Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La materna di Gragnano rimane nella sede provvisoria di Casaliggio

materagra 

Sono stati il signor Magritte, i suoi quadri e le suggestioni provocate da queste immagini i protagonisti della festa di inizio d'anno scolastico della scuola materna di Gragnano.
“Volevamo organizzare un momento comune nel mese di settembre per «celebrare» l'ingresso nella nuova sede provvisoria presso la struttura delle suore Scalabriniane a Casaliggio - hanno detto la dirigente scolastica professoressa Elena Camminati e il sindaco Patrizia Calza, presenti all'evento - ma i lavori di trasloco si sono prolungati per cui abbiamo deciso di dare vita a un momento di incontro tra le famiglie, il personale scolastico e il Comune attraverso uno spettacolo che, pur nel divertimento si inserisse pienamente nel percorso educativo proposto dalla scuola”.

La Materna trasferita dalle Suore scalabriniane

Le immagini legate alla natura, alla crescita della pianta Olmo, dal germogliare del seme fino all'età adulta, hanno divertito i bimbi che, presso la nuova struttura, hanno a disposizione ampi spazi verdi dove svolgere molteplici laboratori didattici.
Qui i bambini resteranno fino a quando non saranno terminati i lavori di messa in sicurezza e ampliamento dell'immobile situato nel capoluogo in via Carella. Non sono mancati i ringraziamenti: alle suore che hanno accolto i piccoli con grande disponibilità e che, per l'occasione si sono unite al gruppo dei genitori presenti e, agli insegnanti che nei mesi scorsi si sono fatti carico insieme al Comune del complesso trasloco.
“Si è trattato di un'operazione assai complessa necessaria per poter restituire alla comunità un edificio rinnovato e adeguato alle sempre più evolute esigenze didattiche. Senza un luogo alternativo dove poter ospitare i bambini durante l'esecuzione dei lavori avremmo dovuto rinunciare al finanziamento pari a oltre un milione di euro. La disponibilità delle suore e i lavori di adeguamento svolti hanno consentito di procedere nel percorso”, spiegano Calza e l'assessore Cristiano Schiavi ringraziando tutti coloro che hanno collaborato per il felice esito dell'operazione. “Ora, individuata la ditta aggiudicataria dalla Stazione unica Appaltante costituita presso la Provincia, attendiamo l'inizio dei lavori di ristrutturazione della vecchia struttura”.

Pubblicato il 25 ottobre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente