Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Continua la collaborazione tra Anpas e Rio Torto

Rio Torto


Rischi naturali, prevenzione e una notte in tenda per la comunità Rio Torto di Borgonovo. In campo i volontari di Anpas, realtà “conosciuta nel nostro paese, ma soprattutto nella nostra regione, principalmente per l’attività di soccorso in convenzione 118, per i trasporti sanitari, l’accompagnamento dei dializzati, per le missioni di Protezione Civile, ma svolge un ruolo importante anche nel sociale”, spiega l’associazione. “Il coordinatore provinciale e membro della direzione nazionale di Anpas, Paolo Rebecchi, ha sempre indirizzato la collaborazione anche con altri enti - prosegue - soprattutto se finalizzato alle fasce deboli. Anpas dal 2017 collabora con il «Club dei Piccoli di Rio Torto» a Borgonovo, centro che pone particolare attenzione nei confronti di ragazzi con situazioni svantaggiate e diversamente abili. Anche questa estate Anpas ha presenziato a momenti di incontro al centro estivo dei piccoli di Rio Torto, che ha ospitato i volontari di Protezione Civile Croce Bianca di Piacenza, per una giornata all’insegna della prevenzione in senso generale, trattando in modo discorsivo anche i rischi naturali del nostro paese”.

“Rio Torto è un posto speciale, dove vige l’armonia della natura, in cui adulti, ragazzi, bambini, animali, coesistono in un equilibrio perfetto”, spiegano Rebecchi. Gloria Zanardi e Oreste Guglielmetti di Croce Bianca Piacenza, che di recente hanno partecipato ad un corso formativo Anpas per attività sul tema indirizzata agli under 20. “Attraverso modalità interattive e ludiche – continua la nota -hanno fatto comprendere ai ragazzi i concetti base di protezione civile e, soprattutto, quali comportamenti si devono tenere in caso di calamità, quali terremoto, alluvione, incendi, ma anche inquinamento, ondate di calore, maremoto, siccità. Dopo un momento di condivisione generale dei concetti chiave di protezione civile, i volontari hanno coinvolto i ragazzi con un quiz in cui, dando le indicazioni sul contesto, occorreva scegliere la giusta azione da compiere tra una rosa di tre opzioni, per poi concludere la giornata con la creazione di una frase che potesse esprimere cosa questa esperienza avesse lasciato loro. Rio Torto, gestito da Gigi Fiori e da suo figlio Yuri, da anni organizza il centro estivo per i ragazzi, in mezzo alla natura, ponendo particolare attenzione nei confronti di ragazzi con situazioni svantaggiate e diversamente abili. Ma non solo; la mattinata è stata preceduta da una “esperienza notturna” trascorsa dai ragazzi in una tenda, per un maggior contatto con la natura, ad “assaggiare” ciò che spesso vivono i volontari quando sono in missione”. “I ragazzi hanno manifestato interesse – commentano – e anche una grande sensibilità su temi così importanti. I giovani sono il futuro e, partendo da loro, si può davvero fare la differenza. Ringraziamo la nostra associazione per avere accolto questa iniziativa. È stata per tutti un’esperienza di crescita straordinaria, anche per noi, perché i ragazzi ci insegnano sempre tanto. E grazie a Gigi e Yuri Fiori per tutto quello che quotidianamente fanno in questo bellissimo centro”. Gigi e Yuri Fiori hanno ringraziato i volontari della Croce Bianca per la giornata, auspicando che la collaborazione possa continuare per ulteriori e nuove iniziative.

Pubblicato il 26 agosto 2023

Ascolta l'audio

Festa del Sacro Cuore di Maria a Lovari

Tempio della Fraternita

Domenica 27 agosto nella piccola frazione di Lovari, nel Comune di Rezzoaglio si svolgerà la festa del Sacro Cuore di Maria, presso il tempio della fraternità.
Il programma della giornata:
ore 10 concerto di campane a cura dell’Associazioni Campanari Liguri nell’area verde adiacente al tempio della fraternità;
ore 11 messa con commemorazione di tutti i caduti delle guerre e in particolare dei caduti della frazione: l'alpino Bacigalupi Terenzio deceduto e sepolto in una fossa comune in Russia, il carabiniere Pagliughi Sisto deceduto e sepolto in Austria.
Seguira la lettura della preghiera dell’alpino e del carabiniere, la deposizione corona di alloro al monumento ai caduti.
Partecipa il gruppo musicale Santemo Group.
Al termine ci sarà la processione con la statua della Madonna nelle vie del paese
E’ previsto un servizio pulmino con partenza da Alpepiana – Circolo Lagin dalle ore 9.30.
Finita la celebrazione dalle ore 12.30 ci sarà il pranzo nella località vicina di Alpepiana presso il Circolo Polisportivo Lagin.
Il menù prevede: antipasti misti, penne al sugo di funghi, cosce di pollo e carne sulla ciappa, patate al forno, formaggio, torta e dolci vari, frutta, acqua,  vino e caffè.
Per informazioni e prenotazioni al pranzo tel. 3281756690 –018585513.

Nella foto, il tempio della fraternità a Lovari.

Pubblicato il 24 agosto 2023

Ascolta l'audio

«I giardini della Cattedrale»: il centro estivo all’ombra del Duomo

giardini cattedrale

Avrà inizio il 28 agosto il Centro Estivo “I giardini della Cattedrale” della durata di tre settimane: un programma di iniziative dedicate ai bambini dai 6 agli 11 anni, che potranno così concludere le proprie vacanze immersi tra arte e ambiente, coinvolti in un’esperienza unica, ricca e stimolante grazie a una proposta educativa sempre nuova e che si svilupperà nell’arco di tutta la durata del summer camp. Le proposte prevedono attività ludico - creative, itinerari, laboratori diffusi nel centro storico, bilanciando con attenzione le esperienze dell’arte, della natura e del gioco, per rafforzare il piacere della coesione e dell’apprendimento con linguaggi alternativi, stimolando il sentimento di rispetto del patrimonio comune.
Durante la mattina si svolgeranno attività legate alle emergenze artistiche della città, partendo dalla Cattedrale e dal suo museo, per poi andare alla scoperta di altre ricchezze del centro storico cittadino, sulle tracce della storia, imparando insieme ad avere cura del nostro passato, del nostro presente e del nostro futuro. Dopo il pranzo, il pomeriggio sarà dedicato ad esperienze legate ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, dalla biodiversità alla mobilità sostenibile, dalle politiche plastic free alle città sostenibili, fino al risparmio energetico, al valore inestimabile dell'acqua, alla parità di genere e ai macro-temi come la fame, la povertà e la crisi climatica.
Non mancheranno i momenti di gioco e rilassamento.

L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo della Fondazione Piacenza e Vigevano e si svolgerà negli spazi di pertinenza di Kronos – Museo della Cattedrale, grazie alla collaborazione della Diocesi di Piacenza-Bobbio.
Tutte le attività sono progettate e realizzate da CoolTour s.c., le cui educatrici museali seguiranno e stimoleranno i bambini nel corso di tutti i momenti della giornata, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:00, dal 28 agosto al 15 settembre.
Il centro estivo si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Per info su programma, costi e prenotazioni: cattedralepiacenza [AT] gmail [DOT] com o 331.4606435.

Pubblicato il 23 agosto 2023

Ascolta l'audio

«Roboarte», è online l’avviso pubblico per i soggetti del terzo settore

Roboarte

È stato pubblicato nei giorni scorsi, sul sito web www.comune.piacenza.it, l’avviso pubblico per l’individuazione di soggetti del terzo settore disponibili, in forma singola o associata, alla co-progettazione con il Comune di Piacenza - Settore Promozione della collettività, per la realizzazione del progetto "Roboarte", nell’ambito dello sviluppo del "Programma regionale straordinario famiglie 2023-2024" promosso e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Il progetto "Roboarte" si propone di rilanciare le attività laboratoriali e per il tempo libero rivolte a bambini e ragazzi e con il coinvolgimento delle famiglie, caratterizzandole per novità e continuità delle proposte. Ed è articolato in due linee d’azione: la prima, dal titolo "Robotic centre: la scienza al centro", prevede l’organizzazione di almeno 8 laboratori di robotica e scienze rivolti a bambini/e e ragazzi/e dai 4 ai 14 anni, differenziati per fascia di età; la seconda, ribattezzata "Artisti in missione" e rivolta a bambini/e e ragazzi/e dai 4 ai 18 anni (con gruppi di lavoro differenziati per età) e con il coinvolgimento delle famiglie, è invece volta alla realizzazione di proposte progettuali legate al teatro e alla preparazione di uno spettacolo, nonché di avvicinamento alla musica, costruzione di strumenti e creazione di una banda musicale.

Il progetto, rivolto a bambini/e e ragazzi/e dai 4 ai 18 anni, nonché ai loro genitori e nonni, dovrà prestare particolare attenzione e prevedere il coinvolgimento di bambine e ragazze (per quanto riguarda la linea d’azione 1), bambini/e e ragazzi/e di origine straniera, con Dsa, con disturbi dello spettro autistico e con disabilità e delle famiglie partecipanti al Programma P.i.p.p.i. Complessivamente dovranno essere coinvolti almeno 60 bambini e ragazzi e, nell’organizzazione, almeno 15 famiglie. Le risorse messe a disposizione della co-progettazione per l’intero periodo di realizzazione del progetto, ovvero dalla sottoscrizione della convenzione fino al 31 dicembre 2024, sono pari a 43mila euro. Per partecipare all'avviso pubblico occorre far pervenire la proposta progettuale (per una o per entrambe le linee d’azione) entro e non oltre le ore 12 di venerdì 8 settembre secondo le seguenti modalità: a mezzo raccomandata A/R indirizzata al Comune di Piacenza – Quic Sportello polifunzionale con sede in via Beverora 57; oppure mediante consegna a mano sempre al Quic di via Beverora 57; o ancora tramite Pec all’indirizzo protocollo [DOT] generale [AT] cert [DOT] comune [DOT] piacenza [DOT] it trasmessa esclusivamente da casella di posta certificata.

Pubblicato il 24 agosto 2023

Ascolta l'audio

L’azienda Gbs dona una e-bike da bambino al Comune di Alta Val Tidone

bici alta val tidone

Si amplia il parco delle bici elettriche a disposizione per il noleggio in Alta Val Tidone. Nei giorni scorsi infatti è stata donata dall’azienda G.B.S. di Borgonovo di Gianmaria Ghilardi al Comune una nuova e-bike Mtb modello Kronos da 26”, adatta a bambini/ragazzi dai 9 ai 14 anni circa. Il nuovo mezzo è stato consegnato alla Ferramenta Alta Val Tidone, dove è ora disponibile per il noleggio insieme alle altre bici elettriche per adulti che compongono il nuovo servizio promosso dall’Amministrazione comunale. “Ringrazio di cuore a nome di tutta l’Amministrazione e della nostra comunità Gianmaria Ghilardi e la G.B.S. per questo dono speciale – sottolinea il sindaco Franco Albertini – In questo modo, il servizio di noleggio di bici elettriche che abbiamo voluto introdurre in questo periodo e che sta avendo tanto successo, si arricchisce ulteriormente, strizzando l’occhio in particolare ai giovani e alle tante famiglie che frequentano il nostro territorio”.
Presente insieme agli amministratori comunali alla consegna della nuova e-bike anche lo stesso Gianmaria Ghilardi, che con la sua azienda G.B.S. ha fornito anche gli altri mezzi in dotazione al Comune. “Quello introdotto dall’Amministrazione di Alta Val Tidone – ha evidenziato Ghilardi – è un servizio importante, lungimirante e che fa bene al fisico, allo spirito e all’ambiente. Per questo abbiamo deciso di dargli un nostro fattivo contributo con questa donazione, che permetterà anche ai più giovani di utilizzare la bici a pedalata assistita per visitare questo straordinario territorio insieme agli adulti”.
Il servizio di noleggio, come già evidenziato, è gestito per il Comune di Alta Val Tidone dalla Ferramenta Alta Val Tidone di Nibbiano, aperta tutti i giorni compresa la domenica mattina (via Daniele Manin, 19 – Nibbiano; informazioni Michela 3393334662).

Pubblicato il 22 agosto 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente