Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Piacenza é un mare di sapori»

salumi

Da venerdì 6 a sabato 7 settembre  torna la grande kermesse “Piacenza è un Mare di Sapori”, l’evento enogastronomico dedicato ai prodotti tipici del territorio promosso dal Consorzio Salumi DOP Piacentini, in collaborazione con il Comune di Piacenza, l’Assessorato Agricoltura della Regione Emilia - Romagna e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo.
Le iniziative saranno concentrate nella centralissima piazza Cavalli, dove stand enogastronomici, laboratori, show cooking, l’importante evento di “Tramonto DiVino” e appuntamenti musicali faranno da cornice alle degustazioni dei prodotti agroalimentari DOP e IGP dell’Emilia-Romagna accompagnati dai migliori vini regionali e piacentini.
L’appuntamento che rientra fra le attività che il Consorzio Salumi DOP Piacentini ha messo in atto per la valorizzazione delle eccellenze storiche di Piacenza, unica città a poter vantare tre DOP che ne portano il nome, nasce anche dalla collaborazione degli enti promotori con tutti i Consorzi di Tutela dei prodotti tipici food&wine dell’Emilia-Romagna.
Ad accompagnare i salumi tipici piacentini saranno infatti i grandi prodotti a Indicazione Geogra­fica, grazie alla presenza di numerosi Consorzi di tutela: Grana Padano DOP, Mortadella Bologna IGP, Salame Cacciatore DOP, Piadina Romagnola IGP, Prosciutto di Parma DOP, Pesca Nettarina di Romagna IGP, Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, Prosciutto di Modena DOP, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, Aceto Balsamico di Modena IGP, Patata di Bologna DOP, Parmigiano Reggiano e Enoteca Regione Emilia Romagna. Ospite d’onore della manifestazione il Consorzio della Focaccia di Recco con il formaggio.

Pubblicato il 4 settembre 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente