Don Armando Matteo e don Pagazzi relatori con l'AC
Il Settore Adulti di Azione Cattolica, in collaborazione con il Coordinamento degli Uffici pastorali diocesani, promuove tre serate sul tema “Focus Chiesa Adulti”.
E' stato accolto - precisa un comunicato - “l’invito del nostro Vescovo per «passare dal lamento all’appello» e di vivere per primi «un’esperienza sinodale, cioè un’esperienza bella e attraente di un camminare insieme»”.
L’obiettivo è “puntare lo sguardo sull’adulto, su tutti gli adulti, quelli che non ci sono più nella comunità ecclesiale, o sono poco presenti, o spesso presenti esclusivamente se e fino a quando si svolge un servizio o se si è genitori di bambini che devono ricevere un sacramento. Ma oltre a lamentarci di questa situazione, quanto spazio e tempo dedichiamo a pensare a proposte di pastorale per l’adulto? La scommessa e la sfida di oggi è la possibilità di proporre agli adulti percorsi formativi che vadano dritto al cuore delle questioni centrali della vita. Aiutati da voci autorevoli e mettendoci in ascolto gli uni degli altri e della nostra vita di adulti, vogliamo accettare questa sfida”.
Le tre serate si inseriscono all’interno del cammino sinodale della diocesi e si svolgono nello stile sinodale: “partiranno - prosegue il comunicato - dall’ascolto della vita dell’adulto, dalle sue esperienze, fatiche, speranze, per poi soffermarsi su come vive la fede e il rapporto con la Chiesa”.
Lunedì 7 febbraio ore 19.45-22.45: “Convertire Peter Pan” - Uno sguardo disincantato sul mondo degli adulti, cioè noi. Intervento on line del teologo don Armando Matteo. Calabrese, 51 anni, don Matteo insegna teologia fondamentale alla Pontificia Università Urbaniana di Roma ed è sotto-segretario aggiunto della Congregazione per la Dottrina della fede in Vaticano.
Lunedì 14 febbraio ore 19.45-22.45: “Diventare adulti, diventare cristiani” - Il dialogo difficile tra fede, religione, Chiesa, adulti. Nell’aula magna del Seminario vescovile di via Scalabrini 65 a Piacenza interviene il teologo don Cesare Pagazzi, direttore della ricerca del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II e consultore della Congregazione per la Dottrina della fede.
Lunedì 21 febbraio ore 19.45-22.45: tavola rotonda a più voci sul tema “Per un cristianesimo desiderabile: aprire porte, tracciare strade” - Nelle comunità pastorali cerchiamo percorsi praticabili per adulti. L’incontro si svolge sempre nell’aula magna del Seminario vescovile. Al centro della riflessione viene posta la domanda: quali percorsi si possono tracciare per una pastorale destinata all’adulto oggi, tenendo conto del suo vissuto e delle difficoltà che in esso incontra?
Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi via mail ad . la prima serata è on line; per l’ingresso alla seconda e alla terza occorrono Green pass e mascherina (si consiglia Ffp2).
Nella foto, da sinistra don Armando Matteo e don Cesare Pagazzi
Pubblicato il 3 febbraio 2022
Ascolta l'audio