Intelligenza Artificiale: i consigli per la lettura di Luigi Rancilio
(m. b.) Abbiamo chiesto a Luigi Rancilio di consigliare un libro per lettori boomer (appellativo usato dai ragazzi per persone non più giovani) e una newsletter per patiti di nuove tecnologie, entrambi per approfondire la conoscenza sull’AI.
I libri consigliati sono due: “Anima digitale. La Chiesa alla prova dell’Intelligenza Artificiale” di Giovanni Tridente (Tau, 2022) e “In principio era ChatGPT. Intelligenze artificiali per testi, immagini, video e quel che verrà” di Mafe De Baggis e Alberto Puliafito (Apogeo, 2023). “Leggendo il primo - spiega Rancilio - scopriamo che per i pontefici l’AI non è una cosa lontana: già san Giovanni Paolo II si era occupato di Intelligenza Artificiale in quattro discorsi, Benedetto XVI una sola volta, mentre Papa Francesco fino a ottobre di quest’anno lo ha fatto quattordici volte”.
E, aggiungiamo noi, Bergoglio l’ha scelto come tema della Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali del 2024. Inoltre - continua Rancilio - “dal volume di Tridente impariamo che tra i pionieri dell’AI c’è il gesuita Roberto Busa: già nel 1969 rifletteva sul rapporto tra uomini e macchine ricordandoci che ad arricchire l’uomo non è la macchina, che invece dobbiamo usarle per migliorarci. L’altro libro invece è un viaggio alla portata di tutti dentro l’AI che pone pure una serie di domande etiche. Infine la newsletter migliore, ma che si limita a dare notizie, senza porsi dilemmi etici: Ai Tool AI”.
Nella foto, il giornalista di Avvenire Luigi Rancilio.
Ascolta l'audio