Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

La festa finale di «Educazione alla Campagna Amica» in piazza Cavalli

Educaz camp Amica finale

C’è grande attesa per la festa finale del progetto scolastico di “Educazione alla Campagna Amica”, ideato da Coldiretti, in stretta collaborazione con Coldiretti Donne e Coldidattica Emilia Romagna. L’appuntamento è previsto la mattina di mercoledì 28 maggio in piazza Cavalli. Da 25 anni l’iniziativa, rivolta agli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado e intitolata per l’anno scolastico 2024-2025, “Per fare un frutto ci vuole un fiore. Conosciamo l’agricoltura locale, l’origine del cibo e la Dieta mediterranea”, si prefigge di far incontrare il mondo della scuola con quello dell’agricoltura sensibilizzando i giovani ai valori di una sana alimentazione ma anche alla tutela ambientale e del territorio quale luogo di identità e di appartenenza. Le lezioni in classe si sono svolte da gennaio a marzo coinvolgendo oltre 1500 studenti piacentini e i progetti realizzati da ciascuna classe coinvolta, sono stati esposti al Mercato Coperto di Campagna Amica in via Farnesiana 17 a Piacenza e sono tutti presenti anche sul sito internet mercatoviafarnesiana.it, dal quale è anche possibile visualizzare i podcast e i video, in quanto alcuni partecipanti hanno scelto di esprimersi con lavori multimediali al posto di presentare dipinti, disegni, creazioni o sculture.

E la grande novità di quest’anno è stata la possibilità per i cittadini di votare il progetto preferito, al Mercato Coperto. Si poteva votare fino a sabato 24 e le preferenze stabiliranno il vincitore della categoria dedicata ai cittadini. Le altre categorie saranno premiate dalle autorità cittadine sulla base del parere della giuria, che si è riunita il 13 maggio. La festa in piazza Cavalli, dove sarà dedicata un’area per esporre nuovamente tutti gli elaborati, non sarà solo l’occasione di premiare i bambini, ma come da ormai 25 anni di tradizione, rappresenterà un momento di grande condivisione con le nuove generazioni e con i partner che hanno affiancato Coldiretti nelle attività didattiche, in particolare il Consorzio di Bonifica. Già dallo scorso anno, i bambini sono muniti di “un passaporto” sul quale registrare le attività cui prenderanno parte durante la festa, con momenti dedicati allo sport, alla salute e naturalmente ad approfondire l’agricoltura made in Italy, il legame diretto dal campo alla tavola, l’origine e la stagionalità dei prodotti delle nostre terre. Non mancherà la merenda sana, con pane e olio evo Made in Italy e con il gelato di Campagna Amica.

“L’obiettivo del progetto di Educazione alla Campagna Amica – ricorda il direttore di Coldiretti Piacenza Roberto Gallizioli – è quello di diffondere un’adeguata conoscenza della stagionalità dei prodotti agricoli e della provenienza degli alimenti per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di corretti stili di vita a vantaggio del loro benessere e di quello dell’ambiente. Le lezioni che da anni Coldiretti promuove, si inseriscono in un percorso di crescita e consapevolezza, volto a educare i più piccoli a un consumo alimentare responsabile e consapevole e alla valorizzazione della biodiversità del territorio. E la festa in piazza Cavalli rappresenterà un’occasione preziosa per avvicinare i bambini al mondo dell’agricoltura, aiutandoli a comprendere il ruolo fondamentale delle aziende agricole nella produzione di cibo sano”. Come riportato, lo scorso 13 maggio al Mercato Coperto di Campagna Amica si è riunita la giuria qualificata che ha valutato gli elaborati delle classi. A comporla, accanto al direttore di Coldiretti Piacenza Roberto Gallizioli, c’erano Luigi Bisi, presidente del Consorzio di Bonifica, i referenti dei movimenti di Coldiretti Federica Oddi (Donne), Marco Bosini (Giovani Impresa) e Maurizio Ziliani (Senior), l’assessora comunale Nicoletta Corvi, la giornalista Claudia Molinari, Giorgia Babini dell’Ufficio Scolastico provinciale e Fiorenzo Zani, referente Sport e Salute della sede di Piacenza dell’Ufficio Scolastico regionale per l’Emilia-Romagna e infine Vanessa Zaffignani (Ufficio Marketing Banca di Piacenza) e Giordano Giovanardi, account Manager Myo.

Pubblicato il 26 maggio 2025

Ascolta l'audio

Studenti americani portano l’inglese alla casa di riposo «Gasparini»

 Studenti americani casa di riposo

Un pomeriggio all’insegna dell’allegria, dell’inclusione e della condivisione si è svolto presso la Casa di Riposo Giuseppe Gasparini, che ha avuto il piacere di accogliere un gruppo di studenti dell’Associazione La Vera Vite. L’incontro con gli studenti americani era destinato agli ospiti della Comunità “La Piuma” ma ha coinvolto anche alcuni ospiti dell’area anziani della Casa di Risposo. I giovani americani hanno stimolato gli ospiti della struttura con attività di conversazione in coppia e in gruppo, aiutandoli a imparare parole e frasi base della lingua inglese in modo semplice e divertente. Le canzoni tradizionali anglosassoni, cantate insieme, hanno reso l'apprendimento ancora più coinvolgente e gioioso. L’Associazione si propone di accompagnare giovani di tutto il mondo nella crescita e nella testimonianza della loro fede cristiana, fondata sulla persona del Signore Gesù Cristo, risorto e vivente. Fondamentale per il loro percorso formativo è il fatto di svolgere la loro missione attraverso azioni concrete e, proprio all’interno di queste pratiche si inserisce la giornata al Gasparini. La loro missione in strutture per anziani, disabili e psichiatrici si sviluppa attraverso azioni adeguate al pubblico presente ed è per la maggior parte incentrata sull’insegnamento della lingua inglese.

L’incontro è stato introdotto da Domenico Ripepi, rappresentante dell’Associazione, e da Martina Silva, educatrice della struttura, che hanno dato il benvenuto agli ospiti e preparato il clima per le attività. Domenico ha espresso la sua gratitudine: “Siamo grati a Martina per l’opportunità e la calda accoglienza che il personale e gli ospiti della struttura ci hanno dato”. Anche alla Casa di Riposo Giuseppe Gasparini, l’incontro è stato vissuto con grande partecipazione: le barriere linguistiche si sono dissolte di fronte alla forza dell’empatia e della voglia di stare insieme, rendendo il pomeriggio una vera occasione di incontro e convivialità. Esperienze come questa dimostrano come l’apertura verso l’altro e la condivisione possano arricchire la quotidianità di tutti, regalando sorrisi autentici e ricordi indelebili. Un grazie speciale agli studenti e ai volontari dell’Associazione La Vera Vite per aver portato il loro entusiasmo e la loro testimonianza di fede nella nostra casa.

Pubblicato il 26 maggio 2025

Ascolta l'audio

Inaugurato a Gragnano lo scaffale della legalità

legalita

A Gragnano nell'anniversario della strage di Capaci è stato inaugurato in biblioteca lo scaffale della legalità. In bella vista l'immagine illustrata di Peppino Impastato a cui lo scaffale è stato dedicato.

L'iniziativa che vuol ricordare chi ha fatto della lotta alla mafia e alla criminalità organizzata lo scopo della propria vita e soprattutto vuol richiamare le coscienze sull'importanza del rispetto delle regole e sull'impegno civico, nasce dalla collaborazione di tanti: il Comune, la Biblioteca, il Consiglio comunale dei ragazzi, il centro aggregativo giovanile "Quasi C'entro", e gli studenti delle superiori Emma Tassara autrice dell'illustrazione di Impastato, Annachiara Emeri, Pietro Sogni e Emma Bracchi autori di trailers dedicati. Luigi Gazzola autore di testi sulla presenza mafiosa nel piacentino è stato l'ospite d'onore. Tornerà per presentare il suo nuovo libro. Presenti anche insegnanti, cittadini e Anpi della Val Luretta. La giornata si concluderà con la proiezione, presso il Centro Culturale, del film "I cento passi”.

Pubblicato il 24 maggio 2025

Ascolta l'audio

Gruppo Casalasco cerca 2mila persone per la campagna del pomodoro

Campagna pomodoro Casalasco 

Il Gruppo Casalasco si prepara a una nuova campagna di trasformazione del pomodoro, uno dei momenti più cruciali dell’anno sia dal punto di vista produttivo, sia per il valore che rappresenta per l’intero territorio. In vista dell’attività – prevista da luglio a ottobre – l’azienda organizza anche quest’anno i Recruiting Days, un calendario di appuntamenti in presenza dedicati alla selezione del personale che entrerà a far parte dei team di Casalasco ed Emiliana Conserve per l'intera durata della stagione. Le giornate si terranno in tutti gli stabilimenti del Gruppo (quindi di Casalasco ed Emiliana Conserve) a Busseto (Pr), Fontanellato (Pr), Gariga di Podenzano, Rivarolo del Re (Cr), e San Polo di Podenzano. Il primo appuntamento è per lunedì 26 maggio, dopodiché si continuerà per le successive settimane fino a un totale di 20 giornate. Non si tratta solo di colloqui: i Recruiting Days sono pensati come vere e proprie occasioni di incontro, durante le quali i candidati hanno la possibilità di conoscere da vicino l’azienda, entrare in contatto con i team di lavoro e scoprire da dentro i valori che guidano Casalasco. Un'occasione per instaurare un dialogo aperto e trasparente, in cui le persone possono valutare consapevolmente l’esperienza professionale che le attende. L’obiettivo è inserire operai di produzione e figure più specializzate, come manutentori e analisti di laboratorio, diplomati e laureati. Casalasco insomma apre le porte a profili diversi, con percorsi ed esperienze eterogenee ed è in cerca di talenti anche per il futuro. A guidare il processo di selezione sarà il team Risorse Umane, che valuterà le candidature ricevute attraverso i siti ufficiali (Casalasco.com – Lavora con noi e Emilianaconserve.it – Lavora con noi).
Per poter prendere parte alla selezione è necessario essere maggiorenni e disponibili a lavorare su turni. Ovviamente, non devono mancare spirito di collaborazione, voglia di mettersi in gioco e apertura all’apprendimento. I candidati selezionati verranno poi contattati per partecipare agli incontri in presenza e sostenere il colloquio.
Anche quest’anno, già 500 persone hanno scelto di tornare a lavorare con Casalasco, segno di un’esperienza lavorativa che va oltre la stagionalità in un contesto solido, attento al benessere e alla crescita delle persone, in cui si costruisce valore insieme. Si potranno consultare gli aggiornamenti relativi ai recruiting days anche sulle pagine social Facebook e LinkedIn di Casalasco ed Emiliana Conserve.

Pubblicato il 26 maggio 2025

Ascolta l'audio

«RipuliAmo il Trebbia», a Calendasco l’iniziativa di Coro Marketing

 Coro Marketing ripulisce Trebbia

Coro Marketing ha dedicato il proprio tempo alla salvaguardia del patrimonio naturale locale attraverso l’iniziativa di volontariato aziendale “RipuliAmo il Trebbia” tenutasi presso l’argine di Calendasco.I collaboratori, solitamente impegnati in attività di loyalty marketing, si sono cimentati questa volta nella raccolta rifiuti. Divisi in tre squadre, dietro la supervisione del partner organizzativo Airbank, hanno scandagliato il lungo argine recuperando e smaltendo 310 chili di rifiuti. La giornata di volontariato aziendale è stata pensata anche per favorire la collaborazione e la creazione di legami tra i collaboratori, rafforzando il senso di appartenenza, favorendo l'inclusione e la partecipazione di persone di diverse età e background. Coro Marketing ha donato inoltre 6 isole ecologiche alla scuola primaria “Istituto Comprensivo Gandhi” di San Nicolò, in accordo con il comune.

“È un orgoglio come azienda dare vita ad un progetto per il benessere e la sostenibilità del territorio locale. Coro Marketing ha sempre fatto del volontariato un elemento centrale della propria attività, in linea con il Manifesto di Sostenibilità. Per la tutela degli ecosistemi è di grande importanza il ruolo e delle imprese, a partire da quelle radicate sul territorio. Lo è per quanto riguarda la responsabilità sociale e, soprattutto, per la creazione di comunità sensibili ai temi della conservazione della natura. In questo senso il volontariato aziendale costituisce un importante momento di partecipazione e condivisione dei valori relativi alla protezione della biodiversità”, commenta Corrado Marchetti, Ad di Coro Marketing. Coro Marketing ha varato nel 2021 il proprio “Manifesto di Sostenibilità”; un piano di cinque anni redatto sui seguenti dieci obiettivi da perseguire: 1) Riduzione dell’impatto ambientale su prodotti, imballi, materiale di comunicazione. 2) Attenzione green nel day-by-day lavorativo. 3) Miglioramento delle politiche del lavoro. 4) Valorizzazione dei Fornitori visti come interlocutori preziosi. 5) Sviluppo di relazioni trasparenti con i Clienti. 6) Impegno a strutturare ogni concept promozionale con attività collaterali di sostenibilità. 7) Sviluppo delle attività di fundraising e delle proposition di green loyalty. 8) Coerente e continuativa attività di beneficenza. 9) Continuativo sostegno al territorio. 10) Redazione del Bilancio sostenibile. Per poter implementare tutto questo è stata creata una struttura aziendale che presidia questo processo monitorandone anche la performance.

Pubblicato il 24 maggio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente