Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Ora viene il bello», rinviato l'appuntamento a Bobbio

 penice

L'appuntamento  di giovedì 8 luglio con l’escursione al Santuario di Santa Maria in Monte Penice - Bobbio, tra gli appuntamenti di “Hope&Walk” promossi nell'ambito "Ora viene il bello", è rimandato a causa maltempo, in quanto il percorso sarebbe disagevole, come è stato segnalato dalla guida escursionistica.
L'appuntamento è stato rinviato al 12 agosto, con le stesse modalità.

L’iniziativa è promossa nell’ambito di “Ora viene il Bello”, la proposta dell’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana per creare esperienze generative nell’ambito del turismo e dell’ospitalità religiosi, dei pellegrinaggi e dei cammini di fede, attivando collaborazioni virtuose con enti, associazioni e imprese per la valorizzazione e il rilancio dei territori.

Pubblicato l'8 luglio 2021


Altri articoli...

  1. Emozioni per il concerto «Father forgive-A concert of sacred music»
  2. Il 4 luglio messa in diretta su piacenzadiocesitv
  3. Bedonia, concerto dal parco del Seminario
  4. Scienze agrarie, MarcoTrevisan preside
  5. Il 5 luglio messa di guarigione spirituale
  6. San Sisto sotto la lente degli studiosi
  7. Arriva la «Sant'Antonino Card»
  8. AC, i Vespritz proseguono anche d’estate
  9. Visita virtuale a S.Antonino e al pozzo di Santa Maria in Cortina
  10. AC, in cammino sul sentiero Frassati
  11. Lettura del V Canto dell'Inferno di Dante
  12. Al via le manifestazioni antoniniane
  13. «Ora viene il bello», al via il progetto CEI
  14. I piacentini incontrano mons. Ambrosio a Massa Carrara
  15. Diocesi e Banca di Piacenza, firmato accordo per bonus facciate
  16. Vascoterapia, il 3 luglio concerto per Aism
  17. Giornata del rifugiato, rosario meditato dalle Scalabriniane
  18. L’estate con l’Ufficio Pellegrinaggi
  19. Madonna Sistina, aperitivo in mostra
  20. Il teatro ragazzi in quattro parrocchie
  21. Noi, Dio e la corporeità
  22. Fondazione Pia Pozzoli, incontro il 17
  23. Chiaravalle, l'Infiorata fino al 20 giugno
  24. Gregorio X, la statua nel «Giardino del Papa»
  25. «Associazione Loredana Botti», incontro il 12
  26. Ri-CONnESSI, un anno di lavoro. I progetti futuri
  27. Il 7 giugno messa di guarigione spirituale
  28. «Lunga notte delle chiese», due eventi
  29. In preghiera davanti alla tomba del beato Scalabrini
  30. SS.Trinità, la mostra su Padre Pio fino al 20 giugno
  31. Rinnovato il «Progetto oratori»
  32. «La Madonna Sistina rivive a Piacenza»
  33. A Strà esposta la Madonna di Caravaggio
  34. Ordine di Malta, donazione alla Caritas
  35. «Raffaello a Piacenza»
  36. «Aspettando la mostra: Giulio II e Piacenza»
  37. Mostra di padre Pio alla SS.Trinità
  38. Coldiretti-Africa Mission, banchetto solidale
  39. Veglia di Pentecoste in Santa Maria di Campagna
  40. Visita virtuale in San Sisto

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies