Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Colletta alimentare: nel Piacentino raccolti oltre 56mila Kg di alimenti

colletta alimentare piacenza 2023

Oltre 56mila chili di alimenti grazie alla generosità dei piacentini permetteranno di sostenere le realtà caritative del territorio convenzionate con il Banco Alimentare. È il risultato della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, che si è svolta il 18 novembre in tutta Italia attraverso l'adesione di 11.800 supermercati (+ 6% sul 2022) e oltre 140.000 volontari che hanno raccolto in tutta la penisola 7.350 tonnellate di prodotti a lunga conservazione (+9% rispetto alla scorsa edizione). I cittadini una volta, con grande generosità, hanno scelto di fare “un gesto concreto insieme”, nonostante le difficoltà che in molti stanno incontrando.

La Colletta Alimentare è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione con l’Esercito, l’Aeronautica Militare, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, la Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, la Cdo Opere Sociali e il Lions Club International.

Da 27 anni un gesto concreto di condivisione con i poveri

I prodotti donati, tra quelli che Banco Alimentare fa più fatica a reperire nella sua attività quotidiana di recupero delle eccedenze, nelle prossime settimane saranno distribuiti a quasi 7.600 organizzazioni partner territoriali convenzionate (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada) che sostengono circa 1.700.000 persone. “Il gesto della Colletta si è ripetuto per il 27° anno consecutivo, senza mai interruzioni neanche durante la pandemia. Un gesto che porta in sé un significato capace di far sperimentare e indicare la carità come dimensione fondamentale del vivere, come presupposto per una convivenza capace di costruire una prospettiva di pace, di solidarietà e di crescita comune”, commenta Giovanni Bruno, Presidente di Fondazione Banco Alimentare.
Sono sempre di più le persone in povertà assoluta nel nostro Paese: si contano oltre 5,6 milioni di individui secondo i dati Istat sul 2022 e per l’anno in corso Banco Alimentare ad oggi registra un incremento di richieste di aiuto di oltre 50mila persone.

La Colletta in Emilia-Romagna

Il risultato della raccolta in regione è stato di 862.256 kg (+9,2% rispetto al 2022) grazie alla disponibilità di oltre 15.000 volontari in 1.148 punti vendita. A Piacenza e provincia sono stati raccolti 56.131 chilogrammi di alimenti.
“Desidero ringraziare tutti i donatori e i volontari che ci hanno aiutato a raggiungere questo importantissimo risultato, tutto a beneficio degli oltre 128.000 destinatari finali che potranno ricevere più alimenti in questo periodo pieno di difficoltà ma ormai vicino alle festività natalizie - commenta Stefano Dalmonte, presidente del Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus -. Quasi il 10% in più di prodotti donati ci testimonia la grande generosità della gente emiliano- romagnola, sempre pronta a rispondere alle richieste di aiuto”.

Pubblicato il 21 novembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente