Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Piacenza Expo il tris di Apimell, Forestalia e Buon Vivere

forest

La stagione autunnale riporta nel calendario di Piacenza Expo le tre storiche rassegne dedicate al mondo dell’apicoltura, ai lavori forestali e alle eccellenze enogastronomiche dei territori italiani. Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre, infatti, il quartiere espositivo di Le Mose ospiterà Apimell, Forestalia e Buon Vivere, tre manifestazioni fieristiche destinate sia al grande pubblico, sia ai buyer e agli operatori di settore.
La sessione autunnale di Apimell, giunta quest’anno alla sua 5ª edizione, sarà animata dalla presenza di espositori italiani e stranieri. Un evento fieristico consolidato e di alto profilo tecnico-professionale tanto da diventare nel tempo la più importante mostra-mercato dedicata ai prodotti, alle attrezzature e alle tecnologie per l’apicoltura di tutta Europa.
Organizzata con il patrocinio della Federazione apicoltori italiani, dell’Unione nazionale associazione apicoltori italiani, dell’Associazione provinciale apicoltori piacentini e del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Apimell sarà ulteriormente arricchita da qualificati convegni tematici e degustazioni guidate.

Tra le novità di questa edizione autunnale le “Lezioni di miele” con corsi e masterclass. Di grande interesse il convegno nazionale promosso per domenica 29 ottobre alle ore 10, sul tema “Impollinatori: come affrontare le criticità”. È l’occasione per lanciare in provincia di Piacenza l’iniziativa “Comuni amici delle api” per la tutela dell’ambiente e la protezione delle api.
Forestalia, giunta alla 7ª edizione con espositori posizionati tra il Padiglione 1 e l’area espositiva esterna, è la fiera biennale organizzata da Piacenza Expo espressamente dedicata alle attività agroforestali.  
La rassegna vede il patrocinio di Federforeste, Centro Nazionale delle Ricerche-Istituto per la BioEconomia, Regione Emilia Romagna, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, Associazione Forestale Italiana, Itabia - Italian Biomass Association, Forestalia si gioverà in questa edizione della collaborazione del Centro di Formazione “Vittorio Tadini”, che organizzerà corsi e prove pratiche per l’uso di utensili da lavoro, e del Gal del Ducato, importante realtà interprovinciale che si occupa di sviluppo delle aree rurali. I tecnici del Gal organizzeranno convegni e approfondimenti dedicati al marchio “Legna del Ducato”.

Il Padiglione 2 di Piacenza Expo ospiterà invece il tradizionale mercato enogastronomico di Buon Vivere, rassegna che sarà animata da espositori locali e provenienti da varie regioni italiane, con le proprie eccellenze. In programma, degustazioni guidate, show-cooking e i “Laboratori del gusto” sotto le insegne di Coldiretti e di Campagna Amica.
Sarà presente a Piacenza Expo anche Africa Missione - Cooperazione e Sviluppo con un proprio stand di prodotti dell’artigianato ugandese.

ORARI. Venerdì 27 e sabato 28 ottobre ore 9.30-18.30; domenica 29 ottobre ore 9.30-15.30. Ingresso: 10 euro - Prevendita on line 8,50 euro - Ingresso gratuito fino a 12 anni.

Nella foto, la presentazione delle rassegne di Apimell, Forestalia e Buon Vivere.

Pubblicato il 27 ottobre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente