Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Settimana sociale. «Il pianeta che speriamo» incontro il 28

Settimana Sociale Diocesi di Piacenza Bobbio 1

La Settimana Sociale di Taranto, tenutasi lo scorso ottobre, ha coinvolto le Chiese locali, le associazioni, i movimenti e tutte le aggregazioni di ispirazione cristiana per fare in modo che le encicliche "Laudato Si" e "Fratelli tutti" siano assunte in profondità nella pastorale ordinaria, per divenire vita, prospettiva vocazionale, azione che trasfigura le relazioni con Dio, con gli uomini e con il creato.
Anche la diocesi di Piacenza- Bobbio, attraverso l'Ufficio per la Pastorale sociale e del Lavoro, presente a Taranto con un gruppo di delegati guidato dal vescovo Adriano Cevolotto, propone, nell'ambito della Settimana sociale due incontri:

Lunedì 28 febbraio alle ore 20.30 al centro Il Samaritano, in via Giordani 12 a Piacenza, si parlerà di "Il pianeta che speriamo: l'eredità della Settimana sociale a Taranto". Verrà trasmesso il video sull'esperienza dei delegati diocesani a Taranto: il Vescovo, Massimo Magnaschi, Paolo Rizzi e Susanna Rossi; coordina la tavola rotonda Sara Groppi (Cives); intervengono Ilaria Massera (AC), Nicoletta Corvi (Confcooperative), Alessandro Candido (Acli), Michele Vaghini (Cisl), Paolo Barono (CDS), Roberto Biella (Punto Incontro).

Il secondo incontro, in collaborazione con Cives, sul tema "Verso un nuovo umanesimo planetario", è previsto venerdì 4 marzo alle ore 20 nella sede dell'Università Cattolica di Piacenza. Coordinano Carolina Conti e Andrea Cantù; interviene don Cristiano Mauri della diocesi di Lecco.

Sarà possibile seguire entrambi gli incontri in streaming sul canale Youtube della diocesi, piacenzadiocesitv.

Pubblicato il 10 febbraio 2022

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies