Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Un progetto per rigenerare il palazzo comunale di Gragnano

Gragnano palazzo comunale

Il Comune di Gragnano è pronto a implementare la vocazione socio-educativa della Casa Comunale e degli spazi pubblici adiacenti, infatti ha candidato per il bando “Piccoli Comuni” un ambizioso progetto dell’importo di 700mila euro che mira a rigenerare in questa chiave di lettura questa area del paese. Sono il sindaco Patrizia Calza e l’assessore al Bilancio Alberto Frattola a esporne le caratteristiche. “Nostro desiderio – spiega Calza – è quello di continuare nell’opera di rigenerazione del nostro patrimonio pubblico, attingendo a bandi che ci consentono di non intaccare le risorse comunali, in particolare trasformando alcuni luoghi affinché non siano esclusivamente occupati ma abitati favorendo gli incontri, la socializzazione e l’integrazione in un’ottica di vocazione socio-educativa”.

“Il Comune è un edificio già ora caratterizzato da una forte polifunzionalità socio educativa: oltre agli uffici comunali, veri e propri, accoglie infatti il Centro Aggregativo per bambini di scuola elementare e medie a disagio sociale che provengono da tutto il Distretto e la Biblioteca comunale al piano terra. Eppure una sua parte – rimarca l’assessore Frattola – non risulta del tutto valorizzata come edificio centro servizi: la strategia propone dunque la sua rifunzionalizzazione a centro socio-educativo ma non solo. Infatti puntiamo a trasformare il Palazzo Comunale e i suoi spazi pubblici adiacenti nel luogo di centralità per la propria comunità: un luogo, nel vero senso del termine dal punto di vista culturale e sociale”. Dunque dopo la ristrutturazione del Centro Culturale con le destinazioni che verranno esplicitate a breve in occasione dell’ inaugurazione e l’ampliamento della Biblioteca Comunale ora si vorrebbe fare un ulteriore passo avanti. L’intervento denominato "Ristrutturazione e rifunzionalizzazione di parte dell’ala sud della Casa comunale ad attività sociali ed educative (centro aggregativo e polifunzionale per giovani) e riattivazione degli spazi pubblici polifunzionali intorno al Comune" mira a realizzare diversi obiettivi di cui i più significativi sono: l’ampliamento dello spazio destinato al Centro Aggregativo giovanile sia all’interno dell’edificio comunale sia in continuità con la piazza della Pace; la rigenerazione del cortile interno alla Casa Comunale, in continuità con la piazza pubblica retrostante in modo da creare uno spazio urbano di dimensioni contenute ma di grande importanza per le connessioni in grado di generare. Il cortile infatti riconfigurato e attrezzato diventa luogo ideale anche per attività culturali ed educative connesse alla biblioteca comunale posta al piano terra; infine la rifunzionalizzazione della piazza stessa. Infatti una parte della piazza ospiterà il campo di basket già oggi presente per attività sportive libere da parte dei cittadini mentre l’altra parte vedrà la realizzazione di una struttura dotata delle necessarie infrastrutturazioni tecnologiche che potrà essere attrezzata per eventi, manifestazioni e spettacoli . “Si tratta di un progetto che mira a soddisfare più esigenze e a consentire più facilmente lo svolgimento di attività che già vengono realizzate quale il cinema all’aperto, gli eventi e le manifestazioni tradizionali e lo svolgimento di attività aggregative giovanili”, concludono gli amministratori. “Indipendentemente dall’esito del progetto cercheremo di riqualificare in tempi brevi lo spazio giochi che affianca la piazza secondo alcune indicazioni che sono pervenute anche dai frequentatori. Ovviamente l’arrivo di queste risorse consentirebbe di rivedere in toto lo spazio pubblico”.

Nella foto, Patrizia Calza e l'assessore Alberto Frattola.

Pubblicato il 14 novembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente