Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo nella Commissione cultura e comunicazioni della Cei

cevolotto adriano

Il vescovo mons. Adriano Cevolotto è entrato a far parte della Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali della Cei.
Nel corso dei lavori del Consiglio permanente della Cei, che si sono conclusi il 29 settembre, sono infatti stati nominati i componenti delle varie Commissioni Episcopali per il quinquennio 2021-2026.

La Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali
Della Commissione episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali, presieduta da mons. Domenico Pompili, vescovo di Rieti e amministratore Apostolico ‘sede vacante’ di Ascoli Piceno, fa parte tra i vescovi dell'Emilia-Romagna, oltre a mons. Cevolotto, anche mons. Giovanni Mosciatti, vescovo di Imola.
Gli altri componenti sono mons. Giuseppe Favale, vescovo di Conversano-Monopoli; mons. Dario Gervasi, vescovo ausiliare di Roma; mons. Daniele Libanori, vescovo ausiliare di Roma; mons. Corrado Sanguineti, Vescovo di Pavia; mons. Lauro Tisi, arcivescovo di Trento; mons. Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne e mons. Francesco Cacucci, vescovo emerito di Bari-Bitonto.

Pubblicato il 1° ottobre 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Si ripete «San Sisto by night»
  2. Appenino Festival, concerto in S. Antonino e S. Sisto
  3. Convegno all’Alberoni con mons. Cevolotto, Tarquinio, Razzante e Battaglia
  4. Il premio San Fiorenzo al prof. Stanca, morto di Covid
  5. La campionessa Gianotti ad Africa Mission
  6. «Unplanned», in uscita all'Uci cinema
  7. Catechismo per l'anno 2021-2022, tutte le novità
  8. Il vescovo Monari a Piacenza parla di mons. Torta
  9. Creato, l'azienda Modolo protagonista il 28 al Samaritano
  10. Don Alessandro Mazzoni segretario del Vescovo
  11. Mons. Celso Dosi nuovo economo della diocesi
  12. «Monasteri Aperti», visita ai luoghi di fede
  13. Grande Festa della Famiglia, tutti gli incontri
  14. Mons. Cevolotto vescovo da un anno
  15. «Dudù Mom», un incontro a La Ricerca
  16. Visita virtuale dedicata a Santa Giustina
  17. «Arte e Fede»: in arrivo il corso di storia dell’arte online
  18. Cupola del Guercino, salita in «express»
  19. Un premio di laurea in memoria di Cesare Betti
  20. Sla: Palazzo Farnese si accende di verde
  21. La castagnata As.So.Fa. a Verano
  22. Comunità Don Benzi: torna un «un pasto al giorno»
  23. Giornata del creato, incontri in diocesi
  24. Il 15 rosario francescano
  25. Piacenza ricorda la beata suor Leonella
  26. Welcome Day alla Cattolica
  27. Marco Guzzi: la vita viene dall'ascolto
  28. Marco Guzzi a Piacenza: "La felicità è gratis"
  29. Da Treviso a Piacenza alla scuola di "Libera"
  30. E' morto in Brasile mons. Elia Volpi
  31. Una nuova sede per la «Famiglia Piasinteina»
  32. Dal 25 settembre la Settimana organistica
  33. Un dono per i bambini di Luna Stellata
  34. Sei concerti ispirati alla Madonna Sistina
  35. L'Ecce Homo pubblicato su Scientific Reports
  36. Scienze agrarie, porte aperte alla Cattolica
  37. «Ora viene il bello», narrazione su Dante
  38. È morto don Fernando Bisagni
  39. Cri, burraco solidale
  40. Riprende la messa di guarigione spirituale

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies