Pellegrinaggio diocesano a Roma per i cresimati
Il pellegrinaggio è per i giovani un’esperienza di cammino che diviene metafora della vita e della Chiesa: contemplando la bellezza del creato e dell’arte, vivendo la fraternità e unendosi al Signore nella preghiera si ripropongono così le migliori condizioni del discernimento (dal documento finale del Sinodo su i giovani, la fede e il discernimento vocazionale).
Dopo due lunghi anni di stop forzato riprende l’esperienza del pellegrinaggio cresimati. La meta di questo anno sarà Roma. Al pellegrinaggio partecipa anche il vescovo Adriano Cevolotto.
Il pellegrinaggio dei cresimati a Roma vuole essere un’esperienza di Chiesa diocesana dove ragazzi di differenti parrocchie s’incontrano, si conoscono e compiono un tratto di strada insieme. Vuole essere anche un’esperienza di Chiesa universale caratterizzata dall’incontro con il Vescovo di Roma che “presiede nella carità tutte le Chiese”.
Sulla tomba di Pietro i ragazzi, insieme al vescovo Adriano, ai sacerdoti ed educatori, rinnoveranno la professione di fede facendo viva memoria dell’ora di grazia della Confermazione: un dono che ci chiama a stringersi sempre più a Cristo e che ci spinge ad un impegno concreto, bello e gioioso per portare con parole e opere la Parola del Vangelo a quanti attendono un messaggio di speranza.
Questo pellegrinaggio sarà caratterizzato anche dall’ascolto di testimonianze di carità e di servizio al prossimo e alla collettività.
Non mancheranno poi momenti per gustare la bellezza. Bellezza che si esprime nell’arte e nella storia di Roma, nel linguaggio della musica e nei momenti di festa.
Il programma del pellegrinaggio
(Il programma è indicativo e suscettibile di variazioni)
Venerdì 22 aprile
Ore 14.30 Partenza da Piacenza
Sosta per la cena al sacco lungo il viaggio
Ore 22.00 Arrivo a Roma e sistemazione in hotel
Sabato 23 aprile
In mattinata Colazione in hotel
Testimonianza: la via del servizio al prossimo
Visita alla Basilica di San Giovanni in Laterano
Preghiera presso il fonte battesimale della Basilica lateranense
Pranzo
Nel pomeriggio Pietro e i primi evangelizzatori di Roma: cammino per la città di Roma
Cena
Serata insieme
Domenica 24 aprile
In mattinata colazione in hotel
Celebrazione eucaristica presso il Centro Giovanile San Lorenzo
Visita alla Basilica vaticana
Professione di fede presso la tomba di Pietro
Angelus con papa Francesco
Pranzo
Nel pomeriggio La via della bellezza: cammino per la città di Roma
Cena; Serata romana
Lunedì 25 aprile
In mattinata Colazione in hotel
Vista e celebrazione conclusiva
presso la Basilica di San Paolo fuori le mura
Pranzo; Partenza per Piacenza
Informazioni utili
Il pellegrinaggio si rivolge principalmente ai ragazzi che hanno ricevuto il sacramento della Confermazione negli ultimi due anni, ma sono possibili eccezioni (fino alla III superiore) legate alle necessità delle singole parrocchie.
Quota di partecipazione: euro 250.00
La quota comprende:
viaggio, pasti del 23-24-25 maggio (colazione in hotel, pranzo e cena in locale convenzionato), colazione e pranzo del 25 aprile, kit del pellegrino.
L’alloggio è in hotel: questo è il principale motivo di un costo superiore rispetto alle passate edizioni.
All’atto di iscrizione, e non oltre, è possibile richiedere l’assicurazione di annullamento al costo aggiuntivo di 15.00 euro. I POSTI SONO LIMITATI!!!!
Iscrizioni entro e non oltre il 31 marzo presso la segreteria degli uffici pastorali della diocesi:
telefono, 0523 308315; ).
Per iscriversi le parrocchie devono inserire i dati dei partecipanti nel modulo al seguente link: https://forms.gle/jv2zb4yUxDAN1BAY7
Le iscrizioni sono da effettuare per parrocchia (non per singolo partecipante). L’iscrizione si intende pienamente valida con il versamento della quota di partecipazione. In caso di rinuncia la quota sarà rimborsabile solo se sarà possibile sostituire il nominativo del partecipante. Per ogni partecipante è necessario compilare in ogni sua parte il modulo liberatoria.
L’esperienza avviene nel pieno rispetto delle normative di contrasto alla pandemia Covid19: per questo motivo è necessario essere in possesso dei requisiti di legge richiesti per accedere a locali e alla normativa vigente al momento della partenza.
Al momento dell’iscrizione occorre versare l’intero contributo di partecipazione.
Per ogni 15 ragazzi (e comunque per ogni gruppo parrocchiale) occorre almeno un educatore o sacerdote accompagnatore.
Pubblicato il 22 febbraio 2022
Ascolta l'audio