Convegno nazionale «impollinatori»: come salvaguardare le api
Promosso dall’Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini e moderato da Gaetano Rizzuto, il Convegno ha visto, oltre ad un gremito pubblico, la partecipazione di una quindicina fra assessori e sindaci della Provincia, fra i quali la sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi, e il vicesindaco del Comune di Castelvetro, dr.ssa Barbara Rossi, che ha aderito alla Rete “Comuni amici delle Api” a fine 2022.
Piacenza, Comune "amico delle api”
La sindaca Tarasconi ha ribadito che il Comune di Piacenza può essere già considerato “amico delle api” anche se formalmente la delibera in merito non è stata ancora adottata.
La dr.ssa Lucia Maddoli, rappresentante della Rete “Comuni Amici delle Api” ha illustrato l’evoluzione della Rete, passata da 17 Comuni del 2016 agli attuali 218, di cui 11 in Emilia Romagna e due in Provincia di Piacenza, Fiorenzuola e Castelvetro. I Comuni aderenti si impegnano ad operare azioni a salvaguardia delle api, come piantumazioni di specie arboree gradite alle api ed evitare trattamenti chimici in periodi di fioritura o quando le api sono in volo.
L’entomologo Alberto Contessi ha, tra l’altro, sottolineato la cattiva pratica di utilizzare dei nebulizzatori di insetticidi contro le zanzare, nocivi non solo per le api, ma anche per la salute umana.
Infine la dr.ssa Laura Bortolotti, ricercatrice CREA, ha fatto il punto sulla diffusione della Vespa Velutina (calabrone asiatico che dalla Francia è arrivato anche sulle nostre colline) e della Vespa Orientalis, altro calabrone, sin qui presente solo nel sud Italia ma che si sta rapidamente diffondendo anche nell’Italia Centrale, soprattutto in Toscana, ove è presente anche la Vespa Velutina.
Tra i vari metodi di contrasto, viene spesso utilizzato il cosiddetto ‘Metodo Z’ che consiste nel catturare alcuni esemplari davanti agli alveari per poi rilasciarli dopo aver loro messo del gel insetticida sul torace in modo che questo venga poi diffuso al loro ritorno nel nido.
A. B.
Pubblicato il 29 ottobre 2023
Ascolta l'audio