Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Sinodo, Triani e Griffini nel coordinamento nazionale

 triani foto pagani


Due piacentini entrano nel Gruppo di coordinamento nazionale del Cammino sinodale che vede impegnata in questi anni la Chiesa italiana. Si tratta del prof. Pierpaolo Triani e de della dott.ssa Chiara Griffini.
A nominarli è stato il Consiglio episcopale permanente riunitosi a Roma dal 24 al 26 gennaio sotto la guida del cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
Triani, nativo di Pontremoli, è professore ordinario di pedagogia alla Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Piacenza e Milano. È docente, a Piacenza, di metodi e tecniche dell'intervento educativo con i minori e metodologia delle attività formative e speciali; è docente a Milano di pedagogia generale e della comunicazione educativa. Dal 2018 è direttore del Centro studi per l’educazione alla legalità all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia.
Triani in diocesi è stato presidente diocesano dell’Azione cattolica e segretario del Consiglio pastorale diocesano.
Pierpaolo Triani ha fatto parte anche della Giunta del Convegno ecclesiale di Firenze 2015.

Il coordinamento nazionale

Del gruppo nazionale fanno parte anche mons. Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena - Nonantola e vescovo di Carpi, vice presidente CEI e referente per l’Italia del Sinodo dei Vescovi, insieme a mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara, e mons. Paolo Martinelli, vescovo ausiliare di Milano, e mons. Valentino Bulgarelli, sottosegretario CEI, direttore dell’Ufficio catechistico nazionale.

Altro incarico per la dott.ssa Griffini

La dott.ssa Griffini, nativa del lodigiano, è entrata anche nel Consiglio di presidenza del Servizio nazionale tutela dei minori, settore di cui è responsabile in diocesi a Piacenza. Terapeuta di coppia, consacrata della Comunità Papa Giovanni XXIII, è coordinatrice del progetto “Safe - Educare e accogliere in ambienti sicuri”.

Griffini a destra

Pubblicato il 28 gennaio 2022

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies