Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

La Festa del Fungo alla Sacra Famiglia

ffun

Si apre venerdì 13 settembre sul campo sportivo “Folgore” di Piacenza (via Pavia) la 43ª Festa del Fungo organizzata dalla parrocchia della Sacra Famiglia.
Fino a lunedì 16 settembre ogni sera stand gastronomici, esibizioni di scuole di danza e palestre e musica con orchestra.
Domenica 15 alle ore 11 messa all’aperto al campo sportivo. Nella stessa giornata gli stand gastronomici saranno aperti a pranzo.
Sulla festa sono presenti tre banchetti benefici: quello a sostegno per i servizi parrocchiali, la “Boutique della Caritas” e il banchetto del Gruppo missionario parrocchiale.
Nel corso delle quattro giornate resterà aperto il banco di beneficenza.

Qui il programma completo.

Pubblicato il 13 settembre 2019

Ascolta l'audio

«L'ombra di Leonardo», visita in San Sigismondo a Cremona

Refettorio sSigismondo1

Tappa al complesso di San Sigismondo a Cremona, domenica 15 settembre, per la serie di visite guidate "L'ombra di Leonardo", iniziativa realizzata dal Museo Kronos e dalla cooperativa Cooltour in occasione dei festeggiamenti per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci.

Assoluto scrigno di tesori, la chiesa di San Sigismondo permette di compiere un vero e proprio viaggio nell’epoca del grande genio di Leonardo tra architetture, sculture ed affreschi.
Qui hanno lavorato grandi nomi come Bartolomeo Gadio e Bernardino De Lera tra gli architetti, l’artista Tommaso Aleni e i maestri terracottai la cui opera mostra legami e fonti di ispirazione col mito di Leonardo e della corte sforzesca, committente di questo monumentale complesso a ricordare le nozze qui celebrate tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.

In via eccezionale saranno visitabili anche il chiostro e il refettorio, solitamente non accessibili al pubblico in quanto zona di stretta clausura, luoghi assai pregevoli per le preziose decorazioni in cotto e un affresco tra le prime repliche dell’"Ultima cena" di Leonardo.

Per partecipare alla visita guidata è necessaria la prenotazione, effettuabile telefonando al numero 3314606435 o scrivendo a cattedralepiacenza [AT] gmail [DOT] com.
Il ritrovo per la visita guidata sarà davanti alla chiesa di San Sigismondo alle ore 14.45 del 15 settembre per compilare una semplice scheda di partecipazione e pagare la quota di 10 €, comprensiva della Welcome card dell’Infopoint di Cremona.

Il progetto “L’ombra di Leonardo” si avvale della collaborazione di Ufficio beni culturali della Diocesi di Piacenza e di Bobbio, Fondazione Horak, Target turismo e Infopoint Comune Cremona, Museo geologico e Gens Innominabilis di Castell’Arquato.

Pubblicato il 6 settembre 2019

Ascolta l'audio

«Biblioteca di strada all'Infrangibile», al via le attività

biblio

Riprendono a pieno ritmo le attività della Biblioteca di strada dell’Infrangibile;  ogni venerdì dalle 17 alle 19.30 si  gioca a carte: un “allenamento” in vista del torneo di briscola che prenderà il via il 14 settembre, per il quale si accoglieranno da lunedì 9 le iscrizioni. I partecipanti potranno registrarsi negli orari di operatività della struttura, fino alle 16.30 di sabato 14; le coppie saranno formate per estrazione casuale e sono previsti premi per tutti.
Ricomincia con regolarità anche il calendario delle aperture, garantite il lunedì dalle 10 alle 12 dall’associazione ApertaMente, nonché il lunedì, martedì e mercoledì dai volontari presenti tra le 16.30 e le 19. Il giovedì, dalle 9 alle 19, è in funzione lo Sportello comunale dei Cittadini e della Partecipazione.
Diverse iniziative sono ancora in fase di programmazione, ma sono già state fissate le suggestioni che ispireranno le prossime serate conviviali del giovedì: “Non da soli” il 12 settembre (quando si giocherà anche a tombola), “Dimmi quando tu verrai” il 19, mentre il 26 settembre i pic-nic si congederanno con un “Grazie, arrivederci”. Non mancherà, sabato 21, una cena speciale sul tema del tempo che scorre, mentre martedì 24 ci sarà un nuovo appuntamento con la serata della legalità proposta dall’associazione 100x100 in Movimento, in occasione della quale sarà allestita anche una pesca di beneficenza.

Pubblicato il 5 settembre 2019

Ascolta l'audio   

Al Rural Festival la Cattolica porta il mais antico

MaisRural 2018 2D2 0724

La 6ª edizione del Rural Festival parla (anche) piacentino. La manifestazione che riunisce gli agricoltori e gli allevatori custodi di antiche cultivar vegetali e razze animali diffuse in Emilia-Romagna, Toscana e Liguria, in programma il 7 e 8 settembre all’Agricola Rosa dell’Angelo di Rivalta di Lesignano de’ Bagni (Parma), ha tra i protagonisti l’Università Cattolica di Piacenza.
Tra gli stand e le areee dedicate alla biodiversità agricola infatti è stato realizzato una sorta di labirinto dedicato al mais: “Abbiamo allestito un piccolo campo in cui sono state coltivate tutte le varietà recuperate, una trentina, sul territorio regionale”, spiega a Il Nuovo Giornale, Matteo Busconi, professore associato della facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali.
Parte tutto da Ricolma (da RIcupero Caratterizzazione COLtivazione del Mais Antico), progetto “finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con lo scopo di recuperare, caratterizzare, valorizzare varietà locali di mais”, spiega il docente.
Nella due giorni parmense sarà allestito anche un banchetto dove poter conoscere la storia dei mais locali - tra cui il Turco di Borgotaro e il Piacentino o Nostrano di Salsomaggiore, per citarne alcuni - “che possono essere utilizzati anche da polenta e hanno diverse pigmentazioni: dal chiaro allo scuro, dal bianco al giallo al rosso scuro”.

Sono varietà che si sono perse perché rispetto ai mais ibridi, coltivati negli ultimi cinquanta sessanta anni, “sono meno produttive, hanno caratteristiche agronomiche che li rendono meno vantaggiosi se l’intenzione è fare produzioni in grandi quantità”, chiarisce Busconi.
Questi mais cosiddetti antichi hanno comunque “caratteristiche di interesse che per valorizzare zone marginali possono valere la pena di essere coltivati. Non si può fare la stessa agricoltura che si fa in pianura ma la coltivazione di queste varietà può essere competitiva per permettere produzioni di nicchia”, conclude il professore della Cattolica.

Il Rural Festival è aperto dalle 10 alle 21 con ingresso gratuito.
Per il programma completo: www.rural.it

Matteo Billi

Pubblicato il 6 settembre 2019

Ascolta l'audio

Polizia Locale tra parcheggi, stazione ferroviaria e quartiere Roma



viaroma

La Polizia Locale di Piacenza ha effettuato numerosi servizi di controllo, anche in borghese, nella zona della stazione ferroviaria, dei Giardini Margherita, del Quartiere Roma e nei principali parcheggi cittadini, a tutela del decoro urbano.
Sono state riscontrate undici violazioni all’articolo 18 del Regolamento comunale di Polizia urbana: dieci sanzioni sono state comminate per il consumo di alcolici in aree pubbliche e orari non consentiti, una è stata elevata nei confronti di un esercizio commerciale, per aver venduto bevande alcoliche oltre l’orario autorizzato. Tra i destinatari di questi provvedimenti, una persona di nazionalità ucraina, sprovvista del permesso di soggiorno, è stata accompagnata in Questura per l’identificazione e la procedura di fotosegnalazione.
Altre due violazioni sono state registrate all’articolo 17 del Regolamento di Polizia Urbana, una per l’espletamento di funzioni fisiologiche in luogo pubblico, l’altra per questua molesta. A un cittadino rumeno, destinario di una delle due sanzioni, è stato notificato anche un Ordine di allontamento.
Numerose le contravvenzioni per infrazioni al Codice della strada, riguardanti sia il comportamento alla guida sia la sosta dei veicoli in spazi non consentiti, mentre nel parcheggio dell’Ospedale è stato effettuato il sequestro di abbigliamento e accessori, appartenenenti a un uomo datosi alla fuga non appena notata la presenza della pattuglia.
“Come anticipato e promesso dall’Amministrazione comunale ai cittadini, proseguono in modo costante i pattugliamenti della Polizia Locale nel quartiere Roma e nei pressi della stazione ferroviaria”, sottolinea l’assessore alla Sicurezza Luca Zandonella, che aggiunge come “le numerose sanzioni emesse siano prova della presenza capillare e dell’attenzione a tutela del decoro urbano e del rispetto delle regole. L’impiego, in queste operazioni, di personale in borghese, è funzionale proprio a una maggiore incisività degli accertamenti. Nel ringraziare il Comando e gli agenti per il loro impegno quotidiano, ribadisco la ferma intenzione di proseguire in questa direzione”.

Pubblicato il 5 settembre 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente