a Piacenza a settembre del Festival del Pensare contemporaneo, un progetto di Rete Cultura Piacenza promosso da Comune e Fondazione di Piacenza e Vigevano in collaborazione con  Regione, Provincia, Diocesi di Piacenza-Bobbio, Camera di Commercio dell'Emilia e svariati partner scientifici, tra cui l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano, Università di Parma. 

Non una cronaca, ma un viaggio spirituale

Molto più di una cronaca degli ultimi giorni di Jorge Mario Bergoglio e dei primi passi del nuovo Papa, il volume è un viaggio spirituale, personale e collettivo dentro un tempo di passaggio. Come scrive l’autore, si tratta di «una soglia tra epoche», in cui si intrecciano eredità vive e visioni nuove.

Leone XIV, Papa venuto dalle Ande e segnato profondamente dalla spiritualità agostiniana, si presenta sin dall’inizio con uno stile sobrio e disarmante. «I primi passi di Leone XIV sono di una sobrietà intensa, quella di un pastore che conosce la complessità del tempo presente e ne accetta il peso», scrive Spadaro. «Quello che si è affacciato alla loggia non è un principe, ma un uomo che ha abitato la povertà e ascoltato i silenzi», osserva l’autore. Missionario tra i campesinos del Perù, il nuovo pontefice porta nel cuore della Chiesa le periferie del mondo.

Uno dei temi centrali del libro è quello dell’inquietudine, cifra spirituale e antropologica che unisce il pontificato di Francesco a quello di Leone XIV. «Non si tratta solo di un cambio di guida – spiega Spadaro – ma di un passaggio spirituale segnato da una parola che Francesco ha affidato agli agostiniani e che Leone XIV ha scelto per aprire il suo pontificato». L’inquietudine, intesa come apertura radicale al reale, è presentata come una condizione fertile per annunciare il Vangelo nell’oggi. Una questione agostiniana e, insieme, profondamente ignaziana.

spadaro

Padre Antonio Spadaro a Piacenza nell'autunno scorso al Festival del Pensare contemporaneo. Tornerà anche per l'edizione 2025.

Due contributi inediti: un testo di Francesco su S. Agostino e un'intervista all'allora cardinal Prevost

Il libro affronta anche le grandi sfide del tempo presente, una delle sfide che Leone XIV si troverà ad affrontare è quella dell’intelligenza artificiale. L’autore sottolinea che «non si tratta solo di una questione tecnica, ma spirituale e antropologica». E aggiunge: «Il Papa dovrà custodire l’umano nel tempo degli algoritmi. La teologia è chiamata a diventare anche cyberteologia, capace di interrogare il senso della vita in un’epoca dominata dai dati».

Il volume si sofferma anche sulle questioni sociali e geopolitiche. Il primo passaporto di Leone è statunitense. E proprio dalla sua terra oggi provengono alcune delle questioni più pressanti sul ruolo pubblico del cristianesimo. In particolare il cosiddetto “postliberalismo cristiano” che propone la religione come fondamento dell’unità politica. Francesco e Leone hanno svelato una contraddizione profonda di questo pensiero: il rischio di un cattolicesimo funzionale a un progetto politico e nazionale, piuttosto che fedele alla sua vocazione universale e profetica. Ed è per questo che Leone ha proposto una immagine luminosa e alternativa: quella della “Chiesa estroversa”. Francesco la definiva “in uscita”.

A corredo della riflessione, il volume presenta due testi inediti: una prefazione di Papa Francesco su sant’Agostino e una lunga intervista in cui Leone XIV (allora cardinale Prevost) racconta la sua visione ecclesiale e il rapporto con Francesco.

Con uno stile limpido e profondo, Da Francesco a Leone è un libro necessario per chi vuole comprendere il senso profondo di un passaggio epocale. Non solo per chi segue la Chiesa, ma per chi cerca nella fede una risposta viva alle sfide contemporanee. «Una Chiesa inquieta è una Chiesa viva», scrive Spadaro. E questa – conclude – «è la testimonianza che oggi ci offre Leone XIV: un Papa che guarda lontano, ma che resta con i piedi ben piantati nella storia dell’uomo».

Pubblicato il 30 luglio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. A Filippazzi il 3 agosto è la festa della Madonna di Fatima
  2. Un nuovo incarico per don Igino Barani
  3. In Sant'Anna si è svolta la celebrazione della Giornata dei nonni e anziani
  4. Luca Bergodi: se il commercialista diventa ministro della comunione
  5. Anche le campane delle chiese suonano per la pace
  6. Podenzano, nuova vita per il dipinto di San Germano
  7. Africa Mission, cena solidale al Poggiarello
  8. Il 20 luglio messa a Sidolo con il Vescovo per il beato don Beotti
  9. Anche la Congregazione dei Parroci Urbani in aiuto alla Misericordia dopo il devastante incendio
  10. Da San Colombano impariamo ad essere tessitori di fraternità
  11. Festa della Madonna del Carmelo: spiritualità e bellezza alla luce della fede
  12. Il grazie di Podenzano a suor Rani
  13. «Perché ho accettato l'invito a diventare ministro della Comunione»
  14. A Veano due giorni di spiritualità con don Cristiano Mauri
  15. Padre Botta al Monastero delle Benedettine: una riflessione su fede e tecnologia
  16. Lions Club Piacenza Host dona 50 borse di beni essenziali alla Caritas
  17. 35 pellegrini sul cammino di Santiago accompagnati da don Campominosi
  18. Karamoja, dove la speranza si costruisce con le mani: il progetto di Africa Mission
  19. «L’amore non avrà mai fine»: testimoni di speranza alla Sala dei Teatini
  20. Festa di San Benedetto. L'11 messa con padre Maurizio Botta in S. Raimondo
  21. Porte aperte al consultorio familiare
  22. Verso la festa di Sant’Antonino
  23. Franco Fornari, il piacentino «padre» di oltre mille preti
  24. Associazioni e Movimenti al lavoro dopo l'incontro con il Vescovo
  25. Il 26 l'incontro «Diaconi per una Chiesa al servizio»
  26. Restaurata la chiesa di San Pietro in Cerro
  27. Alla messa del Corpus Domini si prega dopo il ritrovamento del feto morto in ospedale
  28. Il premio solidarietà per la vita al missionario padre Romano Segalini
  29. Corpus Domini, giovedì 19 giugno messa e processione con il Vescovo
  30. Africa Mission, il sogno di don Vittorione prende forma tra i campi del Karamoja
  31. FISC e Pontificia Università della Santa Croce insieme per un corso sull’Intelligenza Artificiale
  32. Nel ricordo di Ida Filippi: un tributo al ministero della donna nella Chiesa
  33. Pione, restaurata la canonica del paese
  34. Lella e Paolo Garattini pellegrini a Lourdes
  35. Carpaneto, don Quartaroli collaboratore in parrocchia
  36. Il 9 giugno messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  37. È morto don Olimpio Bongiorni. Il 7 giugno avebbe compiuto 104 anni
  38. Bobbio, lutto per il diacono Renato Pera
  39. Cif, Giulia Dalla Volta confermata presidente fino al 2030
  40. Lutto per il Vescovo: è morto il fratello Paolo

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies