Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Ri-CONnESSI, un anno di lavoro. I progetti futuri

righi

Un anno di iniziative, di aiuti concreti alle famiglie in difficoltà: un anno di lavoro su più fronti per creare e alimentare reti di enti che possano davvero sostenere chi ne ha bisogno. Questo è il frutto del lavoro di Ri-CONnESSI, progetto ambizioso che ha visto come associazione capofila Abracadabra. Daniele Righi, che ne è portavoce, ci ha parlato dell’evento conclusivo di Ri-CONnESSI: nel pomeriggio di lunedì 31 maggio, nel cortile della Scuola Primaria di San Nicolò, alla fine del doposcuola si sono riuniti i rappresentanti degli enti che hanno partecipato al progetto per un momento di confronto e riflessione su quanto fatto finora, con un occhio già rivolto al futuro.

“Lunedì è stato il giorno di chiusura del doposcuola: si è conclusa così l’ultima attività del nostro progetto – racconta Righi – quindi l’abbiamo come simbolo delle altre iniziative e come occasione per ringraziare tutte le persone che hanno collaborato a Ri-CONnESSI: Abracadabra, Vitamina L, AVIS, Croce Rossa”. Non solo, sono stati ringraziati anche gli enti incaricati dalla Regione: il Distretto di Ponente, rappresentato da Giuseppe Magistrali, che ha fornito le linee guida e valutato i progetti proposti di volta in volta; il CSV Emilia (Centro di Servizio per il Volontariato) che ha coordinato la rete di associazioni, in nome del quale era presente la vicepresidente Laura Bocciarelli. A seguire sono stati ricordati anche l’équipe di educatori della Ricerca (qui presente nella persona di Paolo Savinelli) e tutte le amministrazioni comunali: Rottofreno, Gragnano, Calendasco, Castel San Giovanni e infine il Centro per le Famiglie.
“Abbiamo ringraziato di cuore anche tutti i volontari che ci hanno aiutato in questi mesi – prosegue Righi –. È intervenuta anche un’operatrice della Ricerca, che ha raccontato la sua esperienza davvero positiva nel doposcuola e ha lanciato un invito a tutti i giovani, stimolandoli a impegnarsi in questa forma di servizio”. Erano presenti anche Adriana Santoro, dirigente dell’istituto comprensivo M. K. Gandhi di San Nicolò, oltre a numerosi bambini e ai loro genitori.

I nuovi progetti

Ri-CONnESSI però non finisce qui: il doposcuola era solo uno degli ambiti di azione del progetto. Oltre a questo, infatti, è stata costante l’attenzione verso le singole famiglie; si è solidificata la collaborazione con enti già esistenti (centri estivi, Grest, AbilMente); sono nate attività nuove come questo doposcuola.
“Il nostro traguardo più grande sono i progetti che Ri-CONnESSI ha generato, e che proseguiranno: Gragnano, Calendasco e Rottofreno sono riusciti a costruire un proprio doposcuola, finanziato in autonomia. A Castel San Giovanni partirà, con l’inizio della scuola, una nuova iniziativa rivolta ai ragazzi delle medie. Infine Rottofreno, Calendasco e Gragnano hanno creato un tavolo di lavoro per impostare un accordo di rete territoriale che prevede il supporto dei volontari ai servizi sociali e alla scuola. Sono sorte tante nuove idee che vanno oltre il nostro progetto a durata limitata”, ha concluso Daniele Righi.

Paolo Prazzoli

Pubblicato l'8 giugno 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il 7 giugno messa di guarigione spirituale
  2. «Lunga notte delle chiese», due eventi
  3. In preghiera davanti alla tomba del beato Scalabrini
  4. SS.Trinità, la mostra su Padre Pio fino al 20 giugno
  5. Rinnovato il «Progetto oratori»
  6. «La Madonna Sistina rivive a Piacenza»
  7. A Strà esposta la Madonna di Caravaggio
  8. Ordine di Malta, donazione alla Caritas
  9. «Raffaello a Piacenza»
  10. «Aspettando la mostra: Giulio II e Piacenza»
  11. Mostra di padre Pio alla SS.Trinità
  12. Coldiretti-Africa Mission, banchetto solidale
  13. Veglia di Pentecoste in Santa Maria di Campagna
  14. Visita virtuale in San Sisto
  15. Come rimanere in piedi anche nelle sconfitte
  16. Crescere in salute a Kalongo: il 27 incontro online
  17. Prendersi cura della bellezza, percorsi per valorizzare il patrimonio ecclesiale
  18. «Caccia al tesoro al parco Galleana»
  19. Le Case della Carità piangono don Romano Zanni
  20. «Dona una spesa a chi ha bisogno»
  21. «I lieti affetti», concerto in San Sisto
  22. Evento online sulla Madonna Sistina
  23. «Volti dipinti e volti di pietra»: passeggiata urbana
  24. Assofa, lunedì "tappa" al Giro con la Lettera alla Coscienza
  25. Bobbio, apre le porte il museo Mazzolini
  26. Si conclude la Dole Creative Academy
  27. «L’erbario», laboratorio online per bambini
  28. «Per sempre»
  29. SOS per la chiesa di Mareto
  30. Chiesa di San Pietro, visita in presenza
  31. Il ricordo dei Martiri della Resistenza
  32. Convento Scalabriniane, pomeriggio in musica
  33. Bobbio, visita al museo Mazzolini
  34. Don Basini alla messa di guarigione spirituale
  35. MCL, messa a Gragnano per i lavoratori
  36. Il 24 messa per il centenario della Congregazione di mons. Torta
  37. Mese di maggio, maratona di preghiera dai santuari del mondo
  38. Usmi, giornata di preghiera
  39. Nel ricordo di don Beotti, Berti, don Borea, Daveri e Ziliani
  40. Viaggio virtuale nel Medioevo

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies