Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Parto prematuro: una mamma fa una donazione al reparto Pediatria

pediatria

Anita e Olivia sono due allegre bimbe che saltellano attorno a mamma Cecilia. Vivaci, sorridenti, con la voglia di correre e saltellare che non le fa stare ferme. È lontano il ricordo di quando, nate premature a 32 settimane, hanno trascorso il loro primo di vita in Patologia neonatale accudite e coccolate dal team del professor Giacomo Biasucci.

“Un porto sicuro – sottolinea Cecilia Salerno – in cui professionalità e umanità si miscelano in maniera perfetta e ci hanno accompagnati in quel momento difficile. Per ringraziarli abbiamo consigliato a chi ci chiedeva cosa regalare alle bambine di aiutarci a fare un dono concreto al reparto per aiutare altri bimbi e le loro famiglie”.

“La generosità di Cecilia ci ha consentito di acquistare un ulteriore strumento per il monitoraggio in tempo reale e costante dei parametri vitali dei neonati prematuri – sottolinea il professor Biasucci accompagnato per l’occasione da Nadia Malvicini, coordinatrice infermieristica di Patologia neonatale, e le infermiere Maite Franzini e Mireille Nematchoua Mopi –. Si tratta di un supporto importante che va ad arricchire il nostro bagaglio tecnologico per l’osservazione dei piccoli. Un dono significativo che conferma il buon lavoro che ogni giorno cerchiamo di fare per i nostri piccoli pazienti e le loro famiglie. Ringrazio Cecilia per la lungimiranza della scelta che consentirà ad altri bimbi di essere assistiti al meglio, come è stato per Anita e Olivia”.

Pubblicato il 2 novembre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Fondo sociale per lo Sport: il sostegno a sedici associazioni sportive dilattantistiche
  2. Fondazione, una programmazione pensata «per le persone e i luoghi in tempo di crisi»
  3. Intelligenza Artificiale: i consigli per la lettura di Luigi Rancilio
  4. Economia, ad ottobre aumentano i nuovi contratti a Piacenza
  5. International Games Month, il 4 novembre appuntamento alla biblioteca Giana Anguissola
  6. «Risveglia la tua creatività», laboratorio ogni mercoledì a Spazio4.0
  7. Learning by caring. Quando il diritto passa dai libri alla vita
  8. Cooperativa San Martino: premiati i figli dei soci lavoratori per meriti scolastici
  9. Attrarre i giovani talenti, Piacenza investe 176mila euro per accoglierli
  10. Convegno nazionale «impollinatori»: come salvaguardare le api
  11. In visita a Piacenza il Corpo Musicale Brenno Useria
  12. Oltre 6600 i bambini e ragazzi ai soggiorni estivi e Grest delle parrocchie
  13. A Piacenza Expo il tris di Apimell, Forestalia e Buon Vivere
  14. «A 50 anni dai Decreti Delegati», le trasformazioni nell'istruzione
  15. Africa Mission Cooperazione e Sviluppo partecipa a «Buon Vivere» a Piacenza Expo
  16. La materna di Gragnano rimane nella sede provvisoria di Casaliggio
  17. «Con le crisi economiche e finanziarie non fare gli struzzi, prevenirle si può»
  18. Il professor Pileri in Fondazione: «Il suolo non è un utile di profitto, il suo valore è esistenziale»
  19. Finanza e sostenibilità. Al PalabancaEventi la consegna delle borse di studio Banca di Piacenza
  20. A Piacenza la nutrizionista Verdiana Ramina: il 26 al Mercato Coperto di via Farnesiana

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente