«La Madonna Sistina rivive a Piacenza»
La Madonna Sistina di Raffaello ritorna nella chiesa del monastero di San Sisto a Piacenza, il luogo per il quale fu commissionata, dal 29 maggio al 31 ottobre.
Raffaello, infatti, ricevette l’incarico da papa Giulio II nel 1512; il capolavoro rimase a Piacenza fino al 1754, quando fu ceduta dai monaci piacentini al Grande Elettore Augusto III di Sassonia per 25.000 scudi romani. Da allora si trova nella galleria reale dei dipinti di Dresda.
L’esposizione propone un’esperienza dinamica ed esperienziale che permette al visitatore d’immedesimarsi, condividere e vivere la storia del luogo e dei capolavori pensati per questo spazio.
L’iniziativa, inserita tra gli eventi ufficiali per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, è curata da Manuel Ferrari, Eugenio Gazzola e Antonella Gigli, con contenuti multimediali di Twin Studio, promossa dalla Diocesi di Piacenza e Bobbio, in collaborazione con il Comune di Piacenza, la Fondazione di Piacenza e Vigevano, il 2° Reggimento Pontieri dell’Esercito italiano, con il patrocinio del MiBACT, dell’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, della Provincia di Piacenza, di Piacenza Musei in Rete.
La mostra si avvale del contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e del sostegno della Regione Emilia-Romagna – Istituto Beni Culturali e della Camera di Commercio di Piacenza.
L’iniziativa è parte del programma di Piacenza 2020/21, il ricco calendario di eventi culturali, promosso dal Comune di Piacenza, dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, dalla Diocesi Piacenza-Bobbio, dalla Camera di Commercio di Piacenza, in linea con il tema scelto: “Crocevia di culture”.
Per l’occasione, viene messo in evidenza il passaggio sotterraneo di collegamento tra la chiesa e Palazzo Farnese che inizia alla base dello straordinario scalone elicoidale che disimpegna l’intero complesso monastico.
Orari:
da lunedì a venerdì, apertura su prenotazione per gruppi di minimo 10 persone
venerdì 15.00-20.00
sabato 10.00-20.00
domenica 12.00-20.00
La biglietteria chiude un’ora e mezza prima della chiusura
Per gruppi maggiori a 15 persone è possibile fare richiesta di accesso al di fuori degli orari indicati.
Per eventuali aggiornamenti dell’orario, consultare il sito www.piacenzapace.it
Biglietti
Mostra
Intero: €10,00; ridotto: €8,00; scuole: €5,00
Film YOU (durata 50 minuti, dialoghi in inglese sottotitolato in italiano)
Biglietto unico: €5,00; scuole: €2,00
Informazioni e prenotazioni
349 8078276 | 349 5169093 |
e-mail:
Pubblicato il 27 maggio 2021