Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il 24 messa per il centenario della Congregazione di mons. Torta

 suore


Fondata dal piacentino mons. Francesco Torta il 19 marzo 1921, la Congregazione delle Suore della Provvidenza per l’infanzia abbandonata festeggia quest’anno il proprio centenario. Sabato 24 aprile alle ore 10.30 il vescovo mons. Adriano Cevolotto celebra una messa per ricordare l’importante anniversario. Nel rispetto delle misure di contenimento del virus, la messa verrà presieduta dal Vescovo all’interno del sacello della Madonna del Bomba a Piacenza, mentre i fedeli vi prenderanno parte dal Pubblico Passeggio, dove saranno allestiti cento posti a sedere opportunamente distanziati. All’esterno sarà collocato un maxischermo.
Prima della celebrazione verrà proiettato un video che racconta per immagini la storia della Congregazione; al termine, sono in programma un breve intervento della Madre generale suor Albina Dal Passo e la proiezione sul maxischermo di alcune immagini tratte dalla mostra allestita nella Casa madre della Congregazione in via Torta.

La lunga storia delle suore della Provvidenza


Si tratta di una rassegna che, con fotografie di ieri e di oggi, rievoca la lunga storia delle suore della Provvidenza, accompagnandole dagli esordi piacentini fino alla fondazione delle missioni in Tanzania (2011) e in Uganda (2018). A concludere le celebrazioni sarà un video nel quale le responsabili africane della congregazione rivolgeranno ai presenti i propri saluti dall’Etiopia, dal Kenya e dalla Tanzania.
Nella stessa occasione sarà disponibile acquistare il libro recentemente dato alle stampe e edito da “Il Duomo”, «Più sono poveri, più sono nostri». Cento anni al servizio dei bambini», scritto da Federica Villa, nel quale viene ripercorso il cammino delle Suore di mons. Torta.
“Le Suore della Provvidenza fanno dell’affetto, che porta a sperimentare il calore del vivere, la forma della loro consacrazione. La sorgente non potrà trovarsi se non nella maternità di Dio, portata a compimento dallo stile di vita di Gesù”, scrive mons. Giuseppe Busani nella sua introduzione al volume.
Scopo di mons. Torta era quello di fondare una Congregazione di “suore-madri” per i tanti bambini rimasti orfani a seguito della Prima guerra mondiale. I temi dell’affetto, dell’accoglienza e della maternità hanno costituito e continuano a costituire il fil rouge che lega tra loro i cento anni di vita della congregazione. Molte cose sono cambiate per le Suore della Provvidenza (una per tutte: l’apertura delle missioni africane nel 1971), ma la fedeltà al carisma originario si è sempre mantenuta inalterata, come precisa madre Albina Dal Passo nella sua conclusione al libro: “Abbiamo attraversato il Mar Mediterraneo, ma il nostro lavoro non è mai cambiato. […] Ci viene chiesto di amare incondizionatamente l’infanzia abbandonata e bisognosa, quell’infanzia che viene scartata da un mondo impegnato in una frenetica cosa e incapace di avere cura dei più poveri e piccoli tra noi”.

Pubblicato il 23 aprile 2021

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies