Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Intelligenza Artificiale: i consigli per la lettura di Luigi Rancilio

Rancilio copia

(m. b.) Abbiamo chiesto a Luigi Rancilio di consigliare un libro per lettori boomer (appellativo usato dai ragazzi per persone non più giovani) e una newsletter per patiti di nuove tecnologie, entrambi per approfondire la conoscenza sull’AI.

I libri consigliati sono due: “Anima digitale. La Chiesa alla prova dell’Intelligenza Artificiale” di Giovanni Tridente (Tau, 2022) e “In principio era ChatGPT. Intelligenze artificiali per testi, immagini, video e quel che verrà” di Mafe De Baggis e Alberto Puliafito (Apogeo, 2023). “Leggendo il primo - spiega Rancilio - scopriamo che per i pontefici l’AI non è una cosa lontana: già san Giovanni Paolo II si era occupato di Intelligenza Artificiale in quattro discorsi, Benedetto XVI una sola volta, mentre Papa Francesco fino a ottobre di quest’anno lo ha fatto quattordici volte”.

E, aggiungiamo noi, Bergoglio l’ha scelto come tema della Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali del 2024. Inoltre - continua Rancilio - “dal volume di Tridente impariamo che tra i pionieri dell’AI c’è il gesuita Roberto Busa: già nel 1969 rifletteva sul rapporto tra uomini e macchine ricordandoci che ad arricchire l’uomo non è la macchina, che invece dobbiamo usarle per migliorarci. L’altro libro invece è un viaggio alla portata di tutti dentro l’AI che pone pure una serie di domande etiche. Infine la newsletter migliore, ma che si limita a dare notizie, senza porsi dilemmi etici: Ai Tool AI”.

Nella foto, il giornalista di Avvenire Luigi Rancilio.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Economia, ad ottobre aumentano i nuovi contratti a Piacenza
  2. International Games Month, il 4 novembre appuntamento alla biblioteca Giana Anguissola
  3. «Risveglia la tua creatività», laboratorio ogni mercoledì a Spazio4.0
  4. Learning by caring. Quando il diritto passa dai libri alla vita
  5. Cooperativa San Martino: premiati i figli dei soci lavoratori per meriti scolastici
  6. Attrarre i giovani talenti, Piacenza investe 176mila euro per accoglierli
  7. Convegno nazionale «impollinatori»: come salvaguardare le api
  8. In visita a Piacenza il Corpo Musicale Brenno Useria
  9. Oltre 6600 i bambini e ragazzi ai soggiorni estivi e Grest delle parrocchie
  10. A Piacenza Expo il tris di Apimell, Forestalia e Buon Vivere
  11. «A 50 anni dai Decreti Delegati», le trasformazioni nell'istruzione
  12. Africa Mission Cooperazione e Sviluppo partecipa a «Buon Vivere» a Piacenza Expo
  13. La materna di Gragnano rimane nella sede provvisoria di Casaliggio
  14. «Con le crisi economiche e finanziarie non fare gli struzzi, prevenirle si può»
  15. Il professor Pileri in Fondazione: «Il suolo non è un utile di profitto, il suo valore è esistenziale»
  16. Finanza e sostenibilità. Al PalabancaEventi la consegna delle borse di studio Banca di Piacenza
  17. A Piacenza la nutrizionista Verdiana Ramina: il 26 al Mercato Coperto di via Farnesiana
  18. Il presidente Dessì: l'Anspi è un pilastro per la parrocchia
  19. Accordo Ue-Confedilizia: «I proprietari non dovranno intervenire sull’efficienza energetica»
  20. Neopatentati del Mattei a lezione di sicurezza stradale: «Ci si può divertire anche da lucidi»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente