Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Progetto Vita, al via la campagna «Le noci del cuore»

noci

L'Associazione Progetto Vita organizza la campagna “Noci del Cuore 2023”.
Perché le noci? La scelta delle Noci non è casuale, perché le noci contengono tanti grassi, per lo più insaturi nel 90%, dunque “buoni”. Tra questi gli omega 3, l’acido alfa-linoleico, indispensabile per un corretto funzionamento di tutto il corpo e utile per contrastare in maniera naturale l’invecchiamento fisiologico. Alcuni componenti delle noci sono in grado di abbassare i valori del colesterolo “cattivo” (LDL).
Le Noci contengono anche proteine, vitamine (soprattutto K ed E), fibre vegetali e Sali minerali fondamentali, come Rame, Manganese, Fosforo e Magnesio, indispensabili nell’alimentazione degli sportivi e di chi conduce uno stile di vita dinamico.
Per integrare correttamente la propria alimentazione con le Noci, basta poco: ogni settimana, è necessario consumare almeno 3 porzioni di Noci sgusciate, pari a circa 28-30 grammi ciascuna.
Se le Noci vengono assunte con costanza e moderazione, i loro componenti hanno dimostrato una vera e propria azione anticolesterolo, contribuendo anche a migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni.
La chiamano “frutta secca”, ma in realtà sono semi e non frutta. Le noci, noccioline, nocciole e pistacchi ma anche le mandorle sono in realtà il seme della pianta, depositari di sostanze nutritive importanti.
Si tratta perciò di prodotti che non rivestono soltanto un valore simbolico, ma sposano in maniera pratica e concreta i concetti di prevenzione e di educazione alla salute cardiovascolare.
Alcuni studi hanno dimostrato come coloro che consumando circa 30 gr di Noci tre volte a settimana hanno una minore probabilità di incorrere nell’infarto ed una probabilità quasi dimezzata di morte improvvisa. Anche il rischio di diventare diabetici nel tempo è significativamente ridotto.

I gazebo
I gazebo per la campagna "Le noci del cuore 2013” sono allestiti a Piacenza e in provincia in queste giornate:
Domenica 5 novembre dalle 10 alle 18 in Galleria presso il Centro Commerciale Gotico a Piacenza
Sabato 25 novembre dalle 10 alle 18 in Galleria presso il Centro commerciale il Gigante San Nicolò
Sabato 18 novembre dalle 9 alle 12 in Piazzetta San Francesco a Fiorenzuola D’Arda (PC).

Pubblicato il 2 novembre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Parto prematuro: una mamma fa una donazione al reparto Pediatria
  2. Fondo sociale per lo Sport: il sostegno a sedici associazioni sportive dilattantistiche
  3. Fondazione, una programmazione pensata «per le persone e i luoghi in tempo di crisi»
  4. Intelligenza Artificiale: i consigli per la lettura di Luigi Rancilio
  5. Economia, ad ottobre aumentano i nuovi contratti a Piacenza
  6. International Games Month, il 4 novembre appuntamento alla biblioteca Giana Anguissola
  7. «Risveglia la tua creatività», laboratorio ogni mercoledì a Spazio4.0
  8. Learning by caring. Quando il diritto passa dai libri alla vita
  9. Cooperativa San Martino: premiati i figli dei soci lavoratori per meriti scolastici
  10. Attrarre i giovani talenti, Piacenza investe 176mila euro per accoglierli
  11. Convegno nazionale «impollinatori»: come salvaguardare le api
  12. In visita a Piacenza il Corpo Musicale Brenno Useria
  13. Oltre 6600 i bambini e ragazzi ai soggiorni estivi e Grest delle parrocchie
  14. A Piacenza Expo il tris di Apimell, Forestalia e Buon Vivere
  15. «A 50 anni dai Decreti Delegati», le trasformazioni nell'istruzione
  16. Africa Mission Cooperazione e Sviluppo partecipa a «Buon Vivere» a Piacenza Expo
  17. La materna di Gragnano rimane nella sede provvisoria di Casaliggio
  18. «Con le crisi economiche e finanziarie non fare gli struzzi, prevenirle si può»
  19. Il professor Pileri in Fondazione: «Il suolo non è un utile di profitto, il suo valore è esistenziale»
  20. Finanza e sostenibilità. Al PalabancaEventi la consegna delle borse di studio Banca di Piacenza

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente