Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Successo dell’opera «Il Sordo» al Municipale

FotoDELPAPA 21 gli artisti al termine dellopera


È stato il sindaco Patrizia Barbieri ad aprire la speciale serata musicale al Teatro Municipale di Piacenza martedì 31 dicembre per lo speciale omaggio a Ludwig van Beethoven, di cui nel 2020 ricorre il 250° anniversario della nascita. Il Sindaco, che è anche presidente della Fondazione Teatri di Piacenza, affiancato dal direttore artistico Cristina Ferrari, ha elogiato il notevole operato artistico raggiunto dal nostro teatro che ormai si può considerare tra i più prestigiosi in campo internazionale.
Il San Silvestro a Teatro ha visto la prima rappresentazione assoluta de “Il Sordo – Sogno d’amore in una notte di San Silvestro”, a firma del libretto, la commedia per musica in un atto, il celebre baritono Leo Nucci; la musica è composta da Paolo Marcarini.
La geniale idea ed esecuzione è uscita dalla fantasia di Leo Nucci, non soltanto un grande cantante ma un altissimo conoscitore ed appassionato di musica, lirica in particolare, che ha fatto della celebre frase di Beethoven “La musica è una rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia” il filo conduttore della sua intensissima opera teatrale.
In questo caso Nucci porta in scena il dramma del grande compositore che sente avvicinarsi la completa sordità che gli impedisce di sentire le sue straordinarie composizioni (percepirà qualcosa attraverso le vibrazioni degli strumenti) che gli consentono un viaggio nel profondo dell’anima per scoprire emozioni e bellezze sublimi. Sarà questa forza della disperazione, la consapevolezza di interpretare una missione di trasmettere agli altri il potere e la bellezza della musica, in una forma di rara perfezione, a salvarlo dal suicidio e completare il seppur breve percorso di vita.
Ed il messaggio che dà forza e speranza è l’Amore: “Quel suono anch’io di nuovo sento e vincere mi fa la sordità! Quel suono ch’è la parola amore”. Con queste parole si chiude questa opera in un solo atto che racconta, in modo magari un po’ semplicistico, una storia d’amore tra gli allievi del maestro Joseph ed Anna proprio nella notte di capodanno.
A realizzare questo successo oltre a Leo Nucci, nella parte del maestro Beethoven, la bravura del soprano Nunzia De Falco nei panni di Anna, del tenore Ivan Defabiani nel ruolo di Joseph e del basso Davide Procaccini nel ruolo di Karl. E i componenti del Coro del Conservatorio Nicolini: i soprani Eunbuyl Cho, Moonhee Howang; i mezzosoprani Jihye Kim, Paola Lo Curto; i tenori Junwei Xie e Guo Yi Ying e i bassi-baritoni Juliusz Loranzi e Lorenzo Sivelli.
L’opera è stata magistralmente interpretata dalla Filarmonica dell’Opera Italiana Bruno Bartoletti diretta da Jacopo Brusa mentre ha firmato la regìa Salvo Piro. Il Coro del Conservatorio Nicolini di Piacenza è stato diretto dal maestro Giorgio Ubaldi. Suggestive le scene di Carlo Centolavigna ed i costumi di Artemio Cabassi.
Un inno alla musica e all’amore per questa nuova opera terminata tra numerosi applausi e con un brindisi di buon augurio per il nuovo anno. La prima assoluta de “Il Sordo” è stata interamente ripresa da una troupe della tv inglese BBC.
Prossimo appuntamento per la stagione lirica al Municipale di Piacenza con l’opera “Falstaff” di Giuseppe Verdi nelle giornate di venerdì 24 gennaio   (ore 20.30) e domenica 26 gennaio  (ore 15).

Pubblicato il 6 gennaio 2020

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente