Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Visita a Palazzo Vescovile, uno scrigno d'arte e storia

Itinerario guidato il 1° gennaio

IMG 5865

Per iniziare il 2020 all'insegna della cultura mercoledì 1 gennaio 2020 Museo Kronos e CoolTour s.c. propongono una visita guidata speciale all'interno del Palazzo Vescovile di Piacenza, realizzato alla metà del Cinquecento, ma il cui aspetto attuale si presenta in forme sette-ottocentesche.
“Scrigno d'arte e storia: visita guidata esclusiva a Palazzo Vescovile” fa parte della rassegna “Natale ad Arte” e partirà della biglietteria del Museo Kronos (via Prevostura, 7) alle ore 15.30.

Iniziando dalla splendida facciata scandita da tre ordini di finestre e da un basamento in bugnato liscio, coronata, agli angoli, da due gruppi scultorei allegorici ed al centro da un orologio sovrastato dallo stemma di Pio IX, varcheremo il portale d'accesso, affiancato da due imponenti telamoni, per ritrovarci nel cinquecentesco cortile interno con portici ad archi a tutto sesto, che ospitano lapidi e frammenti di sculture, reperti provenienti dai restauri effettuati, tra Otto e Novecento nel Duomo.
Tra chiostri, saloni e la visita al sontuoso salone degli affreschi che ospita le opere staccate dalla zona presbiteriale della Cattedrale riguardanti episodi della vita della Vergine realizzati da Ludovico Carracci e Camillo Procaccini, si giungerà a una speciale esclusiva: un nuovo elemento andrà infatti ad aggiungersi al patrimonio visibile, un lacerto di antico mosaico paleocristiano, testimonianza dell'antica comunità cristiana che fiorì a Piacenza ai primordi del cristianesimo.

La prenotazione è obbligatoria così come la cancellazione della stessa.
L’evento è a pagamento.
Quota di partecipazione: 6 € intero; 4 € ridotto (dai 6 ai 14 anni e possessori biglietto Museo Kronos o Museo Collezione Mazzolini Bobbio).
Attenzione: gli organizzatori potrebbero non far partire il tour qualora non si raggiunga il numero minino prefissato di prenotazioni.
Informazioni e prenotazioni: 331 4606435 o

Pubblicato il 30 dicembre 2019

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente