Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Successo dell’opera «Il Sordo» al Municipale

FotoDELPAPA 21 gli artisti al termine dellopera


È stato il sindaco Patrizia Barbieri ad aprire la speciale serata musicale al Teatro Municipale di Piacenza martedì 31 dicembre per lo speciale omaggio a Ludwig van Beethoven, di cui nel 2020 ricorre il 250° anniversario della nascita. Il Sindaco, che è anche presidente della Fondazione Teatri di Piacenza, affiancato dal direttore artistico Cristina Ferrari, ha elogiato il notevole operato artistico raggiunto dal nostro teatro che ormai si può considerare tra i più prestigiosi in campo internazionale.
Il San Silvestro a Teatro ha visto la prima rappresentazione assoluta de “Il Sordo – Sogno d’amore in una notte di San Silvestro”, a firma del libretto, la commedia per musica in un atto, il celebre baritono Leo Nucci; la musica è composta da Paolo Marcarini.
La geniale idea ed esecuzione è uscita dalla fantasia di Leo Nucci, non soltanto un grande cantante ma un altissimo conoscitore ed appassionato di musica, lirica in particolare, che ha fatto della celebre frase di Beethoven “La musica è una rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia” il filo conduttore della sua intensissima opera teatrale.
In questo caso Nucci porta in scena il dramma del grande compositore che sente avvicinarsi la completa sordità che gli impedisce di sentire le sue straordinarie composizioni (percepirà qualcosa attraverso le vibrazioni degli strumenti) che gli consentono un viaggio nel profondo dell’anima per scoprire emozioni e bellezze sublimi. Sarà questa forza della disperazione, la consapevolezza di interpretare una missione di trasmettere agli altri il potere e la bellezza della musica, in una forma di rara perfezione, a salvarlo dal suicidio e completare il seppur breve percorso di vita.
Ed il messaggio che dà forza e speranza è l’Amore: “Quel suono anch’io di nuovo sento e vincere mi fa la sordità! Quel suono ch’è la parola amore”. Con queste parole si chiude questa opera in un solo atto che racconta, in modo magari un po’ semplicistico, una storia d’amore tra gli allievi del maestro Joseph ed Anna proprio nella notte di capodanno.
A realizzare questo successo oltre a Leo Nucci, nella parte del maestro Beethoven, la bravura del soprano Nunzia De Falco nei panni di Anna, del tenore Ivan Defabiani nel ruolo di Joseph e del basso Davide Procaccini nel ruolo di Karl. E i componenti del Coro del Conservatorio Nicolini: i soprani Eunbuyl Cho, Moonhee Howang; i mezzosoprani Jihye Kim, Paola Lo Curto; i tenori Junwei Xie e Guo Yi Ying e i bassi-baritoni Juliusz Loranzi e Lorenzo Sivelli.
L’opera è stata magistralmente interpretata dalla Filarmonica dell’Opera Italiana Bruno Bartoletti diretta da Jacopo Brusa mentre ha firmato la regìa Salvo Piro. Il Coro del Conservatorio Nicolini di Piacenza è stato diretto dal maestro Giorgio Ubaldi. Suggestive le scene di Carlo Centolavigna ed i costumi di Artemio Cabassi.
Un inno alla musica e all’amore per questa nuova opera terminata tra numerosi applausi e con un brindisi di buon augurio per il nuovo anno. La prima assoluta de “Il Sordo” è stata interamente ripresa da una troupe della tv inglese BBC.
Prossimo appuntamento per la stagione lirica al Municipale di Piacenza con l’opera “Falstaff” di Giuseppe Verdi nelle giornate di venerdì 24 gennaio   (ore 20.30) e domenica 26 gennaio  (ore 15).

Pubblicato il 6 gennaio 2020

Ascolta l'audio   

Sorteggiati i 440 scrutatori per le elezioni regionali del 26 gennaio

commissionelettorale
 
Sono pubblicati sul sito www.comune.piacenza.it , i nominativi dei 440 scrutatori che presteranno servizio in occasione delle prossime elezioni regionali: estratti oggi – con un sorteggio casuale basato su un algoritmo random – tra i 2.858 iscritti all’Albo, dovranno rendersi disponibili dalle 15.30 di sabato 25 gennaio (sino al completamento delle operazioni preliminari al voto) e domenica 26, garantendo l’apertura dei seggi dalle 7 alle 23 e, senza interruzioni, il successivo e immediato spoglio delle schede, che dovrebbe concludersi entro le prime ore del mattino di lunedì 27.
Le procedure, compresa l’estrazione contestuale delle 440 riserve, sono state condotte stamani alla presenza della Commissione elettorale comunale, presieduta dall’assessore ai Servizi al Cittadino Paolo Mancioppi e composta dai consiglieri comunali Gloria Zanardi, Nelio Pavesi e Gian Paolo Ultori.I cittadini sorteggiati che intendano accettare l’incarico dovranno ritirare la nomina entro sabato 18 gennaio, presentandosi all’Ufficio Elettorale di viale Beverora 57 nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17, il sabato dalle 8 alle 13.
Sarà necessario portare con sé la richiesta di accreditamento del compenso (il cui modulo è scaricabile dal sito web comunale) completa del proprio codice Iban.
Eventuali rinunce devono essere comunicate via e-mail, scrivendo a .
Chi non fosse stato estratto e volesse rendersi disponibile per eventuali sostituzioni, può contattare l’Ufficio Elettorale allo stesso indirizzo di posta elettronica, o telefonando ai numeri 0523-492639/2546/2552; qualora non risultasse già nell’elenco delle riserve, potrà mettersi a disposizione per la chiamata nei tre giorni precedenti la data del voto.
Pubblicato il 4 gennaio 2020

Ascolta l'audio

Natale di solidarietà con l'MCL di Gragnano

46mcl

Anche quest'anno è stato un vero e proprio Natale all'insegna della solidarietà quello che hanno messo in campo il consiglio direttivo e i soci del circolo MCL di Gragnano.
Come ormai da alcuni anni le manifestazioni che caratterizzano il periodo Natalizio del sodalizio vengono riassunte nella preparazione e distribuzione della strenna alle famiglie del territorio  locale che vivono in difficoltà economica e la visita ai lavoratori notturni con lo scambio degli auguri che anche nella Notte Santa sono operativi nella propria attività lavorativa.
La strenna natalizia ogni anno è  preceduta dalla raccolta di generi alimentari non deperibili presso le attività commerciali  del territorio dove per alcune settimane l'affezionata clientela può donare a sua discrezione i generi alimentari prescelti. Nell'occasione sono stati raccolti circa 90 kg di generi vari che sono stati integrati  da due donazioni significative da parte delle ditte locali Lattegra e STERILTOM  con prodotti di propria produzione , non chè dalla donazione dei tradizionali panettoni e pandori da parte del circolo ANSPI di Gragnanino - Madona del Pilastro.
La strenna a cui ha collaborato anche la parrocchia  San Michele è stata distribuita alle varie famiglie in collaborazione dell'assessorato ai servizi sociali del comune trebbiense in prossimità  della festa della Natività e accolta con grande entusiasmo dai vari nuclei famigliari grazie alla quale hanno potuto trascorrere una delle ricorrenze festive più importanti dell'anno n serenità dimenticando almeno nell'occasione le varie difficoltà quotidiane.
La visita ai lavoratori notturni che ogni anno si tiene dopo la messa della Notte Santa: una delegazione del MCL  incontra i 35 lavoratori quasi tutti provenienti da paesi stranieri costretti a vivere lontano dagli affetti famigliari per dare a loro un futuro economico più concreto nei loro paesi in cui risiedono.
 Anche quest'anno  come  movimento di testimonianza evangelica un altro Natale di solidarietà è stato quello vissuto dal MCL di Gragnano incentrato sul messaggio di uguaglianza e fraternità che il Bambino di Betlemme ci invia nell'occasione ma anche all'insegna di solidarietà, sussidiarietà e bene comune che da più di 45 anni sono al centro dell'attività del MCL di Gragnano.

Pubblicato il 2 gennaio 2020

Ascolta l'audio   

Il 1 marzo 2020, la Festa dei Folli riapre il Parco delle Fiabe al Castello di Gropparello

 
caste



Già magico e pazzo per definizione, il Carnevale è ancora più stupefacente se il teatro dell’incanto è un luogo abitato da creature fantastiche, dove tutto l’anno le favole e i sogni diventano realtà.
Il 1 marzo 2020, il Castello di Gropparello (PC) riapre ai bambini le porte del Parco delle Fiabe, il primo parco emotivo d’Italia, casa di orchi, maghi, streghe e cavalieri sempre pronti a correre in soccorso di una dama in pericolo. È un mondo sospeso nel tempo, una bolla immune agli spilli appuntiti della realtà, che consente a grandi e piccini di immergersi in storie straordinarie, calandosi nei panni di personaggi mitici. L’avventura che inaugura una nuova stagione di imprese ambientate nel Medioevo ricrea l’atmosfera della Festa dei Folli, occasione in cui l’ordine costituito si capovolgeva, l’ultimo dei popolani governava per un giorno e il re diventava suddito e povero. Chi si inoltrerà nei 14 ettari di prati e boschi e valli intorno al maniero sulle colline piacentine potrà imbattersi in ciabattini travestiti da nobili, popolane mascherate da dame e saltimbanchi nei lussuosi panni di sovrani. Tutti i visitatori, chiamati a interpretare il ruolo suggerito dall’abito loro assegnato, potranno vantarsi di fronte al re delle gesta epiche compiute per giungere al suo cospetto, dando vita a un surreale e divertentissimo momento di condivisione fuori da ogni schema. Senza rendersene conto, i grandi tornano bambini e i bambini diventano eroi, in un giorno di emozioni che offre un assaggio della magia d’altri tempi che solo il Parco delle Fiabe è in grado di innescare.
Il biglietto cumulativo, comprensivo di visita al castello e avventura al Parco delle Fiabe con avventura è proposto al prezzo di 22,50 euro per gli adulti e di 18,50 euro per i bambini.
Per mangiare, è possibile prenotare un tavolo alla Taverna Medievale, dove si possono consumare i golosissimi piatti tipici piacentini ormai famosi in tutto il mondo (salumi con gnocco fritto, tortelli di ricotta e spinaci al burro, maltagliati al brasato… e anche hamburger di chianina per i più giovani), oppure prenotare il Cestino del Pellegrino (con una porzione di Salumi piacentini, torta tipica di patate, un panino e una bottiglietta d’acqua) o il Cestino del Pastore (una porzione di formaggi, una confettura di frutta o di verdura da degustare con i formaggi, un panino, pane carasau e una bottiglietta d’acqua), ambedue a 13 euro. In alternativa, si può optare per un picnic libero o in zona attrezzata.

Pubblicato il 4 gennaio 2020

Ascolta l'audio   

«Il quarto Re Magio» per l'Avis di Fiorenzuola

DSC 0101

Quest’anno, se la Befana “volerà” su Fiorenzuola avrà, oltre ai bambini, un destinatario “speciale”: l’Avis di Fiorenzuola. È infatti a favore del sodalizio presieduto da Alessandro Aramini che l’associazione musicale “Orchestra Amadeus” devolverà le entrate, al netto delle spese, dello spettacolo “Il quarto Re Magio”, che andrà in scena al Teatro Verdi di Fiorenzuola domenica 5 gennaio 2020 alle ore 20.30.
Pensato per grandi e bambini e tutto da vedere, il “Quarto Re Magio” avrà come interpreti l’attore fiorenzuolano Alberto Avanzini della compagnia “Il Gioco delle Parti” (nei panni di uno sconclusionato quanto improbabile Re Asdrubale), la voce recitante di Romina Benedini (Gran Ciambellana e Befana), gli allievi e i maestri delle Scuole di musica di Fiorenzuola e Castell’Arquato e il balletto della Scuola di danza “Il Cigno” di Castell’Arquato gestita dalla ballerina Inna Dyagileva, che saranno protagonisti di brani strumentali, canzoni, balletti e divertenti gag, con un finale, come sempre, a sorpresa. Il tutto coadiuvato dal prezioso aiuto “dietro le quinte” dell’assistente di scena Elisabetta Arcari.
“Invitiamo tutti alla maggior partecipazione possibile, per sostenere l’Avis e passare una serata all’insegna della bella musica e del divertimento” - ha detto il presidente dell’“Orchestra Amadeus” Mauro Bardelli, direttore delle Scuole di musica di Fiorenzuola e Castell'Arquato, nonché autore della fiaba musicale che sarà rappresentata al “Verdi”, con la Befana “in persona” che alla fine regalerà dolci a tutti i bambini.
I biglietti si potranno acquistare la sera dello spettacolo o in prevendita presso la biglietteria del Teatro di Fiorenzuola.

Pubblicato il 2 gennaio 2020

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente